DALLA CUOCA DI LENIN AI BADANTI DI GRILLO - MUGHINI CONTRO I DILETTANTI ALLO SBARAGLIO: “IN POLITICA SERVE ESPERIENZA”

Giampiero Mughini per "Libero"

È una settimana campale per il cammino di rinnovamento della la moderna democrazia italiana. La settimana in cui i due capogruppo del M5S al Parlamento, Roberta Lombardi e Vito Crimi, cedono il passo a due dei loro colleghi. Tre mesi ciascuno su quella poltrona e non un'ora di più, è la regola ferrea del Movimento. Lo aveva già detto Lenin che nello Stato comunista sarebbe bastata una cuoca per il governo delle cose politiche. Tutti devono saper fare tutto.

Tre mesi ciascuno, il tempo di imparare dov'è l'interruttore della luce elettrica che illumina l'aula e magari la stanzetta dove stanno le toilettes. A giudicare dalle loro facce e da quello che dicevano, i valorosi Lombardi e Crimi non ci devono avere capito niente di più, come del resto sarebbe successo a chiunque di noi si fosse trovato nella loro posizione. Il lascito politico più importante della Lombardi sono i suoi scritti sul web quanto al fatto che si fosse persa i giustificativi delle sue spese. Vale per i due simpatici ragazzi la battuta del protagonista di un film di Woody Allen, il quale confessa di avere usato il sistema di lettura veloce per leggere l'«Anna Karenina» di Lev Tolstoj.

Ci ha messo due ore a leggere un tomone di circa 700 pagine. In tutto e per tutto ci ha capito che si svolgeva in Russia. Allo stesso modo, Lombardi e Crimi devono aver capito che Montecitorio è a Roma.

«È la politica, bruttezza» avrebbe detto l'Alberto Arbasino che Stenio Solinas cita in questo suo ultimo e delizioso Gli ultimi mohicani, un denso libretto su quel che resta della politica. Quel che resta della politica, al tempo in cui impazzano (in tutti gli schieramenti) i dilettanti allo sbaraglio. Il mestiere di capogruppo in Parlamento di un importante partito (o movimento) è un mestiere difficile, che ci metti anni a impararlo e limarlo.

Un tempo erano mestieri che venivano affidati a chi avesse un curriculum lungo così. La prima generazione politica del dopoguerra, quella che ebbe vent'anni nei Cinquanta - da Bettino Craxi a Giorgio La Malfa a Achille Occhetto, le tecniche e le arti della politica cominciò a impararle nelle aule universitarie dove si scontravano cattolici, comunisti, radicali. Ciascuno di loro che avesse scelto la politica come mestiere faceva una lunga gavetta in periferia o in provincia.

Il giovane Emanuele Macaluso venne mandato a dirigere il Pci siciliano, Craxi venne mandato a dirigere la Federazione del Psi a Sesto San Giovanni, roccaforte dei comunisti. Prima o poi entravano in Parlamento, ne imparavano l'aura e il ritmo. Dopo venti e trent'anni passati così, uno diventava capogruppo al Senato o alla Camera.

Ebbene il Crimi che s'era seduto tutto sussiegoso innanzi a Pier Luigi Bersani nella memorabile diretta «streaming » a confronto della quale una puntata di Scherzi a parte era lo zero assoluto, prima di entrare in Parlamento aveva fatto in tutto e per l'impiegatuccio di provincia allo stipendio di 20mila euro lordi l'anno.

Dopo di che s'era messo a cliccare sul Blog di Beppe Grillo. Non so se lui fosse uno dei 4.700 cliccanti che avevano scelto Stefano Rodotà come l'uomo giusto della Repubblica, internauti ingenui che non sapevano che si trattasse di «un ottuagenario » stanco e liso. Adesso Crimi molla. In piedi, ragazzi. E meno male che al suo posto arriverà uno di pari valore. Di più, è umanamente impossibile.

Sarebbero dunque questi i famosi volti nuovi della politica invocati da più parti? Una delle retoriche più pestilenziali del momento, di un momento in cui a pilotare aerei nella tempesta ci vorrebbero piloti sopraffini, alla maniera del Denzel Washington di questo suo recente Flight. Altro che dilettanti allo sbaraglio che ripetano alla maniera di unnastro gli strepiti ripugnanti di Grillo contro questo o quell'altro giornalista. Altro che volti nuovi.

Alcuni anni fa, quando ero steso su un letto di ospedale ad aspettare che un chirurgo rovistasse nella mia prostata ad asportare un tumore che aveva fatto la sua antipatica comparsa, non è che mi aspettassi che l'uomo in camice che mi fece una carezza sulla fronte prima di cominciare l'operazione fosse un volto nuovo.

Ero felice che si trattasse di un urologo che di tumori alla prostate ne aveva già operati 700. E perché mai quello che vale per la chirurgia non dovrebbe valere per la politica, un'arte del possibile quanto di più complessa? No, io penso che per la politica o la chirurgia o l'arte di pilotare un aereo valgano assolutamente le stesse regole. Curriculum, esperienza, pazienza nell'accettare i propri errori e correggerli, conoscenza (e rispetto) degli interlocutori.

Penso che in politica come negli altri campi chi ha esperienza professionale vada salvaguardato e mantenuto. Trovo allucinante che la politica italiana rinunci a Giuliano Amato, a Walter Veltroni, a Massimo D'Alema, e tutto questo talvolta a favore di gente senza arte né parte. Dimenticavo. Siamo nell'Italia del giugno 2013. Fate finta che non abbia detto niente.

 

 

Giampiero Mughini Veltroni Amato GRILLO LOMBARDI CRIMI Emanuele Macaluso Massimo Dalema

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO