L'AEREO CONGOLESE DELLA PROPAGANDA RENZIANA VA A SCHIANTARSI CON LA REALTÀ - LE ADOZIONI SONO SEMPRE PIÙ COMPLICATE E HANNO COSTI ELEVATI. LE FAMIGLIE STERILI OPTANO SEMPRE PIÙ PER L’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

Mariolina Iossa per il "Corriere della Sera"

Mesi di tensione e poi la gioia: sono arrivati i bambini congolesi, ne sono arrivati trentuno tutti assieme e quella felicità che abbiamo visto negli occhi dei piccoli e dei loro genitori ha rilanciato il tema delle adozioni internazionali. Ma non sono tutte rose e fiori.

Di bambini in attesa ce ne sono altri sette dal Congo, le pratiche sono ultimate e manca solo il passaggio finale, e 130 che dovranno aspettare ancora, stando ai soli numeri che riguardano il Congo. Ma le adozioni internazionali in questo momento in Italia sono in profonda crisi.

Negli ultimi anni le richieste sono crollate del 30 per cento. Il rapporto della Cai, la Commissione adozioni internazionali che dipende dalla Presidenza del Consiglio, realizzato con il contributo dell'Istituto degli Innocenti, ha registrato 2825 bambini stranieri adottati nel 2013. Nel 2010 erano 3241, nel 2006 quasi seimila.

Vero è che c'è la crisi economica e anche la natalità è ai minimi storici ma sembra che le coppie, dice Marco Griffini, presidente di uno dei maggiori enti accreditati, l'Ai.Bi., «non vedano più l'adozione internazionale come una possibilità di diventare madre e padre». I costi sono alti, si va dai 20 ai 30 mila euro, con tempi di attesa dai quasi tre anni della Russia ai cinque anni e mezzo della Lituania.

Ci sono le spese vive per restare nel Paese per il tempo richiesto dalle autorità, che può arrivare fino a due, tre mesi, in più l'onorario dell'avvocato, ma soprattutto un «approccio culturale negativo che penalizza i genitori adottivi e li vede non come risorse, ma come gente che desidera egoisticamente un figlio». In Italia ci sono 4 milioni di coppie sterili, il ricorso all'inseminazione artificiale aumenta, l'adozione internazionale cala. Perché?

Il presidente di Ai.Bi. denuncia la «via crucis per ottenere l'idoneità che va dagli infiniti colloqui dei servizi sociali allo sbarramento del Tribunale dei minori»; la «giungla degli enti autorizzati, sono 66 e occorre diminuirli drasticamente»; «la deregulation totale per cui ognuno fa pagare quello che vuole e a volte in nero»; «la mancanza di trasparenza e di controlli». In conclusione: «Renzi ha accennato ad una riforma. Non lo dica soltanto, lo faccia», chiede Griffini.

Se non una riforma almeno alcuni ritocchi sono necessari, secondo Maurizio Sammartin, dell'associazione «I Cinque Pani», che vede nei costi troppo alti («le spese devono essere completamente detratte dalle tasse e non al 50 per cento come avviene ora») e nel taglio di risorse al Welfare («i tribunali sono in sofferenza e i servizi sociali non riescono a star dietro in tempi congrui a tutte le coppie») i due nodi da sciogliere.

«Gratuità dell'adozione internazionale» è ciò che chiede anche Cristina Nespoli dell'associazione Enzo B. Era sull'aereo che è atterrato mercoledì, stava in Congo da una decina di giorni a seguire le famiglie.

«Esiste la gratuità per il parto in ospedale, per le adozioni nazionali e per l'inseminazione artificiale. Perché i genitori adottivi di bambini stranieri devono pagare di tasca loro? Tutti i genitori sono uguali. La Cai deve tornare ad essere protagonista di una politica di rilancio delle adozioni internazionali».

Si è messa subito al lavoro, in questo senso, lo assicura la stessa Nespoli, la nuova presidente della Commissione, Silvia Della Monica, ex magistrato e parlamentare del Pd. Anche lei era sull'aereo dal Congo. «Ho assolutamente intenzione di ridare alla Cai un ruolo centrale - spiega la presidente -.

Ci sono molte cose che vanno riviste e il mio modo di lavorare sarà discutere con tutti. Ma attenzione: la via non è quella dell'abbassamento delle garanzie e delle tutele a protezione del minore. Le procedure vanno snellite, ma non svincolate dai tribunali. I controlli sugli enti vanno aumentati e il loro numero diminuito, ma sulla base della qualità non solo della quantità.

Cercherò di lavorare sui tempi morti, di raggiungere accordi più stringenti con i Paesi, tanto più che l'Italia garantisce un'adozione di qualità. Abbiamo aderito alla Convenzione dell'Aja per superare il fai-da-te che c'era prima e in quest'ambito dobbiamo rimanere. Ma per farlo occorrono nuove risorse per il Fondo, mi batterò per ottenerle» .

 

adozione congo ADOZIONE adozione a distanza il sole onlus

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO