GLI ULTIMI GIORNI DI LURCH – COTTARELLI SI PREPARA A TORNARE AL FONDO MONETARIO SENZA FARE ALCUNA POLEMICA – IERI UN VERTICE CON RENZIE, PADOAN E COLUI CHE SARÀ IL SUO EREDE, IL RENZISSIMO YORAM GUTGELD

Antonella Baccaro per “Il Corriere della Sera

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

Carlo Cottarelli riprenderà servizio al Fondo monetario internazionale a Washington, a ottobre. Su indicazione del governo italiano. Un incarico che lo riporterà peraltro molto probabilmente in Italia, sia pure non in pianta stabile. L’ultimo tassello che serviva per rendere concreto l’addio del commissario alla spending review (l’incarico assunto il 23 ottobre scorso dalle mani del premier Enrico Letta era triennale) è andato a posto.

 

Chi si aspetta un addio col botto, di quelli teatrali che lasciano il segno, può dormire tranquillo. Carlo Cottarelli andrà via senza polemiche che possano gettare una luce negativa sul governo italiano, invocando, tra gli altri, motivi di natura familiare.

Così anche le sue ultime mosse come commissario sono, in maniera evidente, all’insegna di un’attiva collaborazione. Come la sua presenza ieri a Palazzo Chigi nella riunione preparatoria degli incontri sulla spending review, che saranno tenuti dal premier e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan: una delle ultime presenze ufficiali di Cottarelli.

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

Del resto, chi volesse leggere tra le righe di tanta discrezione i segnali di quello che sta accadendo, potrebbe farlo, notando, ad esempio che ieri nella riunione cruciale sui tagli da 20 miliardi compariva per la prima volta Yoram Gutgeld, il consigliere economico del premier, che dovrebbe prendere il posto di Cottarelli nella nuova fase di attuazione dei tagli alla spesa.

 

Al ministero dell’Economia, dove ieri non confermavano ma non smentivano nemmeno l’addio dell’economista del Fondo monetario, si spiega che il suo operato sarà la base di partenza per tagli che poi però saranno frutto di «scelte politiche», come a rimarcare che il lavoro del commissario può considerarsi concluso e che da ora in poi la «logica sarà un’altra».

 

Si avvia così al termine, fissando concordemente con il governo il giorno più adatto per l’ufficializzazione, il lavoro del terzo commissario alla spesa, dopo Pietro Giarda e Enrico Bondi. Il 60enne cremonese, dal 1988 al Fmi, dopo una carriera in Bankitalia e all’Eni, con la passione per l’Inter, dopo una partenza all’insegna della comunicazione, una raffica d’interviste tra novembre e dicembre 2013, scelse, con l’avvento di Renzi premier, a febbraio, una linea più defilata. Dopo mesi di lavoro febbrile, si avvicinava il momento di affondare il bisturi nella «carne viva» della spesa pubblica.

giancarlo padoan  giancarlo padoan

 

Il programma triennale, pubblicato sul sito personale, prevedeva per maggio «l’implementazione delle misure a livello legislativo, con effetti distributivi nel 2014 e nel corso del triennio successivo». Per centrare l’obiettivo, a marzo Cottarelli tentò l’allungo, presentando quel lavoro di ricognizione sulla spesa pubblica, suddivisa in 33 voci «tagliabili», che rappresenta oggi una pietra di paragone non aggirabile per chiunque voglia continuare la sua avventura.

 

Tabelle ricche di dati da cui però il premier Renzi prese subito le distanze, respingendo, ad esempio, l’idea di tagli alle pensioni che Cottarelli aveva quantificato in 2,5 miliardi per il 2015, e relegando il lavoro del commissario a quello di «un tecnico che propone» rispetto al «politico che dispone».

Yoram Gutgeld Yoram Gutgeld

 

Che l’aria con Renzi fosse cambiata, a Cottarelli è apparso dunque chiaro da subito. L’innegabile scontro, agli inizi di agosto, sullo sblocco dei pensionamenti degli insegnanti «quota 96», bollati dal commissario come «nuove spese» la cui «copertura sarà trovata attraverso future operazioni di revisione della spesa o, in assenza di queste, attraverso tagli lineari nelle spese ministeriali», ne è stato il culmine.

 

Tuttavia Cottarelli ha continuato a lavorare, incontrando i numerosi gruppi che hanno prodotto un materiale che sarebbe a questo punto interessante conoscere. Di tutto questo invece il commissario ha scelto di comunicare ben poco. Lo ha fatto, ad esempio , convocando una conferenza stampa sui tagli alle partecipate locali il giorno dopo che l’articolato che avrebbe cominciato a darne attuazione era stato espunto dal decreto Sblocca-Italia, perché non omogeneo. Un modo per rivendicare il lavoro svolto, in qualsiasi modo venga utilizzato.

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky meloni putin

DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….