SALOTTI CHIC E POLITICA CHOC – DAI RIVOLUZIONARI DI PAPA’ AGLI INCIUCI PER IL PIRELLONE: L’INFELTRITO FUSTIGA L’ETERNO VIZIETTO DEI SALOTTI MILANESI – DUE MONDI SEPARATI: QUELLO SOPRA LE NUVOLE DELLE “SCIURE MENEGHINE” BY BORLETTI BUITONI, CHE VALUTANO LA POLITICA LE VETRINE DI VIA MONTENAPOLEONE, E QUELLO DOVE SI GUADAGNANO DA VIVERE MILIONI DI PERSONE CHE NON HANNO I SOLDI PER PAGARE IL MUTUO, FIGURIAMOCI L’IMU….

Vittorio Feltri per "Il Giornale"
Ciò che sta succedendo a Milano e in Lombardia è paradigmatico della confusione mentale dominante in questa lunga e paradossale campagna elettorale. Si vota per la Regione già formigoniana e per il rinnovo del Parlamento. Ma la mentalità dei protagonisti - i candidati- è vecchia e un osservatore qualunque, non obnubilato da rancori pseudoideologici, fatica a comprendere la logica che ispira le loro mosse.
Un aiutino può tuttavia venire dalla lettura di un articolo comparso ieri sulla Repubblica, firmato dall'immarcescibile Natalia Aspesi, esperta in esegesi della borghesia locale, della quale sa cogliere e riferire fedelmente umori e malumori. Un pezzo imperdibile, il suo, da cui si evince soprattutto una cosa: le sciure meneghine, e presumibilmente i loro coniugi, giudicano la politica e i politici con gli stessi criteri in base ai quali valutano i prodotti esposti nelle vetrine di via Montenapoleone.
Non sono né di destra né di sinistra, però hanno i mezzi e la sfrontatezza per farsi largo a gomitate (gentili) nella categoria cui ambiscono ad appartenere: quella chic, dove per chic si intende la capacità di arrotare la erre, fingere di amare l'arte contemporanea, apprezzare le sfilate di moda più stravaganti, non mancare mai alla presentazione di libri che non superino le 2.000 copie (omaggi compresi), organizzare cene in piedi invitando sempre i soliti ricchi che, per sembrare evoluti, si dichiarano antiberlusconiani.
Insomma, ci siamo capiti: la Milano che vorrebbe essere progressista, che si sforza di apparire tale, ma è conservatrice dei propri privilegi e odia chiunque li minacci; la Milano che ancora chiama i propri figli Dodi, Babi, Cicci, Pupi; la Milano che ai tempi - lontani ma non tanto - della contestazione giovanile e, poi, delle Brigate rosse subiva il fascino dei rivoluzionari di papà e faceva a gara per ospitarli, lassù negli attici, per provare un brivido nel guardarli negli occhi, catturarne la benevolenza e sperare così di non figurare mai nella lista dei bersagli da uccidere. La Milano illuminata dal denaro e dai pensieri alti di chi, per essere à la page , a fine serata, ritirandosi in camera da letto, commentava: «Sai Dodi che questi ragazzi forse hanno ragione?». La Milano che l'indomani correva ad acquistare un eskimo: non si sa mai.
Ecco,questo era ed è l'ambiente (familiare) di Natalia Aspesi. Nessuno meglio di lei sa descriverlo e raccontarne i travagli. Suvvia, come si fa a non essere d'accordo con Ilaria Borletti (pastina glutinata) Buitoni, capolista montiana alla Camera per la Lombardia? Pensate: «Questa signora - annota la cronista di lusso - è stata la prima a rendersi conto che non si può consegnare la Regione a Maroni (Roberto) ovvero alla Lega e al Pdl " e a tutto" il malaffare, gli scandali, l'ignoranza finanziaria, politica e culturale che l'hanno devastata negli ultimi anni». Quindi si è inventata il voto disgiunto: «La libertà di votare per la sua lista alle politiche, abbandonando però, sul piano locale, l'insignificante Albertini per votare il Centro popolare lombardo di Umberto Ambrosoli: quel tipo di persona perbene, colta, preparata e appassionata che dovrebbe piacere moltissimo a Monti, che purtroppo, ha commesso l'errore tecnico di impantanarsi, non si sa perché, con Albertini».
Nella copiosa saliva di Natalia galleggiano altre perle. Udite: «Momenti video essenziali... come è accaduto sere fa dalla Gruber, quando la signorile distanza, la sapienza del linguaggio e la preparazione politica della montiana signora Borletti Buitoni, rispetto all'iroso e impacciato Salvini, ha chiarito l'inconciliabilità di due mondi».
Certamente, due mondi inconciliabili: quello di chi briga per imbrogliare le carte, ricorrendo al voto disgiunto e simili bizantinismi elettorali, pur di ramazzare improbabili consensi, e quello della gente semplice che ingenuamente, ma onestamente, sceglie di stare o di qua o di là. Due mondi separati: quello sopra le nuvole e quello dove camminano e si guadagnano da vivere milioni di persone che pagano più tasse, conoscono l'umiliazione della disoccupazione e non hanno i soldi per pagare il mutuo, figuriamoci l'Imu.
Il pasticcio Buitoni garba alla Signorina Snob di Repubblica (de gustibus), la quale dimostra di non essere al servizio di alcuno, al contrario di noi, ovviamente. Lei così misurata nelle sentenze e aliena da ogni forma di adesione alla squadra, noi talmente rozzi da non essere né con Monti né con Ambrosoli, l'orfano, non la caramella.

vittorio feltri daniela santanche VITTORIO FELTRI NATALIA ASPESI ILARIA BORLETTI BUITONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO