roberto fico matteo salvini

''CRESCE LA FRONDA DI FICO''. AHO, SO' TRE MESI CHE 'STA FRONDA CRESCE, CRESCE, MA SUI MIGRANTI LA FAZIONE CHE SI DEFINISCE UMANITARIA E DE' SINISTRA DEL MOVIMENTO 5 STELLE DI FATTO NON ESISTE - SALVINI ''SEQUESTRA'' I MIGRANTI, SALVINI VIENE INDAGATO, SALVINI DECIDE LA LINEA DEL GOVERNO? LA FRONDA RUMOREGGIA NEI RETROSCENA DEI QUOTIDIANI, ZEPPI DI ''CONFIDENZE AI SUOI'', MA IN PUBBLICO TUTTI ZITTI E COMPATTI DIETRO AL ''CAPITANO''…

ROBERTO FICO SANTO SUBITO

 

Alessandro Trocino per il ''Corriere della Sera''

 

 Se tra 5 Stelle e Lega il punto d' attrito ora è sulla giustizia, con le pulsioni giustizialiste del Movimento a confronto con il «garantismo» di Matteo Salvini (e di Silvio Berlusconi), la prossima grana per gli equilibri interni del partito fondato da Grillo e Casaleggio potrebbe essere su Dublino. La riforma del trattato è nel «contratto» di governo, ma l' incontro di oggi del ministro dell' Interno italiano Matteo Salvini con il presidente ungherese Viktor Orbán preoccupa Roberto Fico, nonostante le rassicurazioni di Luigi Di Maio. E rischia di riaprire un conflitto, nel caso di concessioni anche simboliche ai sovranisti estremi, contrari alla solidarietà europea sui migranti.

 

Sulla questione dell' avviso di garanzia a Salvini per sequestro di persona, abuso d' ufficio e arresto illegale, interviene dopo giorni di silenzio il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede che chiede «rispetto per la magistratura». Ma su questo tema il Movimento ha una posizione sostanzialmente omogenea, che difficilmente sfocerà in un contrasto vero con l' alleato di governo e tantomeno porterà all' attivazione del Comitato di Conciliazione, previsto dal contratto di governo e per ora in sonno. Più delicata è la questione di Dublino. Perché il punto di caduta del caso Diciotti è proprio l' atteggiamento da tenere nei confronti dell' Europa.

 

ROBERTO FICO VERSIONE BOLDRINI

In una prima bozza del contratto di governo, poi superata e pubblicata dall' Huffington Post, si parlava di un meccanismo per uscire dall' euro. La spinta centrifuga verso l' Europa è stata poi mitigata. Ma la questione dei migranti l' ha riportata al centro del dibattito. La mossa di Salvini, l' incontro con Orbán, preoccupa Fico.

 

Così come preoccupano le prossime mosse di previste, ovvero il veto al bilancio europeo: «A cosa servirà il veto? - confida ai suoi - Se serve a modificare e superare Dublino, per ottenere una vera solidarietà europea, bene. Ma se invece la strada scelta è quella di paralizzare l' Europa e seguire Orbàn e i Paesi di Visegrad, allora andiamo a sbattere».

roberto fico

 

E su questo è pronto a dare battaglia. Del resto fu lui stesso per primo a spiegare che Orbán doveva accettare la redistribuzione dei migranti. La nota dei capigruppo M5S e le parole di Di Maio lo rassicurano fino a un certo punto. E Fico osserva che finora non è intervenuto il premier Conte: «Che uso farà Salvini di questo incontro? Quali effetti avrà?».

 

Anche perché è vero che nel contratto si vuole il superamento di Dublino - cioè il passaggio da un sistema nel quale si elimini il criterio del «primo ingresso», per cui la protezione spetta al Paese nel quale è arrivato il migrante, in favore della redistribuzione automatica dei migranti -, ma è anche vero che i 5 Stelle votarono contro la riforma che vuole introdurre le quote.

SALVINI MIGRANTI

 

Ufficialmente il no del Movimento fu detto perché la riforma era «poco ambiziosa», perché non teneva conto dei migranti economici e perché il sistema delle quote faceva eccezione per chi non ha i requisiti per la protezione internazionale o per chi è pericoloso per la sicurezza nazionale (questi dovrebbero continuare a fare richiesta nel primo stato d' ingresso). Ma in realtà, il nodo di ambiguità del Movimento su questo tema non si è mai sciolto.

 

matteo salvini con i migranti

La fronda dentro il partito negli ultimi giorni è cresciuta, in misura persino superiore alle aspettative. Difficile capire quanti siano i parlamentari legati a Fico. Spiega un deputato a lui vicino: «Possono essere 60, 100 o anche più. Dipende dalle materie. Non ci sono più le correnti stile Dc, non c' è una fedeltà al capo, nel Movimento ci sono diverse sensibilità».

Per esempio, un deputato spesso avvicinato a Fico, Carlo Sibilia, sulla questione migranti in realtà è più vicino a Di Maio. E il comandante Gregorio De Falco, non proprio vicino al presidente della Camera, sulla vicenda Diciotti ha espresso una posizione fortemente critica.

 

I parlamentari preoccupati per la deriva di destra continuano a farsi sentire. C' è Giuseppe Brescia: «La politica delle chiusure serve a poco».

NUGNES

E c' è, durissima, Paola Nugnes: «La frase "prima gli italiani", i bianchi o i neri o quelli con gli occhi azzurri, non è una frase che semplicemente non comprendo: è un pugno nello stomaco». Secondo la senatrice, la strada da prendere è quella di «un internazionalismo solidale non individualistico, con rispetto di ogni localismo culturale ed etnico».

carlo sibilia 1carlo sibilia giuseppe conte

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)