dalema renzi

SCISSIONE! SCISSIONE! D’ALEMA PREPARA IL SUO LISTONE IN VISTA DELL’USCITA DAL PD CON DENTRO EMILIANO, I COMITATI PER IL NO AL REFERENDUM E CGIL - PER I SONDAGGI, UN CONTENITORE DE’ SINISTRA PUO’ ARRIVARE AL 10-11% - MA BERSANI E SPERANZA (PER ORA) SI SFILANO: “VOGLIAMO FARE BATTAGLIA ALL’INTERNO DEL PARTITO”

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

DALEMA RENZIDALEMA RENZI

La scissione è adesso. O meglio, arriverà quando Matteo Renzi chiederà elezioni senza cambiare prima la legge elettorale: «La reazione - promette Massimo D’Alema - dovrebbe essere quella di preparare un’altra lista a sinistra, che supererà sicuramente il 10% dei voti. Senza un congresso, sarà lui a rompere».

 

Un nuovo passo verso la frattura è compiuto. Proprio nel giorno in cui Francesco Boccia, a nome di Michele Emiliano, lancia un referendum tra gli iscritti per un’assise anticipata e pianifica una consultazione parallela sui social con un quesito fotocopia: «Non è meglio scegliere prima il segretario e poi tornare al voto?».

 

RENZI DALEMA TOTTIRENZI DALEMA TOTTI

I puntini della strategia della minoranza, insomma, iniziano a unirsi. E disegnano un big bang che minaccia il segretario dem, convinto però di poter recuperare l’ala bersaniana alla causa. «Io sto girando l’Italia per la mia candidatura alla guida del Pd - si mantiene cauto Roberto Speranza - E sto combattendo la mia battaglia dentro il partito».

 

Alla vigilia del raduno al centro Frentani, un sms di un professore universitario fa sorridere D’Alema. «Ecco - lo mostra agli amici - se anche personalità moderate sono così arrabbiate con Renzi, vuol dire che la scissione dobbiamo farla per davvero». E in effetti il PdD - il partito di D’Alema - è qualcosa più di una bozza. Uno spazio a sinistra, ha verificato Ipr-Tecné, può puntare all’11%. Se fosse guidato da Emiliano, è opinione dell’ex premier, potrebbe addirittura puntare più in alto: «Michele ha tanti difetti e magari non sarà il leader ideale della sinistra per atteggiamenti e convincimenti, ma è una brava persona e può recuperare molto nel confronto con i cinquestelle ».

renzi d alema dalema tennisrenzi d alema dalema tennis

 

Tutto nasce con la stagione dei comitati per il No al referendum. «E però - ricorda l’eurodeputato Massimo Paolucci, mentre recluta truppe - quando abbiamo iniziato quella campagna sembravamo dei pazzi, mentre adesso il clima è cambiato ». Di ceto politico al fianco del leader ne è rimasto pochino.

 

Oltre a Paolucci, il parlamentare europeo Antonio Panzeri e il senatore Paolo Corsini. Agli ultimi summit si sono visti Pietro Folena, Valdo Spini, il professor Guido Calvi e Cesare Salvi. Antonio Bassolino no, mentre sono stati avvistati due storici bassoliniani come Michele Caiazzo e il sindacalista Cgil Michele Gravano. Un segnale, utile a colorare la mappa d’Italia con qualche puntino rosso.

 

michele emiliano basketmichele emiliano basket

In cima alle speranze di consenso c’è naturalmente il Sud. «In alcune regioni - ragiona D’Alema - possiamo prendere più di Renzi. Anche perché nel Mezzogiorno il Pd ha raccolto il peggio degli ex cuffariani e cosentiniani, mentre la gente per bene se ne va». Non solo Meridione, però: i dalemiani indicano sacche rosse in Lombardia e Veneto.

 

Flavio Zanonato Flavio Zanonato

In quest’ultima regione, in particolare, si prova a convincere Flavio Zanonato a partecipare all’avventura. Ma è la Puglia il cuore pulsante della scissione. L’assalto alla segreteria da parte di Emiliano è in corso, le firme per un referendum interno saranno raccolte nelle prossime ore. «E Renzi non riuscirà a reggere pubblicamente un rifiuto - confida ai colleghi Francesco Boccia - Mica siamo la Casaleggio associati...».

 

francesco boccia antonio politofrancesco boccia antonio polito

Molto si muove, dalle parti del Pd. Nessuno sottovaluta il segnale che arriva dalla Francia, dove la scalata dell’outsider socialista fa sognare D’Alema e gli avversari dell’ex premier. Chi però preferirebbe affrontarlo restando nel partito sono soprattutto i bersaniani, consapevoli dei rischi della concorrenza interna delle altre sinistre dem. «Hamon è un altro Davide contro Golia che ce la fa giura Speranza - E io penso che serva un congresso e un momento di chiarezza prima delle elezioni».

 

Si vedrà. Di certo l’ex capogruppo ha ripreso a sentirsi con il Nazareno. E Pierluigi Bersani continua a frenare i suoi. Non minaccia scissioni, pur invocando una profonda discontinuità. L’importante, ha spiegato ai fedelissimi, è non restare vittima del “divide et impera” di Renzi nei confronti della minoranza. Una tecnica già sperimenta in passato dal leader, ha ricorato l’ex segretario, «con ottimi risultati».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO