LA VERSIONE DI BAFFINO – COMPLICE IL LAMBRUSCO, IN UN CIRCOLO ARCI DELL’EMILIA D’ALEMA VA A RUOTA LIBERA – “IO NON ODIO VELTRONI, MA HA LA COLPA DEL LEADERISMO CHE CI HA PORTATO DOVE STIAMO” – “NON È VERO CHE WALTER È PIÙ BUONO DI ME E IO PIÙ SCAFATO. È L’OPPOSTO”

Giampiero Calapà per “Il Fatto Quotidiano

 

MUSSI VELTRONI DALEMA jpegMUSSI VELTRONI DALEMA jpeg

Veltroni e D’Alema si stringono la mano al cinema. Quando c’era Berlinguer, attorno una platea di poltrone rosse, vuote, e poi le lacrime. La fine della sinistra è in questa istantanea che ritrae i due fratelli- coltelli del post comunismo. Aggiunge nuovi particolari all’episodio Massimo D’Alema, in una serata al circolo Arci Fuori orario, tra Parma e Reggio, profonda Emilia rossa.

 

Qui non si beve il vino della tenuta umbra del lìder Maximo, anche se lui a tavola ne parla volentieri: “Siamo stati premiati con i cinque grappoli”. Non parla delle sue bottiglie comprate dalla Cpl, la coop invischiata nell’inchiesta su Ischia. Qui ci sono lambrusco, frizzantino fresco, salame e mortadella prima di un’abbondante lasagna, quando la vede l’ex premier strabuzza gli occhi preoccupato, ma ripulisce il piatto.

 

Sembra una vecchia festa de l’Unità, la sala con i finti vagoni del treno nel locale Arci è colma, una sessantina di persone. Tutti ad ascoltare religiosamente uno dei capi più amati e odiati della sinistra, anche se qualche contestazione, qualche mugugno, non manca. Un imprenditore, settore ceramiche, prende il microfono e si sfoga: “Mi sento un fallito perché ho fatto fare la cassa integrazione, perché ho lasciato a casa quaranta persone, perché ho votato questo partito per cinquant’anni. Massimo, tu hai sbagliato perché non sei stato vicino a Walter quando ne aveva bisogno”.

VELTRONI E DALEMA VELTRONI E DALEMA

 

 D’Alema si alza in piedi da tavola: “Scusate, ma sono un vecchio comiziante. Io non odio Veltroni, ma gli imputo la colpa del leaderismo che ci ha portati dove stiamo. M’invitò alla prima di Quando c’era Berlinguer, ho dovuto declinare l’invito perché avevo un convegno, in Cina. Ma poi ha insistito. E con lui le nostre figlie. Io e lui abbiamo un universo sentimentale comune e siamo prigionieri delle nostre figlie”.

 

“Non è vero che Veltroni è più buono e io più furbo” “Walter è ormai, come sapete un uomo di cinema, voglio consegnarvi quest’immagine cinematografica. Ha organizzato per me una proiezione privata al Fiamma di Roma. Quando alla fine Berlinguer muore, le scene dei funerali... io e Walter ci prendiamo per mano e piangiamo, insieme, nella platea di poltrone rosse vuota, solo noi due”. Sorride D’Alema.

GIULIA D'ALEMA E MARTINA VELTRONI INSIEME A NEW YORKGIULIA D'ALEMA E MARTINA VELTRONI INSIEME A NEW YORK

 

Ma rilancia subito, serio: “Non è vero che Walter è più buono di me e io più scafato di lui. È l’opposto. Lui è talmente scaltro che si è fatto passare per buono. Io gli voglio bene, ma lui ha dato questa impronta americana al partito. Non è un fatto criminale, ma io ho un’altra concezione... Lui una volta ha detto che non è mai stato comunista, io non potrei dirlo non solo perché non è vero ma perché lo sono stato e non me ne vergogno!”.

 

E, quindi, da Veltroni a Renzi il passo per D’Alema è doloroso e si vede mentre ne parla, prova a fare il duro, ma a volte gli si incrina la voce. Suscita qualche borbottio, rimproveri, ma anche applausi: “Concetto Marchesi, eletto nelle liste del Pci, si alzò in dissenso dal partito sull’articolo 7, contrario ai Patti Lateranensi in Costituzione, e abbandonò i lavori dell’Assemblea costituente, era il 1946: disse che le regole democratiche venivano prima del Partito comunista.

 

VELTRONI DALEMA VELTRONI DALEMA

Palmiro Togliatti non mise la fiducia. Nel Pci non c’era la democrazia, c’era il centralismo democratico. Ora invece? Peggio, solo la ratifica delle idee, mutevoli, espresse dal nostro leader. Il Pd è meno democratico di quel Pci. La verità è che abbiamo fatto il partito che sognava Berlusconi. Renzi è una versione tra virgolette di sinistra di Berlusconi”.

 

E non si dà pace, D’Alema: “È anche un ragazzo fortunato il premier, è sempre al posto giusto al momento giusto, ma questa è una virtù. Potrebbe fare tante buone cose in questo momento, ma il suo unico assillo è cucirsi addosso una legge elettorale su misura per le prossime elezioni. Noi avevamo fatto la legge Mattarella, una buona legge. Poi Berlusconi ha fatto il Porcellum.

 

MASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpegMASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpeg

Quindi abbiamo rotto i coglioni agli italiani con la storia del Parlamento di nominati e adesso vogliamo farne uno sempre di nominati: l’Italicum è una ciofeca rispetto alla nostra legge, forse addirittura peggiore del Porcellum. Aggiungiamo a questo una riduzione degli spazi di democrazia –perché non viene cancellato il Senato, viene cancellata la possibilità di votare – e il quadro è sconfortante”.

 

“Capisco chi non fa la tessera. Riprendiamoci casa nostra” “Ma perché –chiedono dalle tavolate – non ce ne andiamo da questo Pd?”. “Io non vado in un gruppo minoritario, ho passato la vita a inseguire l’idea di un grande partito riformista. Dobbiamo riprenderci casa nostra. Nel frattempo facciamo associazioni, teniamo aperti posti come questo, anche per chi non ha più lo stomaco di prendere la tessera del Pd, perché li capisco, ma non disperdiamoci”.

 

dalema con il suo vinodalema con il suo vino

A qualcuno in sala viene in mente quel breve momento in cui tra D’Alema e Renzi era sembrato ci potesse essere la pace e un rapporto civile. Era il marzo del 2014, Renzi interviene alla presentazione di un libro dell’ex segretario Ds, Non solo euro, e riceve in dono la maglietta di Totti. Secondo alcuni osservatori D’Alema era interessato a un posto, forse la poltrona di ministro degli Esteri in Europa dove è stata, invece, spedita Federica Mogherini. E qualcosa D’Alema sembra ammettere: “Non sono pentito di aver regalato la maglietta di Totti a Renzi, i regali si fanno a tutti. Dovevo immaginarmi che voleva fregarmi? Ma perché avrei dovuto sospettarlo, perché avrei dovuto tormentarmi con questo dilemma. Comunque io sono irrottamabile, finché avrò qualcosa da dire la dirò”. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....