CHI SBAGLIA NON PAGA? – IL CSM BOCCIA IL GOVERNO SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLE TOGHE: COSÌ SI ATTACCA L’INDIPENDENZA DEI MAGISTRATI – SENZA UN FILTRO, “VIA LIBERA AD AZIONI TEMERARIE O INTIMIDATORIE”

Liana Milella per “la Repubblica

 

Andrea OrlandoAndrea Orlando

Manca poco più di una settimana alla prima visita del Guardasigilli Orlando al Csm di Giovanni Legnini, ma il biglietto da visita che toghe e laici, tutti assieme, presentano al ministro della Giustizia non è certo dei migliori. Una secca bocciatura della nuova legge sulla responsabilità civile dei giudici. Testo a cui Andrea Orlando tiene molto, su cui ha lavorato da mesi, e che invece il Csm liquida così: «La trama di fondo sembra orientata a un uso atipico dell’istituto della responsabilità civile per finalità ad esso non proprie».

 

Ancora: «La responsabilità civile non può essere utilizzata per mettere sotto pressione i magistrati al fine di aumentare la diligenza del singolo e la qualità della giurisdizione ». Critiche pesanti alla filosofia stessa del testo che, com’è scritto nella relazione del Guardasigilli, nasce «dall’esigenza del riequilibrio delle posizioni politico-istituzionali e del superamento definitivo di un conflitto ancora in corso». Ovviamente si parla dello scontro tra toghe e politica. Ma secondo il Csm non è attraverso la riscrittura della legge sulla responsabilità civile che si può raggiungere un risultato del genere. Supposto che davvero si debba farlo. Aveva sintetizzato Renzi a palazzo Chigi, «chi sbaglia paghi», ma il Csm replica picche.

 

GIOVANNI LEGNINI 
GIOVANNI LEGNINI

Molti giorni di approfondimento nella sesta commissione del Csm, quella che si occupa di valutare il peso delle riforme legislative. Alla fine un testo di 22 pagine, di cui sono relatori il presidente della Sesta Piergiorgio Morosini e l’ex ministro Renato Balduzzi, su cui tutti gli altri componenti — Giuseppe Fanfani, Rosario Spina, Claudio Maria Galoppi, Luca Palamara — sono d’accordo. Oggi il testo, che Repubblica anticipa, sarà sul tavolo di Napolitano, il presidente del Csm. Il quale autorizzerà il suo vice Legnini a tenere un plenum straordinario. Mercoledì 29. A quel punto il parere rimbalzerà al Senato, dove Orlando già sta sostenendo una battaglia contro il socialista Salvo Buemi e Forza Italia che vogliono un testo ancor più draconiano.

 

Il Csm liquida Buemi in due note, ritenendo inammissibile la proposta di una conseguenza disciplinare per i ricorsi dei cittadini contro i magistrati, e dando un parere negativo sull’ipotesi che i giudici debbano attenersi alle sentenze delle sezioni unite della Cassazione.

giorgio napolitanogiorgio napolitano

 

Bisogna partire dalle prime pagine del parere per comprendere lo spirito di fondo delle critiche del Csm. In ballo, nella faccenda della responsabilità civile, «ci sono interessi di rango costituzionale» che vanno tutelati. Quando si tocca la legge Vassalli dell’88 non si deve mai dimenticare che un ricorso «può costituire un forte elemento di condizionamento del merito delle scelte di una toga che devono essere assunte in assoluta indipendenza, soggette solo alla legge». Il magistrato deve essere e sentirsi libero, non condizionato dalle «inevitabili rivendicazioni di chi non abbia visto le proprie ragioni condivise».

 

Invece, per il Csm, il ddl Orlando apre una porta proprio in questa direzione. Laddove nel testo è scritto che «costituisce colpa grave la violazione manifesta della legge e del diritto dell’Unione Europea ovvero il travisamento del fatto o delle prove». Questo, per il Csm, «mette a repentaglio l’autonomia e l’indipendenza della funzione giurisdizionale, potrebbe determinare un inesauribile contenzioso da parte di chi, attore, convenuto, chiamato in causa, imputato, parte offesa, sia comunque rimasto soccombente nella vicenda processuale ». Insomma, chi perde fa ricorso. In assenza di un adeguato filtro ciò finirebbe per diventare «una fonte di ulteriori rallentamenti della macchina giudiziaria e di possibili ingiustizie».

Consiglio Superiore della MagistraturaConsiglio Superiore della Magistratura

 

Il ddl Orlando butta via proprio il filtro sui ricorsi previsto dalla Vassalli. Già l’Anm era stata critica. Ora il parere di Morosini e Balduzzi sottolinea la gravità del passo. Ricordando che proprio la Consulta, in varie sentenze (2/1968, 26/1987, 468/1990), «ha riconosciuto il rilievo costituzionale di un meccanismo di filtro per escludere azioni temerarie e intimidatorie ». Per il Csm deve restare solo «una valutazione sommaria di ammissibilità» che sgombri il campo da «iniziative sfornite di seria considerazione ». Infine quel lungo termine, ben tre anni rispetto ai 12 mesi di oggi, per ricorrere contro una toga. Il Csm lo interpreta come «un’eccessiva penalizzazione per il magistrato coinvolto» che resta esposto per un periodo così lungo.

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…