MONTI, RICATTI PRONTI: “CHI CRITICA IL GOVERNO FA SALIRE LO SPREAD” - IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA SOLLEVA DUBBI SULLA SPENDING REVIEW E SI BECCA LA SCOMUNICA DA RIGOR MONTIS - ORMAI BASTA DIRE: “ATTENTI A NON FARE MACELLERIA SOCIALE” (CON L’AGGRAVANTE DI DIRLO INSIEME ALLA CAMUSSO) PER RISCHIARE DI ESSERE “SPREDATI”, OVVERO BOLLATI COME NEMICI DELLA PATRIA E LAPIDATI IN TV - LO SMONTEZEMOLATO ROSICONE (IL SUO CANDIDATO BOMBASSEI FU SCONFITTO DA SQUINZI) LO CRITICA, MARONI E IDV LO DIFENDONO…

Il Fatto.it

Segna febbre alta la colonnina di mercurio del termometro che misura i rapporti tra tra governo e imprese dopo che il leader degli industriali, Giorgio Squinzi, ha bollato la spending review del supercommissario Enrico Bondi come una potenziale fonte di "macelleria sociale".

Ed ha stilato la pagella di fine anno del professore, senza neppure dargli la sufficienza. Mario Monti, visibilmente irritato, non lascia cadere la provocazione e bacchetta il presidente di Confindustria. E a poco serve se a fine giornata arrivino le scuse al premier da parte un past president di Confindustria del calibro di Luca Cordero di Montezemolo. Certe frasi, dice l'ex numero uno di Viale dell'Astronomia, "fanno male e sono certo che non esprimano la linea di una Confindustria civile e responsabile".

Monti, infatti, sembra trasecolare da Aix-en-Provence, dove tra l'altro ha incontrato il ministro dell'Economia francese in vista dell'Eurogruppo di domani. "Dichiarazioni di questo tipo, come è avvenuto nei mesi scorsi, fanno aumentare lo spread e i tassi. A carico non solo del debito, ma anche delle imprese" reagisce gelido il premier spiegando al capo di Confindustria che se lo spread non scende è perché "c'è un pò di incertezza su quello che succederà nella governance dell'economia" dopo le elezioni.

E le imprese, mette bene in chiaro il Mario Monti, dovrebbero quindi apprezzare gli sforzi del governo dei professori. "Avevo capito che le forze produttive migliori desiderassero il contenimento del disavanzo pubblico. E che obiettassero a manovre fatte in passato molto basate sull'aumento delle tasse e che era ora di incidere su spesa pubblica e strutture dello Stato. Ma - dice togliendosi finalmente il sassolino dalle scarpe - evidentemente avevo capito male".

Sembrano lontani i tempi della luna di miele tra la Confindustria e il governo di Mario Monti, quando l'allora presidente, Emma Marcegaglia, salutò l'arrivo del professore come l'unica chance che aveva l'Italia per uscire dal baratro. "L'ipotesi Monti risponde all'appello delle imprese per un governo di emergenza" disse all'epoca Marcegaglia. Da allora, però, è stato un crescendo di spiacevoli malintesi, battibecchi a volte vere e proprie prese di distanza, nonostante il passaggio di testimone tra Marcegaglia e Squinzi.

Come quelli più recenti, quando il neo-presidente ha bollato come ‘boiata' la riforma del mercato del lavoro. O quando ha definito l'economia italiana sull' "orlo di un abisso", suscitando la piccata replica del premier che con il suo consueto humor, fingendo di mordersi la lingua si impose "una moderazione interpretativa" sulle parole dell'industriale.

Ma tant'è. Dopo il ritrovato asse con la Cgil di Susanna Camusso, Giorgio Squinzi riesce oggi a catalizzare solo difese da parte della Lega o di Di Pietro, mentre industriali e manager prendono le distanze. Lo bacchetta Montezemolo ma anche Franco Bernabè e Marco Tronchetti Provera difendono il premier. "Il lavoro di Mario Monti è vitale per il futuro del Paese" dicono. "Squinzi e la Camusso non si sono certo accordati per fare un dispetto a Monti" sostiene invece il leader dell'Idv.

E mentre Bobo Maroni definisce "troppo generoso il voto di Squinzi" perché lui, al premier, gli avrebbe messo 4 in pagella, Roberto Calderoli appoggia l'industriale: "Squinzi non ha una ragione per criticare il governo, ne ha un milione".
"Non so dove Giorgio Squinzi intraveda casi di macelleria sociale" taglia corto il pidiellino Giuliano Cazzola che osserva, alludendo ad un analogo incontro tra Montezemolo ed Epifani: "Sarà che l'aria di Serravalle Pistoiese induce i presidenti della Confindustria a sentirsi vicini alla Cgil".

 

 

mario monti Giorgio SquinziSQUINZI E CAMUSSO ENRICO BONDILuca Cordero di MontezemoloFRANCO BERNABE Marco Tronchetti Provera ROBERTO MARONI CON LA SCOPA PADANA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…