giuseppe conte con la mascherina

SU LA MASCHERA! – IL GOVERNO PENSA DI ESTENDERE A TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE L’OBBLIGO DI TENERE LA MASCHERINA ALL’APERTO, GIÀ IMPOSTO IN CAMPANIA, NEL LAZIO E IN BASILICATA – SI INIZIANO A IPOTIZZARE LOCKDOWN LOCALI SUI SINGOLI FOCOLAI. NIENTE STOP A FABBRICHE, UFFICI E SCUOLE, MA SE LA SITUAZIONE DOVESSE PEGGIORARE SI POTREBBE RENDERE OBBLIGATORIO LO SMART WORKING E RICHIUDERE CINEMA, TEATRI E PALESTRE…

GIUSEPPE CONTE CON LA MASCHERINA

Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

Dopo la Campania, il Lazio e alcune città del Nord, l'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto probabilmente verrà esteso a tutto il territorio nazionale.

 

«Ma soltanto dopo un confronto con le Regioni», precisa il premier Giuseppe Conte.

 

Con l'allarmante ripresa dei contagi, ieri a quota 2.499 (appena leggermente meglio di giovedì), il governo ha deciso di prorogare lo stato d'emergenza fino al 31 gennaio.

 

GIUSEPPE CONTE E NICOLA ZINGARETTI AI FUNERALI DI WILLY MONTEIRO

 

Ma soprattutto ha cominciato ad esplorare l'adozione di altri giri di vite per contrastare la seconda ondata dell'epidemia. In base a due principi: «Massima precauzione» e «misure proporzionate alla curva dei contagi».

 

Davanti al «rischio concreto di un rapido peggioramento» e dopo «nove settimane consecutive» di aumento del numero di persone positive al Covid - come certificato dal ministero della Salute e dall'Istituto superiore della Sanità nel report settimanale - Conte, Roberto Speranza e il Comitato tecnico scientifico (Cts) nell'analisi degli interventi potenziali hanno fissato due punti fermi.

 

Il primo: tenere quanto più possibile le scuole aperte.

 

Conte Speranza

«La continuazione dell'anno scolastico è la principale trincea da difendere». Il secondo: non ricadere in un lockdown nazionale e tantomeno in una chiusura delle attività produttive, come accadde tra marzo e inizio maggio.

 

Si interverrà piuttosto sui singoli focolai e potranno essere decise zone rosse territoriali, anche di palazzo o di quartiere. Ma niente stop a fabbriche e uffici (a meno che l'epidemia si rivelasse inarrestabile) e nessuno verrà nuovamente costretto a restare chiuso in casa, casi di quarantena a parte.

CORONAVIRUS SCUOLA

 

GLI ALTRI STEP

Se la situazione dovesse peggiorare, la prima stretta riguarderà gli assembramenti: non più di 6-10 persone insieme. E questo varrà anche per le feste private e le riunioni di famiglia.

 

Altro step sarà la chiusura alle dieci di sera di bar e ristoranti per mettere un freno alla movida. «Il tutto avverrà gradualmente, osservando giorno per giorno l'indice Rt», spiega chi segue il dossier. Nel caso in cui la curva dei contagi dovesse continuare a salire, l'idea è quella di ripercorrere in senso inverso le riaperture della scorsa primavera.

coronavirus bar

 

I primi a chiudere sarebbero i cinema, i teatri, le palestre. Poi toccherebbe ai centri estetici e ai parrucchieri, seguiti da bar e ristoranti. Per ultimi i negozi, mentre è probabile che negli uffici venga reso obbligatorio lo smart working. Come è realistico che, a seguire, verranno vietati feste di matrimonio e funerali. Un punto interrogativo riguarda gli spostamenti tra Regioni: al momento il ripristino del divieto non è stato esaminato.

SMART WORKING MEME

 

TRACCIAMENTI A RISCHIO

Tutto dipenderà, si diceva, dall'andamento dell'epidemia. Con osservate speciali Lazio e Campania che segnano numeri da vecchio lockdown. E se soltanto nei prossimi giorni si conoscerà per intero l'effetto della riapertura delle scuole, al ministero della Salute e nel Cts monta l'allarme non per la tenuta delle terapie intensive («sono state potenziate»), quanto per il tracciamento dei contagi.

GIUSEPPE CONTE CON LA MASCHERINA

 

«Il rischio vero è la perdita di controllo sull'epidemia con l'impossibilità di continuare con il contact tracing», dice una fonte di governo. E spiega: «Oltre i 3.000-3.500 contagi al giorno, il sistema di contact tracing non reggerebbe. Sarebbe impossibile, come invece avviene adesso, individuare tutte le persone - in media una quarantina - entrate in contatto con chi risulta positivo al virus e fare i tamponi.

 

DOMENICO ARCURI GIUSEPPE CONTE

L'apertura delle scuole ha comportato un aumento esponenziale dei controlli da parte degli uffici di prevenzione dei distretti sanitari. Per questo è essenziale scaricare l'app Immuni». In tutto questo Conte, messo sotto pressione dal centrodestra, tiene anche a precisare che la proroga dello stato di emergenza «non significa che siamo in lockdown e nessuno sta abusando di pieni poteri».

 

Lo stato d'emergenza «consente di mantenere in piedi la macchina della Protezione Civile, i poteri del Commissario straordinario Arcuri e dei soggetti attuatori, dei presidenti delle Regioni. Significa poter allestire o gestire alcune strutture, impiegare la rete del volontariato, reclutare le task force di personale medico».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO