IL PADRINO, ULTIMO ATTO? - IL SUPERBOSS PROVENZANO È IN COMA, DA QUANDO LO HANNO OPERATO IN SEGUITO A UNA “STRANA” CADUTA IN CARCERE - AVEVA INCONTRATO I PM DI PALERMO, E AVEVA FATTO CAPIRE DI VOLER RIVELARE QUALCOSA, IN CAMBIO DELLA PROTEZIONE DEI FIGLI - POI, INCONTRATI I PARGOLI, HA CAMBIATO IDEA, E SONO COMINCIATI I BIZZARRI INCIDENTI CHE HANNO TRASFORMATO IL LUCIDO 79ENNE IN UN VEGETALE - CON LUI MORIREBBERO I SEGRETI SULLE STRAGI, LA TRATTATIVA, E 30 ANNI DI STORIA ITALIANA…

Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per "il Fatto Quotidiano"

Per lui aprire bocca e rompere l'omertà "è fare la guerra". A 360 gradi. Perché se parla, Bernardo Provenzano sa che deve parlare di complici e avversari. "Se volessi fare qualcosa e se facessi subito la guerra, è chiddru di diri che c'è cu è ca mi ha rispettato e c'è cu è ca un m'ha rispettato (dovrei dire che c'è chi mi ha rispettato e chi no, ndr)". Ma Binnu la guerra non la vuole fare: "Io cose da raccontare non ne ho e non ce ne posso dare".

Nell'ultimo interrogatorio, prima delle misteriose cadute dal letto, però, l'anziano patriarca apre uno spiraglio a sorpresa, e cerca di prendere tempo: "Al momento non posso dire niente... Ma non lo so, sono a disposizione vostra... Prima devo vedere come mi trattano qua". E ai pm che gli chiedono se, fuori dal carcere, si sentirebbe di parlare più liberamente, il superboss risponde: "Non lo so, se u sapìssi ci u dicissi. Ma sì, aspettiamo". È l'ultima trattativa, che il capomafia di Corleone, 79 anni, conduce personalmente nella sua cella del carcere di Parma con gli aggiunti di Palermo, Antonio Ingroia e Ignazio De Francisci, che vanno a interrogarlo a fine maggio scorso.

L'INCIDENTE, L'OPERAZIONE E I DANNI CEREBRALI PERMANENTI

L'ultimo braccio di ferro con lo Stato. Perché ora che è ricoverato in coma, dopo l'asportazione di un ematoma alla testa per una misteriosa caduta in cella, Binnu potrebbe aver perso per sempre la capacità di raccontare la storia nera dell'Italia. I medici che lo hanno operato, infatti, ipotizzano la presenza di danni cerebrali permanenti, che potrebbero aver cancellato la memoria di una carriera criminale lunga quanto la stagione repubblicana.

Quel curriculum da boss dei boss che fa di Provenzano l'archivio vivente di tutte le trame eversive della Prima e della Seconda Repubblica, e nello stesso tempo il testimone esemplare dell'Italia del compromesso storico con l'illegalità, sembra vicino a evaporare nel nulla dell'oblio.

Così, mentre i pm di Palermo si affrettano a interrogare il figlio Francesco Paolo, nel tentativo di ricostruire l'ennesimo episodio oscuro legato alla preoccupazione del boss, captata nei giorni scorsi da una microspia, e cioè che qualcuno, dentro il carcere, "gli volesse male", l'epopea criminale dello "stratega" di Cosa Nostra, del regista della pax mafiosa, si avvia alla conclusione su un letto d'ospedale, dove l'ideologo di quella direttiva che ha imposto la linea della convivenza pacifica di Cosa Nostra con le istituzioni nel ventennio berlusconiano, viene definito un malato "in gravissime condizioni".

La parabola discendente di Binnu comincia la sera del 9 maggio scorso, quando il superboss viene sorpreso in cella, mentre tenta di infilare la testa in un sacchetto di plastica. Secondo fonti del Dap, si tratta della messinscena di un tentativo di suicidio che, comunque, viene immediatamente sventato. Ma pochi giorni dopo , il 26 maggio, il parlamentare del Pd, Beppe Lumia, e l'eurodeputata dell'Idv, Sonia Alfano, si recano nel carcere di Parma per verificare le condizioni di salute di Provenzano, e durante il colloquio con l'anziano capomafia lo invitano a collaborare con lo Stato. Binnu non si chiude a riccio, appare lucidissimo e, secondo i resoconti di quel colloquio, manifesta la necessità di proteggere la propria famiglia: "I miei figli - dice - non devono andare al macello".

Quando il senatore e l'eurodeputata gli assicurano che lo Stato potrebbe garantire loro un futuro, Provenzano conclude: "Fatemici parlare, e poi sarà la volontà di Dio". Ecco che qualche giorno dopo, il 31 maggio, si presentano nella sua cella i pm di Palermo venuti a sondare l'eventuale "disponibilità" del superboss a fornire informazioni utili alle indagini. Gli inquirenti non riescono a ottenere una risposta precisa, perché Binnu non si sbilancia oltre quel laconico rifiuto di aprire, con le sue parole, una guerra: "Non voglio fare del male a nessuno", dice.

Secondo indiscrezioni giornalistiche, però, il 4 luglio Lumia e Alfano tornano nel supercarcere di Parma per un nuovo colloquio con l'ex Primula rossa di Cosa Nostra. Anche questa volta al colloquio, così come prevede la legge, assistono i responsabili della polizia penitenziaria, che alla fine stilano una relazione da inviare alla direzione generale delle carceri alle Procure di Palermo e Caltanissetta, così come alla Direzione nazionale antimafia. Dalla relazione emerge che, anche stavolta, Provenzano si mette sulla difensiva giustificando il suo silenzio con la scusa "di non avere più una buona memoria, e quindi di avere paura di fare malafigura". Fine dell'incontro. E degli incontri successivi.

Ma da quel momento, le condizioni di salute del patriarca di Corleone sembrano subìre un deterioramento progressivo e accelerato. Fino all'episodio recente che vede Provenzano cadere dalla sua branda, durante il sonno. Soccorso dal personale della polizia penitenziaria, il superboss viene ricoverato d'urgenza all'ospedale della città ducale, dove è tuttora detenuto in regime di 41 bis.

Non sembra del tutto convinto il suo difensore, l'avvocato Rosalba Di Gregorio, che precisa: "Non è la prima volta che Provenzano cade dal letto; recentemente sono andata a trovarlo in carcere e mi sono accorta che non portava gli occhiali: mi spiegò che era caduto dalla branda e gli occhiali si erano rotti". Incidenti e cadute che di certo sono tutti successivi ai colloqui con i parlamentari e all'interrogatorio con la Procura di Palermo. Solo una coincidenza?

I DUBBI DELLA PROCURA: MINACCE O VANEGGIAMENTI?

Ecco perché ora la Procura di Palermo vuole verificare se i timori del vecchio Binnu, captati dall'intercettazione ambientale, durante il colloquio carcerario con i familiari, fossero più o meno fondati. La paura manifestata da Provenzano sulla possibilità che qualcuno potesse fargli del male era solo il vaneggiamento di un vecchio dalla mente deteriorata o il timore per una reale minaccia? Di certo c'è che l'avvocato Di Gregorio aveva già chiesto al gup Piergiorgio Morosini, il giudice dell'udienza preliminare sulla trattativa mafia-Stato, che il suo assistito venisse sottoposto a una perizia psichiatrica per accertare la capacità del boss di partecipare al procedimento in modo cosciente.

Ma anche quella perizia, ormai, appare superata. Dopo l'intervento chirurgico, Binnu non si è mai svegliato dal coma. Neppure quando i medici hanno chiamato al suo capezzale il figlio Francesco Paolo per tentare di stimolarlo con la sua voce. Oggi il vecchio capomafia sembra avvicinarsi lentamente alla fine. Binnu u' ragioniere, lo hanno definito i pentiti, ma anche Binnu u' tratturi (il trattore): fu l'allievo prediletto di Luciano Liggio negli anni Cinquanta e Sessanta.

Era il killer che (a sentire i pentiti) ''sparava come un dio'', lo squalo che con Totò Riina mosse all'assalto di Palermo negli anni Settanta per imporre la dittatura corleonese, quindi ancora lo stragista negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta, poi l'eminenza grigia che ha gestito i disegni "eversivi" del '92 e del '93, forse persino il "traditore" che ha consegnato Riina allo Stato, il condottiero che ha trascinato Cosa Nostra fuori dalla crisi dovuta all'emorragia dei pentiti e agli arresti del dopo-stragi, e infine il ragioniere che dal '94 in poi, ha condotto l'organizzazione criminale verso una fase di nuova prosperità, quella della cosiddetta "sommersione", quella degli affari.

Un uomo eclettico, adattabile, flessibile, capace di intrecciare violenza e mediazione. E soprattutto un custode fidato dei segreti della stagione delle stragi: "Delle stragi sono rimasti in pochi a sapere la verità - avrebbe confidato al picciotto Stefano Lo Verso, che lo assisteva durante la latitanza, e che poi lo riferì ai magistrati - io, il mio paesano, Andreotti e altri due che sono morti. Lima perché non voleva che si facessero le stragi ed è stato ammazzato perché si temeva non reggesse il peso, e Vito Ciancimino, probabilmente ucciso pure lui".

Per il pentito Angelo Siino, Provenzano era "una mente raffinata, che decise di coprirsi le spalle facendo partecipare (al cosiddetto "tavolino" degli appalti, ndr) le cooperative rosse, mentre Riina a Corleone, buzzurro, pecuraro, le aveva buttate fuori".

I SERVIZI E IL DOPPIO FILO CON L'ALTRO "SBIRRO", CIANCIMINO

Per un altro pentito Gioacchino Pennino, il boss corleonese era "l'unico vero regista della politica palermitana". Per Nino Giuffrè, il boss che più di altri gli fu vicino negli anni del dopo stragi, "Provenzano era in missione per conto di Cosa Nostra. Aveva contatti con i servizi segreti per risolvere i famosi problemi che c'erano tra le famiglie mafiose". In che modo? "Il canale per i rapporti con i servizi, ma non solo per quelli - ha precisato Giuffrè - era Ciancimino". Don Vito, il sindaco mafioso di Palermo che in quell'interrogatorio a maggio scorso, ritenuto nullo dal gip Morosini perché redatto senza l'assistenza del suo avvocato, Binnu ha ammesso di avere conosciuto.

Entrambi corleonesi, entrambi boss con la fama di "sbirri", con un destino legato a filo doppio: finché è durata la latitanza del primo, è rimasto intoccabile anche il "tesoro" del secondo . Ma a differenza di Binnu, vent'anni fa Ciancimino annunciò di voler raccontare la sua verità alla commissione Antimafia, anche se poi il presidente Luciano Violante non lo volle convocare. Provenza-no, a quel tempo, era latitante, verrà catturato l'11 aprile 2006, a cavallo tra i governi Berlusconi e Prodi, in un casolare tra ricotta e cicoria davanti alle telecamere di Anna La Rosa di Rai2. Un arresto che, come disse Violante nel 2006, "a differenza di quello di Riina, non è circondato da equivoci aloni".

Ma ecco che sei anni dopo, un faccendiere disposto a consegnarlo per 2 milioni di euro, tra lo scetticismo dei procuratori nazionali antimafia Pierluigi Vigna e Pietro Grasso, e la fiducia, invece, dei loro aggiunti Vincenzo Macrì e Alberto Cisterna, diventa il protagonista dell'ultimo copione di veleni sui misteri dell'arresto a Montagna dei Cavalli. Anche qui il contributo di Provenzano, che dice di non ricordare nemmeno se furono i poliziotti o i carabinieri a catturarlo, nel verbale del maggio scorso è sibillino: "Pi mia a stessa cosa sunnu".

 

Bernardo ProvenzanoBERNARDO PROVENZANOBernardo provenzano arrestatoantonino ingroia teatro SONIA ALFANOgiuseppe lumiaToto Riinabernardo provenzano repubblprovenzano bernardoDON VITO CIANCIMINOLiggio Strage CapaciBOMBA ALLACCADEMIA DEI GEORGOFILI MAGGIO jpegCorleonebit20 pierluigi vignapietro grasso

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO