SEQUESTRO DI STATO - POLLARI E MANCINI SONO SALVI: LA CORTE COSTITUZIONALE ACCOGLIE IL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE SOLLEVATO DA PALAZZO CHIGI SUL CASO ABU OMAR

Luigi Ferrarella per ‘Il Corriere della Sera'

Per l'ex capo del servizio segreto militare Niccolò Pollari e il suo allora numero tre Marco Mancini si schiude da ieri sera un futuro ma sicuro e definitivo proscioglimento per «non luogo a procedere a motivo del segreto di Stato» dall'imputazione - costata loro nel 2013 in Appello la condanna a 10 e 9 anni di carcere - di concorso nel sequestro di Abu Omar, l'imam estremista che agenti della Cia rapirono il 17 febbraio 2003 (quand'era indagato dai pm milanesi) e trasportarono in Egitto, dove subì torture.

Il futuro azzeramento delle condanne è infatti la conseguenza della decisione che ieri sera la Corte Costituzionale ha preso sui confini del segreto di Stato, dal 2007 a oggi apposto da 4 diversi premier (Prodi, Berlusconi, Monti e Letta) non sul sequestro ma sui rapporti tra 007 italiani e stranieri «ancorché collegato o collegabile con il sequestro»: la Consulta ha bocciato l'interpretazione data nel 2012 dalla Cassazione e sin dall'inizio dai pm milanesi Armando Spataro e Ferdinando Pomarici, e ha invece accolto i due conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato che nel 2013 i presidenti del Consiglio Mario Monti e Enrico Letta avevano sollevato appunto contro Cassazione e Appello.

Mentre tra notevoli frizioni diplomatiche erano già stati quasi tutti definitivamente condannati 23 latitanti agenti della Cia (tra i quali il presidente Napolitano il 6 aprile 2013 ha graziato il pur latitante colonnello Joseph Romano), e mentre il 24 gennaio la Cassazione finirà di giudicare l'allora capo della Cia in Italia Jeff Castelli, il processo ai vertici italiani del Sismi ha avuto percorso ancor più tormentato.

Nel 2009 un primo verdetto della Consulta demandò al Tribunale di merito l'esame di quali prove eventualmente potessero sopravvivere al segreto di Stato, apposto dai governi successivamente al momento nel quale i pm le avevano legittimamente acquisite: e il giudice milanese Oscar Magi condannò gli agenti Cia, ma per gli uomini Sismi dichiarò appunto il «non luogo a procedere», ritenendo che il segreto di Stato stendesse un sipario sulle prove valutabili.

Questo non luogo a procedere, confermato nel 2010 nel primo Appello, fu però cancellato il 19 settembre 2012 dalla Cassazione che, oltre a confermare le condanne degli americani, ordinò un nuovo Appello per Pollari e Mancini. Qui l'allora premier Mario Monti il 9 febbraio 2013 sollevò un conflitto di attribuzione contro la Cassazione per l'interpretazione nel 2012 del segreto di Stato, e contro la Corte d'Appello milanese. Ma questa, presieduta da Luigi Martino, non si arrestò, e dopo tre giorni condannò Pollari, Mancini e altri tre agenti Sismi.

Solo che il 24 maggio 2013 anche il quarto premier, Letta, sollevò conflitto di attribuzione contro la Corte d'Appello. E ieri davanti ai giudici della Consulta (assente solo Giuliano Amato perché nel 2007 era ministro dell'Interno nel governo Prodi che sollevò proprio il primo dei conflitti di attribuzione) la Presidenza del Consiglio - tramite i suoi Avvocati dello Stato, Raffaele Tamiozzo e Massimo Giannuzzi - ha argomentato contro «l'errore in cui è incorsa la Cassazione: ci auguriamo sia un episodio isolato da parte della Suprema Corte, che in questo caso ha errato nell'interpretazione della legge e si è arrogata il diritto di riformulare l'oggetto del segreto di Stato, ha dato una bizzarra lettura della decisione della Consulta nel 2009, ha avuto una svista, è scivolata su una buccia di banana, ha deragliato dalla sua funzione. Il premier non può essere condizionato da valutazioni di merito sull'apposizione del segreto di Stato, atto di competenza unicamente sua e che discende da una valutazione politica, con riguardo alla sicurezza dello Stato».

Solo dalle motivazioni si capirà se la Consulta ieri abbia sposato la tesi per cui la legittimità procedurale di un atto di indagine acquisito in perquisizioni e sequestri non toglie che, una volta che emerga che i documenti sono coperti da segreto, essi non possano essere utilizzati come prove.

Ora è prevedibile che il 24 febbraio la nuova Cassazione, chiamata a giudicare le condanne in Appello degli uomini Sismi (Pollari e Mancini, Raffale Di Troia, Luciano Di Gregori e Giuseppe Ciorra), tolga dal ruolo questa causa e riporti le lancette dell'orologio alla precedente Cassazione, quella che nel 2012 doveva esaminare l'iniziale non luogo a procedere per gli imputati a causa del segreto di Stato: e in questa futura nuova data o confermerà il proscioglimento, o al massimo potrà ordinare un nuovo Appello che valuti se possano ancora esistere prove al di fuori di quelle coperte da segreto. Ma in questo caso scatterà comunque già la prescrizione che, slittata dal 6 febbraio perché sinora congelata in attesa della Consulta, interverrà a fine aprile.

Definitive, fra gli italiani, restano così solo le condanne per favoreggiamento a 2 anni e 8 mesi degli agenti Sismi Pio Pompa e Luciano Seno; e i patteggiamenti nel 2007 del carabiniere Luciano Pironi a 21 mesi per l'ammessa partecipazione al sequestro, e del giornalista Renato Farina 6 mesi (convertiti in 6.840 euro) per favoreggiamento. Sulla extraordinary rendition ancora una parola verrà da Strasburgo, che deciderà il ricorso della moglie di Abu Omar contro l'Italia alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

 

MARCO MANCINImarco mancini sismi02 lapMario Monti e Silvio Berlusconi e prodi l medium berlusconi prodiprodi berlusconi facetofaceSTRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO