TUTTI CONTRO IL ROMPICOJIONI DI FIRENZE - D’ALEMA, BERSANI E FRANCESCHINI SIGLANO L’ARMISTIZIO ANTI-RENZI

Da www.ilretroscena.it

Alla fine, il timore che le manovre in atto al Pd sui tempi e sulle regole del prossimo congresso del partito, finissero per confezionare una trappola su misura per lui, ha fatto lanciare a Matteo Renzi l'ultimo attacco. E con quella metafora del "piccione" ha provato a far esplodere ancora una volta il caso pubblicamente, questa volta utilizzando come strumento primario la newsletter che lo collega al mondo dei suoi sostenitori.

Un'offensiva lanciata in grande stile, con l'obiettivo di sollevare negli ultimi giorni utili (prima del 17 luglio, quando i giochi sulle regole saranno ormai fatti) e di fronte a tutti, il velo sotto cui - a suo parere- i vari capicorrente del Pd starebbero tessendo la grande beffa, quella di fregarlo ancora una volta grazie al combinato disposto di tirare il congresso fino alle calende greche e perpetuare contestualmente Guglielmo Epifani come segretario del Pd.

Questo, secondo i renziani, lo scenario più probabile che avrebbe in mente il rinnovato asse contro il sindaco di Firenze, un blocco che potrebbe presto saldarsi grazie anche al riavvicinamento in corso tra l'area dalemiana e quella bersaniana che, dopo un lunghissimo periodo di ostilità vera e sorda, grazie anche alla mediazione preziosa e continua di Epifani, ha adesso ricominciato a discutere.

In realtà, per ora i diretti interessati dalmiani e bersaniani non parlano certamente di nuovo amore, ma tutt'al più di possibile convenienza reciproca e di "eterogenesi dei fini", della volontà insomma di provare almeno e trovare una soluzione condivisa -o quasi- per la guida del partito.

E certamente, sia per Bersani che per D'Alema questa figura non può essere in questa fase Matteo Renzi, visto anche il modo in cui il giovane sindaco ha seccamente evitato di accettare ogni forma di mediazione propostagli dal Leader Maximo ( e da Franceschini, Letta, ecc.) nelle ultime settimane.

Tentativi che avevano lo scopo principale di evitare una candidatura alla leadership del partito di Renzi, costruita senza i necessari accordi di sicurezza, cosa che inevitabilmente avrebbe portato il toscano, lancia in resta, contro il governo delle larghe intese.

Dunque "se Matteo vuole fare a modo suo e non rendersi conto che rispetto alla sua candidatura ci sono anche altre priorità e che il governo è una di queste -è il pensiero di tanti alti dirigenti di Largo del Nazareno- che faccia pure, ma farà da solo". Ma, per ora, l'unione "contro" è solo sulla carta e l'intesa va rodata, ma soprattutto bisogna trovare una strategia unitaria. E giovedì, alla riunione "Fare il Pd" convocata dal bersaniano Alfredo D'Attorre ma aperta praticamente a tutte le aree del partito, potrebbe esserci il primo tentativo di trovare una linea condivisa da contrapporre alle velleità di segreteria di Renzi.

Per ora il sestante del nuovo possibile patto di sindacato Bersani, D'Alema, Franceschini (e inevitabilmente anche Letta), resterebbe quello di un congelamento dello status quo e di una permanenza di Gugliemo Epifani alla segreteria del partito, figura che anche grazie ad uno stile low profile (molto apprezzato da tutti i maggiorenti di Largo del Nazareno) e ad ottime capacità di mediazione è ormai visto come una figura di garanzia al Pd.

Ma ci sono anche altre subordinate e i renziani più esperti, come Gentiloni, temono adesso anche la cosiddetta mossa del "mucchio selvaggio", ovvero di una quantità di candidati alla segreteria che abbia il solo scopo di impedire al sindaco di raggiungere il 50% dei consensi, tenendo in campo tutte le candidature (Pittella, Cuperlo, Civati, ecc.) fino ad ora già espresse a mezzo stampa.

In ogni caso, in tanti al quartier generale del fiorentino, restano convinti che Matteo scenderà in campo prestissimo e che anzi potrebbe adesso accelerare proprio per cercare di rompere il gioco degli avversari chiamando i suoi sostenitori a raccolta e aumentando il pressing mediatico contro i capibastone di Largo del Nazareno, su due temi per lui fondamentali: la richiesta ad Epifani di date davvero certe di inizio e termine del congresso e la garanzia di primarie apertissime a tutti. Renzi chiederà fatti e impegni concreti di fronte all'opinione pubblica perché adesso è l'unica contromossa che può mettere in campo.

Ma i renziani hanno anche capito che non possono permettersi di restare soli e adesso cercano dunque alleati che li supportino in questa strategia. Per questo Matteo, starebbe pensando di chiamare ad una pubblica presa di posizione quanti nel partito gli hanno esposto almeno privatamente il proprio sostegno, ma pubblicamente per ora preferiscono temporeggiare e non hanno ancora deciso di metterci la faccia per il congresso.

 

DALEMA E RENZI bersani renzi RENZI E BERSANI PDBERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA BERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI GUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO