CRISTINA KIRCHNER FA PIANGERE BERNABE’ E IL TITOLO TELECOM TORNA SUI MINIMI STORICI (-15,5% IN 2 SETTIMANE)

1 - TELECOM: PATUANO, J.P. MORGAN? DICE ANCHE CHE DEBITO E' OK
(ANSA) - Il report di J.P. Morgan dell'altroieri "dice che in Italia c'é molta concorrenza sul mobile ed è difficile dargli torto, ma dice anche che raggiungeremo il target del debito sotto 27 miliardi nel 2013, che era una delle grandi paure legate a un possibile downgrade. Mi colpisce che sia stata presa solo la notizia sul mobile e non anche la buona notizia sul debito". Lo ha affermato l'ad di Telecom Italia Marco Patuano aggiungendo che il gruppo "in Sudamerica sta facendo nel complesso piuttosto bene".

Nel report, all'interno del quale J.P. Morgan ha inserito una revisione del giudizio e del target price del titolo Telecom, si parlava anche di possibili debolezze relative al mercato sudamericano, dove il gruppo è presente in Argentina e in Brasile, a causa dello sfavorevole andamento del mercato dei cambi: "L'andamento dei tassi di cambio - ha spiegato Patuano a margine di un convegno dell'Agcom - ha una certa alea e chi fa i report deve guardare ad esso con molta prudenza".

2 - CDP: BASSANINI, HOLDING RETI NON E' ASSOLUTAMENTE SUL TAVOLO
(ANSA) - "Non riesco a capire di cosa state parlando, sono cose che al momento non sono assolutamente sul tavolo". Così il presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, smentisce, a margine dell'assemblea di Confcommercio, le indiscrezioni sul progetto di una holding con le partecipazioni nelle società che controllano le infrastrutture pubbliche a partire dalla rete di accesso di cui Telecom Italia ha deciso lo scorporo.

3 - TELECOM:CATRICALA', SCORPORO RETE IMPORTANTISSIMO, FAVORIRLO
(ANSA) - Lo scorporo della rete Telecom "é un evento importantissimo, dobbiamo favorirlo e incoraggiarlo". Lo ha dichiarato il vice ministro alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, nel corso di un convegno dell'Agcom. Secondo Catricalà "si possono fare molti distinguo, forse l'optimum è un'altra cosa, ma intanto prendiamo quello che ci viene dal mercato e incoraggiamolo". Il vice ministro ha poi ribadito come siano fondamentali" la neutralità e la parità di accesso.

4 - TELECOM: SUI MINIMI IN BORSA (-1,4%), TIMORI SU ARGENTINA
(ANSA) - Telecom si approssima ai minimi dal 1997 toccati lo scorso marzo cedendo l'1,38% a 0,537 punti in scia alle preoccupazioni per le misure sulla qualità dei servizi di tlc in corso di elaborazione da parte del governo argentino, che potrebbero tradursi nella richiesta di nuovi investimenti.

Dall'annuncio dello spin-off della rete, lo scorso 30 maggio, il titolo ha perso il 15,5% sulle incertezze per le modalità e i tempi dell'operazione. Attorno a Telecom è poi scemato l'appeal speculativo legato al progetto di integrazione con 3 Italia, il cui esame è al momento in stand-by, mentre sono emersi timori, rilanciati da un report di Jp Morgan, sui risultati del secondo trimestre che dovrebbero scontare gli effetti della 'guerra dei prezzi' in Italia e della svalutazione delle valute sudamericane.


5 - PER TELECOM ITALIA SCOGLIO ARGENTINO
Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Da fine maggio l'indice Stoxx delle tlc europee ha ceduto in Borsa il 2,3%, Telecom Italia il 14,4%. Anche ieri la compagnia italiana ha mostrato una maggior debolezza, con un calo dell'1,8% a 0,54 euro che si confronta con una flessione settoriale dello 0,6%. Lo scorporo societario della rete d'accesso, deciso dal board del 30 maggio, c'entra solo relativamente.

Nel senso che il titolo che aveva corso nelle settimane precedenti su attese speculative, si è fermato davanti alla realtà complessa di un progetto strategico che, se ben condotto, apporterà benefici, ma necessariamente nel medio periodo, mentre nel frattempo prevalgono i rischi di esecuzione (le dichiarazioni delle controparti non aiutano).

È rimasto poi in stand-by la possibile integrazione con 3 Italia, mentre si è rinvigorita la pressione competitiva sui prezzi del mobile, pressione che auspicabilmente il consolidamento del settore sul mercato domestico dovrebbe attenuare.

Salvo che, a prescindere dalle ricadute "politiche", le valutazioni sull'asset italiano del gruppo Hutchinson Whampoa resterebbero ancora distanti. Fatto sta che, in avvio di settimana, la battaglia dei prezzi ha spinto JP Morgan a rivedere al ribasso il target delle azioni Telecom.

Dalle province d'oltreoceano, poi, il calo del real pesa sulle prospettive di traduzione in euro dei risultati brasiliani e nel contempo in Argentina rischia di aprirsi un nuovo fronte con il Governo.

Venerdì scorso infatti la presidente dell'Argentina, Cristina Kirchner, ha firmato un decreto che assegna alla Segreteria delle comunicazioni il compito di elaborare entro un mese un nuovo regolamento per la qualità dei servizi di tlc.

L'obiettivo è quello di incrementare i controlli sulle compagnie telefoniche a fronte dei disservizi lamentati dai consumatori, in particolare nella telefonia mobile. Di fatto il regolatore potrà sospendere la commercializzazione e l'attivazione di nuove linee telefoniche se i disguidi dovessero continuare.

Il provvedimento è rivolto ovviamente a tutto il settore, che nel Paese sudamericano è dominato da Telefonica-Movistar e dalla partecipata di Telecom Italia, Telecom Argentina-Personal, davanti a Claro del gruppo di Carlos Slim. Quest'anno tutte e tre le compagnie sono già state multate per l'interruzione del servizio. A marzo un black-out di quattro ore su 250mila utenze Personal aveva dato luogo a una sanzione di 6 milioni di pesos e a un rimborso di 30 pesos a ciascun cliente interessato.

A inizio aprile un pomeriggio di silenzio sulle linee di Movistar, che aveva coinvolto 18 milioni di utenze, è costato all'operatore di Telefonica 6 milioni di pesos di multa e l'obbligo di rimborsare i clienti con un ulteriore esborso di 185 milioni di pesos. A inizio maggio un inconveniente analogo ha interessato 920mila clienti di Claro, costretta a pagare 586mila pesos di multa e risarcimenti per 9,2 milioni. E tutte e tre le compagnie sono state pesantemente sanzionate per non aver predisposto misure atte ad assicurare comunque il servizio in presenza di un black-out elettrico che aveva colpito alcune zone del Paese a causa di un forte temporale a inizio aprile.

Qualche mese fa anche le autorità brasiliane avevano adottato un analogo provvedimento, sospendendo per alcune settimane l'acquisizione di nuovi clienti. La disputa, da parte di Telecom, era stata risolta con l'impegno a concentrare gli investimenti finalizzati al miglioramento della qualità del servizio.

Nel caso dell'Argentina, sull'altro piatto della bilancia c'è anche la persistente difficoltà da parte delle imprese straniere, indipendentemente dal settore di operatività, a esportare i dividendi maturati sulle attività nel Paese. Situazione risolta pragmaticamente negli ultimi due anni da Telecom, dapprima utilizzando i dividendi di Telecom Argentina per ripagare i debiti della holding intermedia Nortel e successivamente, appunto, per alimentare gli investimenti con l'autofinanziamento derivante dalla ritenzione degli utili.

 

 

cristina kirchner presidente Bernabe e marco patuano antonio catricala FRANCO BASSANINI TELECOM ITALIA MEDIA CARLOS SLIM LI KA SHING HUTCHINSON WHAMPOA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO