kim jong un

A CHE GIOCO GIOCA "CICCIO" KIM? DOPO L’APERTURA SULLA POSSIBILE TRATTATIVA CON TRUMP LA COREA DEL NORD LANCIA UN MISSILE VERSO IL MAR DEL GIAPPONE: "PIÙ PERICOLOSO DEI PRECEDENTI" - IL PRESIDENTE USA CHIEDE NUOVE SANZIONI: "PUTIN NON SARÀ CONTENTO". SEUL: "VIOLATE RISOLUZIONI ONU"

Da repubblica.it

kim jong unkim jong un

 

Un missile sulla Nuova Via della Seta. Un missile ancora più pericoloso di quelli fatti volare finora. Un missile che rilancia la tensione: allertata subito la Casa Bianca, Donald Trump che chiede nuove sanzioni e soprattutto allarga il fronte anti Pyongyang. Con un razzo così vicino al territorio russo, dice Trump, "non credo che il presidente Putin possa essere contento". Putin non sarà contento no perché anche lui è qui a Pechino per il supermeeting ed è a lui che il padrone di casa si rivolge per parlare al mondo: "La questione va risolta politicamente". 

 

 

Ma altro che dialogo, altro che trattativa, altro che stretta di mano. La Corea del Nord di Kim Jong-un che minaccia il mondo con l'atomica lancia il settimo missile balistico dall'inizio dell'anno, sette in 130 giorni, più di uno al mese. E lo fa nel momento peggiore: cioè mentre la Cina, lo storico alleato, apre l'attesissimo supermeeting sulla Via della Seta, la Belt and Road Iniziative che richiama a Pechino i rappresentanti di più di 100 Stati, e il presidene Xi Jinping assicura che il suo progetto per cui ora mette sul piatto altri 113 miliardi di dollari porterà "felicità, pace e armonia". Pace?

 

KIM JONG UN DONALD TRUMPKIM JONG UN DONALD TRUMP

"La Corea del Nord ha lanciato un missile balistico non meglio identificato intorno alle 5.27 di oggi da un'area nelle vicinanze di Kusong, nella provincia di Pyongan", dice un annuncio dello stato maggiore sudcoreano. Il missile avrebbe volato per settecento chilometri e 30 minuti circa prima di finire nel Mar del Giappone, tra le proteste di Tokyo: si tratta dunque di un missile a corto, medio raggio o di un altro tipo di arma? Gli esperti di tutto il mondo sono già al lavoro e il comando Usa nel Pacifico fa sapere, dalle Hawai, che il volo non aveva le caratteristiche di un missile intercontinentale e che dunque "il lancio non ha rappresentato nessun tipo di minaccia per l'America del Nord".

 

Eppure secondo i calcoli dell'esperto David Wright se un missile vola per 30 minuti vuol dire che potrebbe fare 4500 chilometri se lanciato nella giusta traiettoria: si tratterebbe dunque di un razzo a raggio intermedio e molto più pericoloso dei precedenti. Più potente di questo ci sarebbe solo il missile intercontinentale che Kim ha minacciato di realizzare nel suo ormai famoso discorso di Capodanno. Ma il dato, per una volta, oltre che militare è soprattutto politico.

 

kim jong unkim jong un

Perché questa volta più di altre a contare sono proprio i tempi della provocazione: e per almeno tre motivi. Perché a Pechino si apre il supervertice della Cina a cui gli Stati Uniti hanno pubblicamente chiesto di controllare quel vicino scomodo. Perché a Seul si è appena insediato un presidente amico, che ha promesso il dialogo. Perché l'America di Donald Trump ha fatto capire di essere pronta a rispondere "con ogni mezzo, non escluso militare" a una nuova provocazione.

 

Il supermeeting di Pechino, che Xi Jinping inaugura oggi, doveva essere dunque la celebrazione della pax cinese. Al convegno partecipa infatti, tra tante altre, anche una delegazione mandata dagli Usa: e perfino un team spedito, tra le proteste di Washington, proprio della Corea del Nord. La stessa inviata nordcoreana, Choe Son-hui, la funzionaria che nei giorni scorsi ha partecipato con alcuni colleghi americani ai colloqui non ufficiali e segretissimi tra i due stati, all'arrivo ieri qui in Cina aveva pubblicamente sottolineato di essere pronta "a dialogare gli Usa, sotto certe condizioni". Proprio come Trump qualche settimana prima si era detto disposto, anzi "onorato", di incontrare quel "ragazzo sveglio" di Kim: sempre a certe condizioni, Ma quali? Quelle dettate dall'ennesimo lancio?

 

putin trumpputin trump

L'ennesima provocazione sarebbe partita proprio da una base vicino al confine cinese all'alba di domenica. Seul ha ovviamente ordinato una riunione di emergenza del suo consiglio di sicurezza presieduto dal nuovo presidente che ha subito parlato di "violazione delle risoluzioni Onu",  "imprudente provocazione" e ha ricordato che il dialogo resta possibile, sì, ma solo "se la Corea del Nord cambia atteggiamento". Anche qui. Neppure una settimana fa, martedì scorso, i coreani hanno chiuso l'era della presidente Park Geun-hye, l'era della corruzione in casa e del pugno duro contro Pyongyang, eleggendo alla Blue House il leader riformista Moon Jae-in, che per prima cosa ha annunciato di essere disposto "ad andare fino a Pyongyang" per risolvere la questione coreana. Ma come riaprire il dialogo quando dall'altra parte piovono proiettili?

KIM JONG UNKIM JONG UN

 

Il missile sulla Via della Seta apre piuttosto nuovi, inquietanti scenari: che da Pyongyang, via Pechino, puntano diritto a Washington. Come quel missile intercontinentale che Kim vuole ottenere a tutti i costi per poter minacciare con l'atomica direttamente gli Usa: quel missile che dopo il test di oggi è paurosamente più vicino.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?