YES WE GAY! LA CORTE SUPREMA SPIANA LA STRADA ALLA DEFINITIVA LEGALIZZAZIONE DEI MATRIMONI OMOSESSUALI NEGLI USA RIGETTANDO IL RICORDO DI CINQUE STATI - ORA LE COPPIE GAY POSSONO SPOSARSI IN 24 STATI

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

matrimonio gay matrimonio gay

Dopo un primo, parziale via libera l’anno scorso, quando si era rifiutata di limitare la definizione dell’istituto del matrimonio alle coppie eterosessuali, la Corte Suprema Usa ieri ha aperto un’autostrada alla definitiva legalizzazione nazionale delle unioni gay. I nove giudici costituzionali si sono infatti rifiutati, a sorpresa, di prendere in considerazione i ricorsi di cinque Stati contro gli interventi della magistratura che aveva autorizzato i matrimoni omosessuali. 


Gli oppositori promettono di combattere fino in fondo perché «a decidere su questa materia devono essere i cittadini, non i giudici». Ma le Corti, in questo caso, si erano limitate a giudicare incostituzionale la messa al bando delle unioni gay decisa da Utah, Virginia, Indiana, Oklahoma e Wisconsin, mentre altri 19 Stati le avevano già legalizzate. In questi cinque Stati gli effetti della rimozione del divieto erano stati sospesi in attesa del giudizio di costituzionalità della magistratura suprema.

 

matrimonio-gay-matrimonio-gay-

I più pensavano che i giudici avrebbero deciso di affrontare il caso: bastavano quattro voti su nove. Invece i ricorsi sono stati archiviati, senza fornire alcuna motivazione. La parola è così tornata alle Corti ordinarie. Quella d’Appello del Quarto Circuito già in tarda mattinata aveva ordinato alla Virginia di ricominciare ad emettere licenze matrimoniali alle coppie gay. Anche Indiana e Wisconsin si sono immediatamente adeguati, mentre Utah e Oklahoma dovrebbero farlo nei prossimi giorni. 


Gli Stati dove le coppie gay possono sposarsi salgono così da 19 a 24: territori che coprono il 60 per cento della popolazione Usa. Ma presto il conto salirà fino a 30 perché i «circuiti» delle Corti d’Appello che avevano cancellato il divieto di queste unioni hanno competenza su altri Stati conservatori, dal Kansas alla Carolina del Nord e del Sud, che ora, inevitabilmente, dovranno rinunciare al divieto. A quel punto diventerà molto difficile non estendere la nuova legislazione a tutto il Paese. 

CORTE  SUPREMA  USA  CORTE SUPREMA USA


In teoria un colpo di coda del fronte contrario a queste unioni è ancora possibile: finora tutte le Corti d’Appello che hanno deliberato si sono espresse a favore delle unioni gay. Ma se il Sesto Circuito, che è molto conservatore e non si è ancora pronunciato, dovesse andare in direzione opposta, si creerebbe un conflitto nella legislazione e questo potrebbe spingere i giudici supremi a cambiare rotta e a decidere di intervenire.

 

LA COPERTINA DI NEWSWEEK SU OBAMA PRIMO PRESIDENTE GAYLA COPERTINA DI NEWSWEEK SU OBAMA PRIMO PRESIDENTE GAY

Un capovolgimento della situazione attuale sembra, comunque, poco verosimile: i giudici supremi dovrebbero dichiarare illegittima la valanga di matrimoni gay celebrati per anni. 


La verità è che prima il sistema politico, poi quello giudiziario, si sono adeguati al cambiamento della sensibilità dell’opinione pubblica su questa delicata questione. Un’evoluzione rapidissima, che in pochi anni ha trasformato un «no» diffuso e apparentemente viscerale nel «sì» di una maggioranza altrettanto netta.

george w bushgeorge w bush

 

Ancora dieci anni fa George Bush sconfisse John Kerry e fu rieletto alla Casa Bianca anche grazie ai referendum anti-nozze gay organizzati in vari Stati dai repubblicani, lo stesso giorno delle presidenziali. Ma già nel 2011 i sondaggi segnalavano un netto cambio di umori, coi favorevoli che avevano sopravanzato i contrari. 


E le ultime indagini del Pew Research Center, il termometro più sensibile dei cambiamenti nella società Usa, indicano che ormai restano fortemente contrari alle unioni gay solo i conservatori di età avanzata, mentre perfino tra i giovani repubblicani (età tra i 18 e i 29 anni) i favorevoli sono più del 60 per cento. 
 

JOHN KERRYJOHN KERRY

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO