DUE “CYBER-PIRATI” ITALIANI PER DIFENDERE GLI STATES DAGLI SNOWDEN DI TUTTO IL MONDO

Federico Rampini per "la Repubblica"

Due hacker italiani finiscono in prima pagina sul New York Times. Luigi Auriemma, 32 anni, e Donato Ferrante, di 28, sono due figure emblematiche della nuova cyber-guerra. Eroi o mercenari, a seconda dei punti di vista. Sabotatori di professione, o capaci di salvarci dall'Apocalisse di un attacco terroristico. Il New York Times racconta la loro storia perché è l'altra faccia della vicenda di Edward Snowden, il giovane transfuga della National Security Agency che ha rivelato al mondo intero l'estensione dello spionaggio americano sulle nostre email, telefonate, conti bancari.

La storia di Auriemma e Ferrante dimostra che furono proprio i servizi segreti americani a iniziare lo sfruttamento della cyber- pirateria come nuova forma di guerra, della quale poi divennero loro stessi i bersagli. Il punto di svolta nella storia è rappresentato dall'operazione Stuxnet, il nome in codice del "baco" informatico con cui gli Usa e Israele sabotarono il programma nucleare dell'Iran facendo "impazzire" alcuni impianti di Teheran. Il successo di quell'operazione, una volta divenuta di dominio pubblico, fu l'equivalente di un magistrale colpo di marketing pubblicitario.

Tutti i governi del mondo vollero emulare quel tipo di offensiva contro i propri avversari. Rendendo sempre più profittevole il business di esperti come Auriemma e Ferrante, con la loro società ReVuln (che ha sede a Malta). Un tempo gli esperti come loro vendevano i propri servizi soprattutto alle stesse aziende produttrici di software: la Microsoft può pagarli fino a 150 mila dollari se individuano un "bug" (baco) in un suo programma e l'aiutano ad aggiustare il difetto.

Ma oggi conviene ancor più vendere ai governi e ai loro servizi segreti, desiderosi di sfruttare queste scoperte per infiltrare le reti avversarie. Sembra lontana anni-luce l'epoca pionieristica degli hacker, che coincise con le prime rivoluzioni informatiche germinate nella Silicon Valley.

Gli hacker, che si sono sempre considerati i "puristi" delle tecnologie, disinteressati e un po' anarchici, per molto tempo diedero la caccia ai bachi informatici soprattutto per fare sfoggio della propria bravura. Un hacker che individuava l'errore o la fragilita` di un programma di Google poteva rivelarlo anche gratis all'azienda produttrice, magari in cambio di un ringraziamento ufficiale sul sito della casa madre beneficiata. Contava la gloria, aver individuato il "bug" era di per sé il trofeo rispetto alla comunità di riferimento, l'unica che conta, quella degli hacker.

Il pericolo naturalmente era che il baco finisse prima in mani malintenzionate. Non a caso questi difetti vengono chiamati nel gergo degli addetti Zero Days: dal momento in cui vengono scoperti, esistono "zero giorni" prima che qualcuno se ne approfitti, sfrutti le fragilità infliggendo danni enormi.

"Zero giorni", dunque, per riparare la falla e impedire il disastro: perciò in questa corsa contro il tempo le aziende hi-tech hanno cominciato a pagare sempre più cari i servizi degli hacker. Oltre alla società ReVuln di Ariemma e Ferrante, il New York Times cita tra le più stimate la Vupen di Montpellier in Francia, Exodus Intelligence ad Austin (Texas), Endgame in Virginia.

Il mercato per le loro consulenze è talmente ricco che esistono ormai dei broker, intermediari che rappresentano queste aziende presso la clientela potenziale. Il tariffario medio di Google ormai è di 20 mila dollari. Facebook è sugli stessi livelli, ma una volta ha pagato "solo" 2.500 per il baco scoperto da un ragazzo di 13 anni.

Che nel frattempo si sarà fatto furbo, mettendosi nelle mani di un agente per rappresentarlo in queste transazioni. In quanto ad Apple, i suoi difetti sono più rari, ma proprio per questo più temibili (o appetibili), non a caso gli hacker che scoprirono un difetto "zero giorni" nel sistema operativo Apple sono stati pagati ben 500 mila dollari.

I pirati, insomma, sono diventati una professione rispettabile, li si paga per proteggersi da altri pirati. Oppure per effettuare micidiali incursioni in campo avverso, proprio come ai tempi di Sir Henry Morgan, il pirata dei Caraibi che lavorava al servizio di sua maestà il re d'Inghilterra contro gli spagnoli.

A sballare completamente il tariffario, infatti, è stato l'ingresso in campo dei governi. Strano a dirsi in questi tempi di austerity, ma i servizi segreti hanno dei budget per la cyber-guerra che fanno impallidire i bilanci di Apple, Google e Microsoft. Secondo le parole di Christopher Soghoian, esperto di cyber-spionaggio per l'associazione dei diritti civili Aclu, «i governi hanno creato un mostro alla Frankenstein, alimentando un mercato di cacciatori di taglie».

 

GIANNI CIPRIANI DONATO FERRANTE Obama barak hacker HACKER ONLINE hackerHacker PC

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?