COSTA DISCORDIA! DOPPIO PARERE TECNICO AFFONDA DEFINITIVAMENTE PIOMBINO: LA FINESTRA CON LE MIGLIORI CONDIZIONI PER SPOSTARE IL RELITTO SI CHIUDE L’8 AGOSTO, MA IL PORTO TOSCANO NON SARÀ PRONTO PRIMA DI FINE SETTEMBRE

1 - È DECISO, IL RELITTO VIA QUESTA ESTATE

Alfredo Faetti per “Il Corriere Fiorentino”

 

SCHETTINO TORNA SULLA COSTA CONCORDIA FOTO LAPRESSE SCHETTINO TORNA SULLA COSTA CONCORDIA FOTO LAPRESSE

La svolta alla fine è arrivata. Ed è abbastanza forte da dare la spinta definitiva verso Genova e chiudere i giochi. Ieri il Consiglio dei ministri ha deciso che sarà la Capitaneria di porto di Livorno ad autorizzare lo smaltimento della Costa Concordia. Sembra un tecnicismo, invece è una decisione che di fatto toglie ogni potere decisionale a Regione Toscana e Provincia di Grosseto, gli unici soggetti al tavolo della conferenza dei servizi che puntavano su Piombino. «Non ho nulla da dire — commenta amaro il governatore Enrico Rossi — Escludo ogni ricorso nei confronti del governo, ci tuteleremo invece verso Costa Crociere».

 

Le ultime speranze di tenere il relitto in Toscana si sono spente ieri mattina durante l’ultima riunione romana sull’emergenza. Due i colpi da ko rifilati a Piombino. Il primo, appunto, è la decisione di spostare la competenza sul rilascio delle autorizzazioni dalla Provincia di Grosseto alla Capitaneria di porto di Livorno. Una scelta arrivata dopo la richiesta di chiarimenti sull’argomento avanzata dal presidente della Provincia grossetana Leonardo Marras alla fine della riunione della settimana scorsa.

 

La motivazione sta in questi termini: se la Concordia veniva definita un «rifiuto speciale» soggetto a un «trasporto trasnazionale», la competenza sarebbe stata dell’ente maremmano; ma visto che non deve fare alcun viaggio fuori dall’Italia, la competenza va alla Capitaneria. Anche se il relitto sarà qualificato dal governo, come sembra, un rifiuto.

 

costa concordia incontro ravvicinato costa concordia incontro ravvicinato

Il Consiglio dei ministri ha indicato come referente il contrammiraglio Arturo Faraone, già dal 2012 soggetto attuatore dell’emergenza Concordia nominato dal commissario Franco Gabrielli. Dopo ieri mattina, il capo della Protezione civile ha carta bianca sullo smaltimento del relitto. Tant’è che ha chiesto e ottenuto un’accelerazione sulle decisioni e puntuale è arrivata la time-line: il relitto lascerà l’isola del Giglio tra il 13 luglio e il 9 agosto. Piombino, per quella scadenza, non sarà pronta ad accogliere la nave.

 

Anche questo aspetto è stato motivo di scontro ieri mattina a Roma. Da una parte gli uomini di Costa Crociere hanno portato un dossier per illustrare i ritardi che segnano i lavori sulla banchina piombinese. Stando ai loro dati, la Toscana non potrebbe essere in grado di accogliere la nave prima di cinque mesi. Tesi esattamente opposta rispetto a quella dell’Autorità portuale piombinese, che sempre ieri ha consegnato all’Osservatorio un nuovo crono-programma, secondo cui la Concordia può entrare nel porto a fine settembre ed essere messa in sicurezza. «Per quella data ce la faremo» assicurano da Piombino.

 

LA COSTA CONCORDIA SI RIALZA LA COSTA CONCORDIA SI RIALZA

La decisione finale sul porto di destinazione comunque non arriverà prima del 26 giugno, termine della conferenza dei servizi. Al momento, gli addetti ai lavori stanno vagliando cinque rotte per il trasferimento della nave: la richiesta è che venga scelta quella che passa lontano dalle isole dell’arcipelago toscano, in modo da limitare al massimo i danni all’ambiente. Ed è su quest’ultimo aspetto, l’ambiente, che Rossi lancia un appello al governo a proposito delle «responsabilità che si assumono con la decisione della scelta dei tempi e del porto e con l’indisponibilità a valutare la soluzione più opportuna».

 

Ma in cuor suo, forse, il governatore sa che gli spazi di manovra sono sempre più esili. «Mi sembra che da tempo si stia lavorando per la soluzione di Genova — dice — Gli azzardi si fanno quando non esistono alternative, altrimenti il buon senso consiglia di scegliere la soluzione meno rischiosa. Lo capirebbe anche un bambino».

 

2 - CONCORDIA: FINESTRA PER TRASPORTO TRA 13 LUGLIO E 8 AGOSTO

(ANSA) - La Concordia potrebbe lasciare l'Isola del Giglio in direzione di Genova tra il 13 luglio e l'8 agosto: sulla base delle statistiche elaborate dall'Ispra e' infatti questo il periodo nel quale e' minore la probabilita' di avere onde significative piu' alte di due metri, il valore massimo indicato dal progetto di trasferimento di Costa.

 

La 'finestra' per l'ultimo viaggio della nave naufragata due anni e mezzo fa al Giglio e' stata ipotizzata oggi nel corso della Conferenza dei Servizi che si e' tenuta a Roma e che, dopo la delibera del Cdm del 13 giugno, dovra' prendere una decisione definitiva sul porto di smaltimento entro il 26 giugno. Nella riunione di oggi sono state analizzate le integrazioni presentate da Costa in seguito alle richieste delle amministrazioni ma, soprattutto, si e' ribadito che l'unico progetto su cui si sta lavorando e' quello relativo al trasporto e allo smaltimento nel porto di Genova.

 

ENRICO ROSSI ENRICO ROSSI

Dunque nessuna possibilita', allo stato, che la nave possa andare a Piombino. Tra l'altro, nella delibera emanata dal Consiglio dei ministri venerdi' scorso, viene anche superato il problema della competenza sulle autorizzazioni. Non dovendo infatti trasportare la Concordia fuori dall'Italia, decade il regolamento europeo del 2006 che attribuiva alle Regioni o alla province la competenza sul rilascio delle autorizzazioni al trasporto. In sostanza, si legge nella delibera, "per il relitto della Costa Concordia e per il suo contenuto, le funzioni in materia di controllo e autorizzazione sono attribuite alla competente autorita' marittima".

 

Vale a dire la Capitaneria di Porto. Se dunque il cronoprogramma proseguira' senza intoppi, il relitto potrebbe lasciare il Giglio negli ultimi dieci giorni di luglio. Un programma che pero', non e' ancora definitivo: a eventuali problemi tecnici che potrebbero ritardare il rigallegiamento, bisognera' valutare anche le condizioni meteo a ridosso della data scelta. E non e' escluso, infine, che possano subentrare ulteriori valutazioni che potrebbero far slittare il trasferimento a settembre.

 

La Conferenza dei servizi si riunira' nuovamente il 25 giugno e in quell'occasione verra' presa una decisione definitiva, con il via libera o meno al progetto che prevede il trasferimento della Concordia a Genova. Via libera che non prevede pero' le autorizzazioni al rigalleggiamento: quelle dovranno arrivare dall'Osservatorio di monitoraggio dopo che la Costa avra' fornito tutte le rassicurazioni ambientali e strutturali in merito a questa fase del progetto.

 

3 - IL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI HA BOCCIATO L’IPOTESI PIOMBINO: I LAVORI NON FINIRANNO IN TEMPO

R.D.F. per “Il Sole 24 Ore”

 

Resta indirizzata su Genova la scelta di Costa Crociere e degli assicuratori in merito alla destinazione del relitto della Concordia. Ieri, nel corso della conferenza dei servizi, riunitasi per la seconda volta in sede istruttoria a Roma, l'ipotesi alternativa di Piombino, caldeggiata nei giorni scorsi dal governatore della Toscana, Enrico Rossi, ha perso ulteriore smalto.

 

PORTO PIOMBINO PORTO PIOMBINO

Nelle prime fasi dell'incontro, infatti, i tecnici di Costa (al meeting di ieri hanno preso parte solo gli esperti, non i politici) hanno spiegato che la scelta del porto ligure è dipesa, tra l'altro, da fatto che l'assemblea generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici, nonostante l'ok dato alle opere per il rilancio dello scalo di Piombino, ha già chiarito di ritenerlo non m grado di terminare i lavori in tempo per accogliere la nave .

 

II documento risale al gennaio 2014 e muove critiche circostanziate (sotto il profilo idraulico, marittimo geologico e ambientale) al piano presentato per modificare il porto di Piombino in modo da renderlo capace di accogliere il relitto. L'Autorità portuale ha risposto (in febbraio) replicando ad alcuni punti del testo. Restano tutta via pesanti considerazioni. Ossia che «il progetto posto all'esame», scrive il Consiglio superiore, non dispone di alcun margine «di sicurezza del rispetto dei tempi di realizzazione.

 

CLAUDIO BURLANDO CLAUDIO BURLANDO

Ciò comporta che l'insorgere di un qualsiasi problema non prevedibile (come a titolo di esempio: le interazioni tra il traffico traghetti ed il posizionamento dei mezzi effossori, condizioni meteomarine avverse, inconvenienti tecnici dei mezzi, eventuali ritardi nelle forniture, etc.) possono comportare ritardi localizzati sulla singola lavorazione ma anche problematiche complesse digestione dell'intero appalto». Inoltre l'assemblea del consiglio «sulla scorta del cronoprogramma allegato al progetto», rileva che «le opere che saranno eseguite nella prima fase dovranno essere considerate agibili» senza numerosi interventi infrastrutturali di banchina.

 

«Tale assunzione – a parere dell'assemblea- anche ai fini del raggiungimento dell'obiettivo minimale dell'accoglimento del relitto entro i primi 7 mesi decorrenti dalla data di consegna dei lavori, appare estremamente critica con particolare riguardo all'effettivo raggiungimento delle condizioni di agibilità minime per la sicurezza dei mezzi all'ormeggio e per quella delle persone e cose transitanti sulle opere». Insomma, ha spiegato il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, «con la conferenza di oggi il tema del dove (portare Concordia, ndr) è definito.

 

Ora il compito che ci resta è dire come». Per questo la Regione metterà intorno a un tavolo Comune di Genova, Provincia, Autorità portuale, Capitaneria, Asl e Arpal. In modo da creare un pool che possa esprimersi su temi quali la rotta del relitto, il numero di mezzi che dovrà accompagnarlo, eventuali sversamenti e così via. La conferenza decisoria è fissata il 25 giugno alle 11.

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO