merkel al volante di un auto

IL CROLLO DELLA CULONA INVINCIBILE - LO SCANDALO VOLKSWAGEN L’HA TRAVOLTA - POPOLARITA’ AL MINIMO IN GERMANIA E LA CSU, L’ALA BAVARESE DEI CONSERVATORI TEDESCHI, MINACCIA DI USCIRE DAL GOVERNO – SULLE PORTE APERTE AI MIGRANTI ORBAN, L’ACCUSA DI “IMPERIALISMO MORALE”

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

merkel seehofermerkel seehofer

Occhi stanchi, pallida, Angela Merkel portava ieri anche in volto i segni di un periodo non facile. Al suo ingresso al Justus Lipsius, inseguita dalle notizie delle dimissioni del capo della Volkswagen e dalle ruvide dichiarazioni di Viktor Orban, che l’ha accusata ieri mattina di «imperialismo morale», la cancelliera ha farfugliato tre frasi sulla necessità di presidiare meglio i confini europei e anche di dare più soldi ai programmi internazionali di aiuti e ha affrontato l’ennesimo vertice di un’Europa più spaccata che mai. Attentissima agli umori dei tedeschi, non deve esserle sfuggito il sondaggio di ieri mattina che la dà ormai al 49% della popolarità. Il minimo dall’inizio dell’anno. 

merkel orban migranti profughimerkel orban migranti profughi


Come se non bastasse la faticosissima estate della gestione altalenante della crisi greca e dell’immagine del suo Paese ammaccata dagli attacchi ai centri di accoglienza, ieri Orban le ha rinfacciato l’errore più grave degli ultimi tempi. E lo ha fatto, beffa del destino, con Horst Seehofer che annuiva accanto.

 

È stato il capo della Csu, l’ala bavarese dei conservatori tedeschi, a invitare «l’uomo nero» a Banz, in Franconia, per parlare del tema che più ha scandalizzato il resto d’Europa: le politiche ungheresi sui profughi. Ma a ben vedere, è stato l’alleato di Merkel a rivolgere alla cancelliera alcune delle parole più dure della giornata. «È per colpa di una decisione tedesca» che Schengen è stata messa in discussione, è stato l’affondo di Seehofer.

merkelmerkel


Parole che sembrano confermare una voce circolata a Berlino nelle scorse settimane: durante la fase più acuta della crisi dei profughi, quando Monaco era invasa da decine di migliaia di rifugiati, Seehofer avrebbe minacciato di uscire dal governo. Secondo questa indiscrezione, sarebbe stata l’«arma fine di mondo» lanciata dal capo dei conservatori bavaresi ad accelerare la decisione di Merkel di chiudere improvvisamente la frontiere, due domeniche fa.

renzi merkel exporenzi merkel expo


Le accuse di Budapest
Per la cancelliera, ai problemi interni si è aggiunta dunque, dallo stesso palco di primo ministro bavarese, l’accusa di «imperialismo morale» lanciata da Orban. Ognuno ha il diritto di definire le proprie regole morali, ha spiegato il capo di Fidesz, ma ogni Paese ha anche il diritto democratico ad avere una propria opinione. E se si invitano i profughi nel proprio Paese, è una decisione che va rispettata, ma una politica «cristiana» dovrebbe anche puntare «a migliorare le condizioni di vita delle persone nei loro Paesi di origine».

MERKEL ORBAN MERKEL ORBAN

 

Il premier ungherese è stato esplicitamente ringraziato da uno scatenato Seehofer per aver «ristabilito l’ordine nel sistema», cioè per aver costruito il famoso muro verso la Serbia e introdotto il carcere per chi tenta di oltrepassarlo. 


E quando è arrivato nel pomeriggio a Bruxelles, per il vertice europeo, i colleghi già sapevano della sua controproposta sulle agenzie da Banz. Orban ha chiesto che la frontiera greca venga chiusa da forze di difesa internazionali, ma che siano i greci a chiederlo: «Ogni Paese interessato potrà ricevere aiuto dalle forze di Difesa mandate dalla Ue».

MERKEL MERKEL

 

E il premier magiaro ha chiesto che i profughi vengano divisi dai migranti economici già all’ingresso nell’Unione. Infine, Orban ha proposto un accordo speciale con la Turchia, il Paese che si è preso carico di due milioni di rifugiati. Sarà un caso che Merkel, all’ingresso di Justus Lipsius, abbia parlato della necessità di aiutare la Turchia e di rafforzare i controlli ai confini?

 

BONO MERKELBONO MERKEL

In ogni caso lo stesso Orban, arrivando a Bruxelles, ha cambiato leggermente i toni: «Non biasimo nessuno». E «dobbiamo capire i tedeschi», ha aggiunto, non senza un filo di ironia: «Sono in una situazione difficile. Dobbiamo cooperare con loro». 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?