BETTINO FOR EVER - I GIUDIZI UNIVERSALI DI CRAXI: “AMATO GENIO DELL’OPPORTUNISMO, D’ALEMA FA IL RINNOVATORE MA È STATO IN URSS 25 VOLTE” - IL “COMPAGNO” FINI - BOSSI? “DEL NORD SE NE FREGA” - E BERLUSCONI? AL MASSIMO RIESCE A STRAPPARE UN SORRISO A CHI È DI BUON UMORE”

Marcello Sorgi per “la Stampa

 

bettino craxi bettino craxi

Il 15 aprile 1986, giorno in cui Gheddafi lanciò due spompatissimi missili Scud su Lampedusa, per vendicarsi dell’attacco aereo che il giorno prima Reagan aveva ordinato contro di lui, Craxi e Spadolini erano seduti uno accanto all’altro in Senato al tavolo del governo.

 

Entrò un commesso e porse a Spadolini un dispaccio di France Presse con la notizia, che l’allora ministro della Difesa si affrettò a passare al suo vicino di banco. «E lo dobbiamo sapere daFrance Presse, possibile che nessuno ci abbia avvertito?, commentò il presidente del Consiglio.

 

cena fund raising di forza italia    silvio berlusconi cena fund raising di forza italia silvio berlusconi

Un minuto dopo Spadolini, in una sala riservata, era al telefono con il capo di stato maggiore della Difesa per capire cos’era successo. Craxi lo raggiunse. «I missili non hanno raggiunto l’obiettivo. Pare che siano stati lanciati da una nave libica», lo informò sommariamente il ministro.

 

«Affondiamola», fu la laconica reazione di Craxi. Quando finalmente divenne chiaro cos’era accaduto, l’Aeronautica proponeva un raid punitivo contro il colonnello. Craxi, superata la tensione del primo momento, chiese una valutazione del rischio, che non si poteva escludere, che i caccia italiani incappassero nella contraerea libica. Vedendo lo sgomento stampato sulla faccia del generale mentre gli illustrava i dettagli del piano, guardò Spadolini e concluse: «Lasciamo perdere». Così Gheddafi fu perdonato.

 

Lucia Annunziata Giuliano Amato Lucia Annunziata Giuliano Amato

L’epilogo sorprendente, da «Guerre pacioccone», come titolava un famoso fumetto satirico, alludendo alla rinomata scarsa capacità militare dell’Italia, di un episodio rimasto tuttavia memorabile, è contenuto nel libro di memorie (Bettino Craxi, Io parlo e continuerò a parlare, Mondadori, pp. 246, € 18), voluto dalla figlia Stefania e curato da Andrea Spiri, che raccoglie gli scritti del leader socialista negli ultimi sette anni di vita, vissuti fino alla fine ad Hammamet, in Tunisia.

 

«Amo troppo l’Italia per tornarci da carcerato», scriveva Craxi quando ormai la malattia non gli accordava molto tempo, e la decisione dei giudici che lo avevano condannato per Tangentopoli, di imporgli di essere piantonato in ospedale malgrado le gravissime condizioni di salute, lo spingeva a decidere di farsi operare a Tunisi il 22 novembre ’99, poco prima della morte, avvenuta anche per gli esiti dell’intervento, il 19 gennaio 2000.
 

Massimo D Alema Massimo D Alema

Ora che la «damnatio memoriae» del leader socialista comincia a venir meno e sulla sua vicenda sono stati pubblicati diversi libri che tendono a ridargli il posto che gli tocca nella storia, si può leggere questo diario del lungo esilio craxiano come un documento, a tratti tragico, del tumultuoso passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica.

 

Con l’occhio ad alcune previsioni che il leader, dotato di formidabile intuito, formula anche se è privo dei contatti e delle informazioni di prima mano di cui poteva fruire ai tempi della sua normale attività. Come rivela la vicenda di Lampedusa, Craxi non aveva affatto un’idea retorica della Prima Repubblica, ed anzi era perfettamente consapevole dei suoi limiti.

 

Ma della Seconda coglie subito due aspetti che la porteranno alla fine, oltre a influire sul deterioramento della democrazia italiana. I suoi timori riguardano la nascita di una sorta di «videocrazia», di cui ovviamente vede come protagonista Berlusconi, uomo che al massimo «è in grado di strappare il sorriso a chi è di buon umore», e di una «Repubblica dei magistrati», destinata a stravolgere l’assetto istituzionale e l’equilibrio tra i poteri che aveva consentito al sistema italiano di funzionare, pur con tutti i suoi problemi.
 

UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI 4UMBERTO BOSSI E MATTEO SALVINI 4

Sebbene le note che compongono questo libro - e corrispondono oggi, va detto, ad analisi condivise dalla maggior parte degli attuali leader politici - venissero inviate quotidianamente in Italia via fax, e in parte pubblicate da L’Avanti, nell’Italia del tempo nessuno era disposto a prenderle in considerazione.

 

Anche perché insisteva sul sistema di finanziamento occulto dei partiti, tollerato da tutti e di cui tutti erano al corrente, per il quale era stato condannato. Per questa ragione sono durissimi i giudizi, tranciati da un Craxi che sente venir meno le forze per combattere la sua battaglia, sul personale politico della Seconda Repubblica, ormai tramontato dopo la rottamazione renziana e l’incerto inizio della Terza.

Oscar Luigi ScalfaroOscar Luigi Scalfaro

 

Così Amato è «un genio elettronico dell’opportunismo». D’Alema «veste i panni del rinnovatore senza macchia e senza paura, ma è nato e cresciuto nel Pci ed è stato in Urss 25 volte». Fini, a dispetto del suo passato fascista, è diventato «un compagno come si deve». La saggezza di Scalfaro «è attraversata da dimenticanze e macchiata da qualche intrigo di corte». Bossi, in realtà, del Nord se ne frega e “ha aperto un ufficio di rappresentanza della Padania a Roma».

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...