leyen draghi euro recovery

CORSA PER IL RECOVERY - PER AVERE I FONDI EUROPEI L’ITALIA DEVE CORRERE: INTORNO AL 20 FEBBRAIO LA COMMISSIONE EUROPEA APRIRÀ ALLE NOTIFICHE FORMALI DEI PIANI NAZIONALI PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI STRAORDINARI - PER OTTENERE IL VIA LIBERA, AL NETTO DA EVENTUALI PROBLEMI, CI VORRANNO ALMENO TRE MESI: DUE PER LE VALUTAZIONI DI BRUXELLES E UNO PER QUELLE DELLE CAPITALI. E SE VOGLIAMO INCASSARE GIÀ A GIUGNO L'ACCONTO PARI AL 13% DEI 209 MILIARDI, SERVE UN GOVERNO CHE CONCLUDA IL PIANO IN TEMPI RAPIDI…

ursula von der leyen

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

Un sentimento contrastante. Da un lato l'ottimismo e la fiducia verso l'Italia che crescono insieme all' ipotesi di un governo guidato da Mario Draghi, possibilmente sorretto da una maggioranza solida. Dall'altra la consapevolezza che Roma non ha più tempo da perdere: se vuole incassare subito, già in estate, i primi soldi del Recovery Fund, deve correre.

 

Già, perché intorno al 20 febbraio la Commissione europea aprirà alle notifiche formali dei piani nazionali per accedere ai finanziamenti straordinari. Per ottenere il via libera, al netto da eventuali problemi, ci vorranno almeno tre mesi: due per le valutazioni di Bruxelles e uno per quelle delle capitali. E se l' Italia vorrà incassare già a giugno l' acconto pari al 13% dei 209 miliardi riservatele dal Recovery, serve un governo che concluda il piano in tempi rapidi.

 

commissione europea 6

Il Recovery italiano è da settimane al centro delle preoccupazioni delle istituzioni europee e dei partner. Per il ritardo con cui il governo Conte lo stava elaborando e per i suoi contenuti. Lo stesso Commissario europeo Paolo Gentiloni a inizio gennaio non aveva fatto mistero che il programma tricolore andava "rafforzato". Al centro dei timori di Bruxelles la vaghezza dei progetti, l' assenza di procedure speciali per snellire i tempi amministrativi per favorirne la realizzazione, le scarse indicazioni sulle riforme necessarie ad ottenere i fondi Ue.

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

La prossima settimana il Parlamento europeo approverà la "Recovery and Resilience Facility", ovvero lo strumento tecnico che farà nascere il fondo Ue da 750 miliardi. Il 16 febbraio toccherà ai ministri delle Finanze (Ecofin) approvarlo definitivamente. Dopodiché giusto i tempi tecnici per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della Ue dell'"Rrf", qualche giorno appena, e i governi potranno avviare le notifiche.

 

Dunque il compito del nuovo governo non è dei più facili, visto che dovrà completare il piano a tempo di record e inserire a corredo le riforme che la Ue ci raccomanda da anni, indicandone tempi di realizzazione e impatto. Le maggiori riguardano: giustizia, Pubblica amministrazione, fisco e pensioni (quantomeno con l' estinzione di quota 100). Misure strutturali giudicate necessarie a migliorare l' ambiente per il business, a liberare il potenziale di crescita dell' Italia, stabilmente in fondo alla classifica della zona euro, e ridurre il debito.

MARIO DRAGHI E SERGIO MATTARELLA

 

Tutti questi elementi serviranno a far approvare il piano. Ma Bruxelles da settimane chiede di più all' Italia, tra i paesi storicamente con le peggiori performance per l' assorbimento dei tradizionali fondi europei. I soldi del Recovery dopo il primo acconto del 13% verranno sborsati a tranche semestrali previo controllo del rispetto della roadmap su opere, investimenti e riforme.

 

Per evitare che Roma perda le tranche perché troppo lenta nella realizzazione del piano, la Commissione europea "consiglia" di introdurre procedure speciali che rendano più snelli i vari passaggi burocratici e amministrativi per l' attuazione del piano. Un' altra sfida pressante che attende il prossimo governo.

 

Mattarella Draghi

A Bruxelles c' è un ultimo timore, ma a questo punto più sfumato rispetto ai giorni scorsi. Affinché la Commissione Ue possa andare sui mercati a raccogliere i 750 miliardi del Next Generation Eu con gli Eurobond, è necessario che i parlamenti nazionali ratifichino il Recovery. E affinché l'Eurogoverno possa iniziare i primi pagamenti a giugno, è vitale che le ratifiche arrivino entro aprile.

 

L' Italia ha inserito la ratifica nel Milleproroghe di fine dicembre, che va convertito entro fine febbraio. Nei momenti più cupi della crisi di governo, in Europa si è temuto che un eventuale voto anticipato in Italia potesse far saltare la ratifica. Bloccando per mesi la partenza del Recovery per tutta Europa. Un paradosso, visto che l' Italia è il primo beneficiario del piano.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO