COSE DI CASA NOSTRA: LE CONVERGENZE PARALLELE TRA ANDREOTTI E I BOSS DI PALERMO

Francesco La Licata per "La Stampa"

Andreotti e la mafia: un tema irrisolto che chissà ancora per quanto tempo rimarrà oggetto di discussione. Undici anni di indagini e processi altalenanti non sono bastati per dare forma concreta ad una verità anche soltanto giudiziaria. Il «Divo Giulio» è entrato come un rebus nelle aule di giustizia e tale è rimasto, anche dopo i molteplici pronunciamenti di Tribunali, Corti d'Assise e Cassazione.

La salomonica sentenza della Corte Suprema, pronunciata nell'ottobre del 2004, a 11 anni dall'atto di incolpazione, ha stabilito che Andreotti non era certamente affiliato a Cosa nostra, ma non ha sciolto il cosiddetto «nodo politico» che descrive il sette volte presidente del Consiglio come aperto ad una «stabile e amichevole disponibilità» verso l'onorata società.

E, ambiguità insanabile, decreta l'innocenza (seppure gravata dall'insufficienza di prove) del politico per le vicende successive al 1980, mentre prescrive - per il troppo tempo trascorso senza una sentenza definitiva - il reato commesso prima di quella data. Un giudizio, quello della Corte d'Appello poi confermato dalla Cassazione, che dai più è stato definito di «alta ingegneria giudiziaria» e il massimo della mediazione possibile nello scontro tra politica e magistratura. Uno scontro fisiologico ma, allora, non ancora tracimato nella crociata berlusconiana contro i magistrati.

La chiusura della Corte Suprema, infatti, riesce incredibilmente a tener conto delle contrastanti esigenze delle parti in causa: da un lato le pretese del primato della politica, dall'altro la giusta applicazione della legge che tutela il principio costituzionale dell'eguaglianza di tutti i cittadini di fronte al giudice.

La «linea del Piave» di una magistratura chiamata alla supplenza politica da un Parlamento, negli Anni Novanta e successivi, reso impresentabile dalle inchieste sulla corruzione.

E così a quanti contestavano alla Procura di Palermo il peccato di arroganza e di invasione di campo verso la politica, la Cassazione offriva una duplice risposta che permetteva a Giulio Andreotti - simbolo immarcescibile del potere - di sbandierare un responso di innocenza e ai magistrati la possibilità di replicare che proprio la prescrizione e l'alternanza dei giudizi costituivano la prova evidente che il processo andava fatto ed era tutt'altro che pretestuoso.

Ben altra sorte, rispetto all'altro processo per mafia subìto da Giulio Andreotti a Perugia per l'assassinio (1979) del giornalista di «OP», Mino Pecorelli. In quella sede «il Presidente» era accusato addirittura di aver chiesto a Cosa nostra l'eliminazione del direttore del periodico scandalistico che lo coinvolgeva nelle vicende relative al cosiddetto scandalo dei petroli.

Un groviglio di mafia, politica, servizi segreti e banda della Magliana, rimasto inestricabile fino ad oggi. Andreotti finì sul banco degli accusati insieme con il suo fido Claudio Vitalone e con una serie di impresentabili assassini che andavano dai boss Tano Badalamenti e Pippo Calò, ai killer Carminati e La Barbera.

Il 17 novembre del 2002, la Corte d'Appello di Perugia ribaltò la sentenza di primo grado che assolveva tutti e condannò Andreotti e Badalamenti a 24 anni di carcere. Un azzardo, quel giudizio, demolito dalla Cassazione non senza ragione, dal momento che un'evidente illogicità pretendeva di riconoscere oltre ogni ragionevole dubbio i mandanti di un omicidio ma ne assolveva i presunti esecutori materiali.

Il «vortice mafioso» accolse Giulio Andreotti nel 1993. Sembrava impossibile che «Belzebù», il diavolo in persona, potesse cadere in quel gorgo. Ci finì spinto dal pentito Tommaso Buscetta e - diceva l'imputato eccellente - da un «suggeritore». Fedele al suo stile ammiccante ma mai fino all'aggressività, a chi gli chiedeva l'identità del «puparo» dava risposte evasive.

Una sola volta lasciò andare una risposta velenosa e, in un articolo, scrisse la metafora del «questore infedele» che, insieme con i frequenti riferimenti ai suoi «nemici americani», chiudeva il quadro dei suoi sospetti sull'origine delle rivelazioni dei pentiti sul suo conto.

Ma Andreotti ha pure sbagliato linea difensiva: per esempio negando l'amicizia coi cugini Ignazio e Nino Salvo, cioè i principali finanziatori della Dc di Salvo Lima e Vito Ciancimino. Troppe volte a Palermo quella frequentazione era stata data per scontata. Troppo chiaro era stato il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel descrivere la corrente andreottiana come «la famiglia politica più inquinata».

E la stessa disinvoltura di Andreotti nella gestione di rapporti pericolosi non aveva giovato alla sua reputazione. Due esempi bastano: la difesa di Michele Sindona e del piano di Licio Gelli che tentava di salvare dalla bancarotta la Banca Privata, contro il parere di Ugo La Malfa. E poi la solitudine in cui fu lasciato il liquidatore, Giorgio Ambrosoli (ucciso da un killer di Sindona) di cui Andreotti dirà che era uno «che se l'andava cercando».

Investito dalle polemiche si sarebbe poi corretto, spiegando di aver voluto dire che Ambrosoli «si era consapevolmente esposto». Ma, ancora nel 2010, su Michele Sindona: «Ho sempre pensato che non fosse il diavolo in persona».

Secondo i pentiti, Andreotti usò la mafia per accrescere il suo potere elettorale in Sicilia. E per questo non esitò ad intrecciare un rapporto che si sarebbe allargato a anche a questioni più strettamente «politiche», come il tentativo di golpe del principe Valerio Borghese cui Cosa nostra non fu estranea.

Cosa ricevevano in cambio i boss? Un «aiutino» per neutralizzare i processi e specialmente il maxiprocesso. Per questo è stato processato anche il giudice Corrado Carnevale che, però, è stato assolto con formula piena. Lo scambio, quindi, non risulta provato.

Così come è rimasta una favola il famigerato bacio con Totò Riina, raccontato dal pentito Balduccio Di Maggio e smentito, successivamente, dalla stessa «inaffidabilità intrinseca» del collaboratore. Anzi, non è esagerato affermare che proprio quel «bacio» ha rappresentato il virus-killer dell'intero impianto accusatorio.

In effetti riesce difficile pensare ad Andreotti che si profonde in effusioni col capo della mafia, lui che durante il processo - si è limitato a dare freddamente la mano ai procuratori che lo accusavano e ha mantenuto un profondo distacco istituzionale che gli è valso il plauso generale per come, a differenza di altri, ha affrontato le sue disavventure giudiziarie.

La sua lunga funzione di uomo di Stato, forse, può averlo esposto a frequentazioni pericolose in un momento storico in cui la pregiudiziale anticomunista (con o senza l'occhio vigile della mafia al Sud) rappresentava una sorta di atto dovuto nei confronti degli alleati Usa e della matrice cattolica della Dc. Ma un simile scenario difficilmente può entrare in un processo penale.

Quando si avvicinava la sentenza di primo grado si aprì un momento di grande aspettativa per il risultato del dibattimento. Non mancavano timori istituzionali per una eventuale condanna. Personaggi rappresentativi azzardavano interpretazioni. Anche Gianni Agnelli seguiva attentamente la vicenda e alla vigilia della sentenza si lasciò andare: «Sarà assolto». Perché tanta certezza? L'Avvocato rispose: «Nessun Paese civilizzato può certificare al mondo di essere stato governato dalla mafia. Neppure se fosse vero».

 

giulio andreotti Toto RiinaMino PecorelliCarlo Alberto Dalla Chiesa alla prefettura di Palermo con la sua borsa Limmagine e tratta da un filmato della sede siciliana della Rai jpegMichele Sindona Licio Gelli1 badalamenti tano

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...