ABOLITA L’ABOLIZIONE DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO! COSI’ I PARTITI HANNO DECISO DI TENERSI STRETTO IL “BOTTINO”

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Il gioco dell'oca nel quale da tre mesi è impegnato il Parlamento sulla legge che dovrebbe abolire (così ce l'hanno curiosamente presentata) il finanziamento pubblico alla politica riparte dal via. Nessuno si poteva illudere che il cammino del provvedimento filasse liscio.

Ma la decisione di ricominciare l'iter dalla commissione Affari costituzionali almeno un risultato l'ha ottenuto, oltre a quello di alzare l'ennesimo pallonetto a Beppe Grillo che dal suo blog accusa: «Restituite il malloppo». Finalmente è caduto il velo di ipocrisia che ha circondato fin dall'inizio la proposta del governo di Enrico Letta. E si è finiti, com'era ipotizzabile, nel pantano.

La verità è che questa presunta abolizione del finanziamento pubblico, dopo il sacrificio imposto ai partiti scorso anno con il dimezzamento degli scandalosi rimborsi elettorali, risulta indigesta a tutti. Indigesta per il centrosinistra, che pure ha fatto culturalmente passi da gigante dal punto di partenza, per esempio affidando la certificazione dei bilanci a un revisore esterno, principio poi reso obbligatorio per legge: i problemi economici a mantenere strutture come quelle del Pd ci sono eccome.

E non va affatto giù neppure al centrodestra, nonostante il suo leader Silvio Berlusconi sia stato il più lesto a cavalcare l'onda dell'abolizione del finanziamento in campagna elettorale. Sotto i suoi governi il finanziamento pubblico dei partiti è cresciuto a dismisura, con leggine approvate da tutti quelli che ora le hanno bollate come vergognose.

Per una curiosa coincidenza, proprio mentre il parlamento era alle prese con questo provvedimento, procedeva in pompa magna l'allestimento della nuova sontuosa sede di Forza Italia in piazza San Lorenzo in Lucina, a Roma.

Con descrizioni da Mille e una Notte. Così l'obiettivo di ciascuno è diventato quello di limitare i danni, se non mettere in difficoltà l'avversario. O magari salire sul trenino di quella legge per portare a casa qualche indecente furbizia. Ecco quindi spuntare dal fronte del Popolo della libertà un emendamento per depenalizzare il reato di illecito finanziamento ai partiti, la buccia di banana sulla quale sono scivolate legioni di parlamentari e di piccoli ras locali azzurri.

Un'idea che ha però fatto insorgere i deputati del Partito democratico, i quali la considerano semplicemente irricevibile: anche perché i suoi elettori, già poco inclini alla comprensione di qualche umana debolezza democratica, li spellerebbero vivi.

Allora è il Pd che insiste perché venga messo un tetto ai finanziamenti privati, con la motivazione che senza un limite ai contributi i partiti possano essere preda dei condizionamenti: fosse di una multinazionale, di qualche finanziaria, o semplicemente di un riccone. E come sempre capita, appena fanno una mossa i democratici trovano subito qualcuno pronto a scavalcarli a sinistra.

Spunta così, dalle parti di Sinistra, ecologia e libertà, la proposta di vietare di contribuire finanziariamente alla vita politica di un partito a coloro che hanno riportato una condanna in via definitiva per reati gravi. Emendamento «ad personam», visto che individuare l'obiettivo è un gioco da ragazzi.

Trattasi di Silvio Berlusconi, reduce dalla mazzata che gli ha appena assestato la Cassazione: quattro anni per frode fiscale, con tutto ciò che ne consegue. Inutile dire che nessuna di queste proposte ha la minima possibilità di passare. Perciò si riparte dal via, per un altro giro che dà speranze solo agli inguaribili ottimisti.

Nell'attesa che il tempo passi, e che magari con tutto quello che c'è da fare (e soprattutto da dire) quella legge già pasticciata in partenza finisca definitivamente spiaggiata. La lista dei precedenti è lunghissima: il dimezzamento dei parlamentari, l'abolizione delle Province... Anche su quelle cose, alla pari della presunta abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, non giuravano (quasi) tutti di essere d'accordo?

 

ENRICO LETTA PUGNO CHIUSO SOLDI AI PARTITILAUTO DI BEPPE GRILLO SI AVVICINA A MONTECITORIO INSEGUITA DAI FOTOGRAFI jpegGRILLO A MONTECITORIO INCONTRA I PARLAMENTARI CINQUE STELLE Logo movimento cinque stelle

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO