LE FORCHE CAUDINE DI RENZI - DALLA LEGGE ELETTORALE ALLE EUROPEE: GLI EX DS ASPETTANO AL VARCO IL SINDACO - FASSINA PROMETTE BATTAGLIA E ANCHE LA BINDI LO SFOTTE: ‘VEDIAMO COME SE LA CAVA IL PICCOLO SILVIO’

Salvatore Merlo per "Il Foglio"

"Renzi non è Berlusconi, a lui non è concesso di fare tutto senza mai pagare dazio. Non è composto d'una luce immortale e d'un pingue portafoglio". Ed è con un tono di saggia e allusiva condiscendenza che Ugo Sposetti, il tesoriere dei Ds, lui che ne ha viste tante - "sapeste che fatica spiegare Renzi ai compagni più anziani" - soppesa le mosse, le sbavature, i successi e la spavalderia mocciosa del suo giovane segretario, quello del "Fassina, chi?", il ragazzino che non piace a Massimo D'Alema né a Giorgio Napolitano, quel Matteo Renzi che agli occhi di un uomo con la biografia di Sposetti deve apparire bizzarro, come selvaggio.

"Con la fortuna sboccia la tracotanza", sussurra Sposetti, una vita in politica, occhi che raggiano quel genere d'astuzia paziente e sorniona che si deve all'esperienza. Renzi è atteso da un percorso di guerra, e nel Pd lo sanno tutti. Le volpi che furono nel Pci-Pds-Ds osservano l'agenda con un moto di speranza nel cuore, mentre i meno imberbi tra i sostenitori di Renzi, come Walter Veltroni, aggrottano la fronte, perché Austerlitz fu un lampo, ma lo fu anche il disastro di Waterloo.

E dunque le scadenze alimentano la vita agra del Pd, sospeso tra Letta e Renzi, leadership e tessere, vecchia e nuova guardia: la legge elettorale, la prima tornata delle amministrative, le elezioni regionali in Sardegna, poi le europee. E "bisogna vedere come andranno tutte queste cose", mormora Stefano Fassina, ormai ricettivo come una sibilla, battagliero, leader morale dell'opposizione interna al bulletto di Firenze.

E sembra di sentire come un rullio di tamburelli nelle notti insonni del partito che ha visto sostituiti, in segreteria, a Firenze, la propria bandiera e il proprio simbolo con la "R" di Renzi. E' possibile l'ultimo colpo di coda degli sconfitti? Renzi spacca la sinistra? D'Alema tace arricciato attorno a se stesso e ai suoi baffi, così pure Anna Finocchiaro, e solo Rosy Bindi tenta ancora una battuta pungente che rivela la monocorde appassionata potenza d'una ossessione ("adesso vediamo come se la cava il piccolo Silvio"). Nessuno pronuncia la parola scissione, ma gli irrottamabili masticano solitari uno strano sentimento di rivincita.

"D'Alema resta un uomo intelligente, persino troppo", ammette Roberto Giachetti, democratico e radicale, amico di Renzi. Il ricovero in ospedale di Pier Luigi Bersani e l'operazione (andata bene) cui è stato sottoposto l'ex segretario del Pd hanno suscitato una sincera mozione d'affetti nel partito e permesso dunque un abbraccio, almeno formale, nella guerra asimmetrica, confusa e violenta che s'indovina sotto una superficie già di suo parecchio increspata.

Ma certo un motivo dev'esserci se Veltroni, che conosce e sempre ha temuto "l'intelligente" D'Alema, ancora adesso nei suoi colloqui privati con gli amici, e forse persino con lo stesso Renzi, si fa pensieroso. "Massimo non va sottovalutato né umiliato", è il suo consiglio.

E Veltroni si riferisce alla volontà più volte espressa dal segretario ragazzino di non candidare D'Alema nemmeno alle europee. Veltroni sa che il silenzio calcolato del suo vecchio e baffuto amico-nemico non promette niente di buono. La giovinezza, l'abitudine ai rischi mortali, la sensazione d'essere infine al sicuro e ormai quasi invulnerabile, tutto questo racchiude in sé un pericolo per Renzi. E gli irrottamabili, che non sono nati ieri e che ne hanno viste (e combinate) tante, sono ancora lì, indeboliti, forse resi marginali, ma in muta attesa di un'altra velenosa sbavatura come quel contundente "chi?" rivolto, sabato, con fare protervo a Fassina.

"La scissione non ci sarà. Ma c'è chi, tra gli accantonati, forse ci spera e per cinismo ci proverà pure. Il guaio è che tra i giovani ex diessini, credendoci, qualcuno potrebbe anche seguire i consigli cinici dei vecchi e cattivi maestri", dice uno dei deputati più vicini a Dario Franceschini. E l'allusione al vecchio D'Alema e al giovane Fassina sembra chiara.

Anche Matteo Orfini, il leader dei giovani turchi, tra le righe d'un'intervista al Messaggero, preoccupato, ha detto all'incirca la stessa cosa: "Renzi deve smetterla con gli atteggiamenti provocatori", cioè non deve dare agio a manovre crepuscolari che danneggerebbero tutti.

E insomma la facilità inventiva di Renzi, se pure gli ha consentito di generare capolavori di marketing, di trionfare alle primarie, può anche prendergli la mano e spingerlo all'errore d'innescare una vendetta politica che, suggeriscono al Foglio alcuni membri anziani della vecchia Margherita, "sarebbe spacciata come difesa dell'identità e dei valori della sinistra violentata. E tanta gente ci starebbe", in buona fede.

La tracotanza si paga. Ed è forse anche per questo che Sposetti dice che "il Pd non è Forza Italia e Renzi non è Berlusconi". Seduttore e cabarettista, Renzi assomiglia al Sultano di Arcore. Ma solo al Cavaliere, venditore e impresario di se stesso, è concesso di affermare e smentirsi, creare Letta e combattere Letta, sbagliare in acrobazia, sferrare contundenti buffetti padronali ai membri del suo partito, e senza mai soffrirne.

E' lui l'unica opzione di se stesso, è lui l'offerta politica, è lui l'ideologia, è lui il partito, dunque può fare tutto e tutto gli viene perdonato. Per Renzi non vale lo stesso principio. "E allora "deve stare attento", dice Sposetti; "basta guasconate", gli consiglia Orfini. E così tutto si fa davvero difficile, perché al fondo resta il dilemma sul destino del governo e sulla natura d'una legge elettorale che Renzi - guarda un po' - deve discutere proprio con il suo doppio-sosia, il più anguillesco degli interlocutori, Silvio Berlusconi.

 

SERENI FASSINA BINDI BINDI FASSINA BERSANI RENZI dalemaRENZI dalemaWALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegUgo Sposetti Stefano Fassina e Matteo Orfini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO