CRY FOR MONTI, CRISTINA - RIGOR MONTIS HA SCRITTO UNA LETTERA DI FUOCO ALLA KIRCHNER PER CONTO DELLE CONTROLLATE DI ENEL IN ARGENTINA, CHE RISCHIANO IL FALLIMENTO GRAZIE ALLE POLITICHE ANTI-MERCATO DELL’EVITA SQUATTRINATA - “GRAVE PREOCCUPAZIONE” ANCHE PER LA NAZIONALIZZAZIONE DI REPSOL - DITELO AL DEPUTATO STEFANI, CHE OGGI HA PROFESSATO AL MINISTRO DEGLI ESTERI ARGENTINO “PIENA IDENTITÀ DI VEDUTE”…

1 - MONTI A KIRCHNER: FERMATE IL BLITZ
Roberto Sommella e Angela Zoppo per "Milano Finanza"


Il premier Mario Monti entra in campo in difesa degli interessi italiani in Argentina, il Paese che nazionalizzando Repsol-Ypf ha mostrato al mondo di infischiarsene delle regole e del mercato. E lo fa nel modo più formale possibile, indirizzando alla novella Evita, nemica delle multinazionali straniere, una vibrante lettera di protesta.

In una missiva inviata direttamente alla presidente Cristina Fernandez de Kirchner il premier italiano si fa portavoce di Enel e delle controllate Edesur ed Endesa Costanera, vessate dalla politica energetica nazionale argentina, che da dieci anni tiene congelate le tariffe elettriche, ma poi allarga il proprio intervento all'intera strategia economica adottata da Buenos Aires nei confronti degli investimenti esteri, che sta creando imbarazzo nell'Unione europea (che già una volta dovette intervenire per sanare un braccio di ferro tra il governo di Buenos Aires e Telecom Italia e vero e proprio sconcerto in Spagna, dove non si esclude lo scoppio di una guerra commerciale.

«Caro Presidente», scrive il premier nel testo inviato a Kirchner solo qualche giorno fa, di cui MF-Milano Finanza è entrato in possesso, «alla luce del così positivo andamento delle nostre relazioni bilaterali, e con l'obiettivo di vederle ulteriormente rafforzate, vorrei sottoporre alla Sua attenzione l'appello rivolto al governo argentino dal gruppo elettrico italiano Enel, affinché si realizzino le condizioni per poter continuare a operare nel Paese con le proprie società di distribuzione e generazione elettrica.

Come saprà, le società Edesur ed Endesa Costanera soffrono problemi di liquidità che potrebbero condurle a breve all'insolvenza», prosegue Monti. «Il gruppo (Enel, ndr), presente in Argentina dal 1992, è uno dei motori dell'economia del Paese: nel solo 2007-2011 gli acquisti di beni e servizi sono stati di circa 600 milioni di dollari, sono stati generati circa 9 mila posti di lavoro tra diretti ed indiretti e sono stati investiti oltre 900 milioni di dollari nel miglioramento del servizio, mentre sono stati distribuiti 67 milioni di dividendi».

Enel è determinato a continuare «a operare e investire in Argentina e accompagnare il processo di crescita economica del Paese», ma per essere in grado di farlo «sono necessarie misure immediate che gli consentano di superare tale delicato momento e, nel medio periodo, azioni strutturali volte a ripristinare un funzionamento sostenibile del mercato elettrico».

La drammatica situazione dei conti è riassunta efficacemente nei bilanci delle due controllate (si veda MF-Milano Finanza del 3 aprile scorso). Nel mirino argentino è finita infatti da tempo Endesa Costanera, titolare della principale centrale termoelettrica del Paese e quotata alla borsa di Buenos Aires.

Il clima, già teso, si è infatti inasprito da quando le controllate argentine di Endesa, Edesur e Costanera in testa, hanno diramato una nota di commento ai conti dell'esercizio 2011, chiusi cumulando perdite per 150 milioni di dollari (circa 112 milioni di euro), a fronte di investimenti che nello stesso arco di tempo sono saliti a 230 milioni di dollari (circa 180 milioni di euro), il 50% in più rispetto al 2010. «Negli ultimi sette anni», aveva reso noto Costanera, «la principale società di generazione termica del Paese ha continuato ad assicurare un alto livello di investimenti nonostante perdite crescenti».

Uno sforzo condiviso dalle altre filiali argentine, che hanno rinunciato a distribuire il dividendo, lo stesso provvedimento che ora il governo Kirchner ha imposto a Repsol. La conclusione di Endesa è stata che la remunerazione dell'energia è insufficiente e l'incertezza sul futuro è tale da aver spinto addirittura a ritenere non recuperabili alcuni crediti iscritti a bilancio.

Ma a Monti preme soprattutto mettere in chiaro che altre operazioni di blocco delle attività delle aziende italiane non potranno non avere conseguenze sui buoni rapporti tra Paesi considerati cugini di sangue.

«Su un piano più generale, gentile Presidente», aggiunge infatti il premier sempre nella lettera a Kirchner, «siamo fortemente preoccupati per i provvedimenti adottati dal governo argentino tesi a restringere le importazioni attraverso l'imposizione di barriere tariffarie e non tariffarie. Riteniamo che tale politica complichi e scoraggi le relazioni economiche bilaterali finendo per essere pregiudizievole per tutti. Sono fiducioso, Presidente, che potrà considerare con favore tali richieste e intanto colgo l'occasione per trasmetterLe i sensi della mia più alta considerazione».

Basterà l'innata arte diplomatica di Monti a placare la scatenata presidentessa sudamericana? Non ci sono ancora riscontri, ma l'Italia ha deciso di mettere le mani avanti nel caso sempre più rovente delle nazionalizzazioni petrolifere messe in atto da Buenos Aires e della politica di blocco dei dividendi che Kirchner vuole adottare nei confronti di altri colossi esteri e che può coinvolgere attori come Eni, Telecom e Techint: secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, sarebbe in rampa di lancio anche un'azione diplomatica direttamente condotta dalla presidenza della Repubblica per capire fin dove vuole arrivare il governo argentino.

Sembra che il Colle abbia per ora messo in stand-by la prossima visita che il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dovrebbe compiere a breve nel Paese sudamericano. Insomma, il rischio è che si produca una vera frattura anche fra Roma e Buenos Aires, dopo quella con Madrid, se Kirchner non fermerà i suoi ardori, dettati anche da una non straordinaria situazione finanziaria che l'ha spinta ad attuare una politica autarchica senza precedenti.


2 - ITALIA-ARGENTINA: STEFANI A TIMERMAN, PIENA IDENTITA' VEDUTE

(ANSA) - "I rapporti tra Italia ed Argentina si basano su un profondo legame storico culturale, che discende dalla presenza di una cospicua collettività italiana nel Paese, la più estesa al mondo". Con queste parole il Presidente della Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati, Stefano Stefani, ha aperto l'incontro con il Ministro degli Affari esteri della Repubblica Argentina, Hector Timerman.

In materia di riforma del Consiglio di Sicurezza il Presidente Stefani ha sottolineato "la piena identità di vedute tra Italia ed Argentina. Buenos Aires- ha continuato Stefani- si è infatti pronunciata contro la creazione di nuovi seggi permanenti. In America Latina - ha concluso - l'Argentina è un alleato strategico dell'Italia sulla riforma del Consiglio ed è membro del core group di Uniting for Consensus". Nel corso del colloquio, il Ministro Timerman ha esposto, altresì, il punto di vista argentino sulla questione delle Isole Falkland-Malvinas.

 

 

 

Cristina KirchnerMARIO MONTI FULVIO CONTI EnelGIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...