LE FORCHE CAUDINE DI RENZI - DALLA LEGGE ELETTORALE ALLE EUROPEE: GLI EX DS ASPETTANO AL VARCO IL SINDACO - FASSINA PROMETTE BATTAGLIA E ANCHE LA BINDI LO SFOTTE: ‘VEDIAMO COME SE LA CAVA IL PICCOLO SILVIO’

Salvatore Merlo per "Il Foglio"

"Renzi non è Berlusconi, a lui non è concesso di fare tutto senza mai pagare dazio. Non è composto d'una luce immortale e d'un pingue portafoglio". Ed è con un tono di saggia e allusiva condiscendenza che Ugo Sposetti, il tesoriere dei Ds, lui che ne ha viste tante - "sapeste che fatica spiegare Renzi ai compagni più anziani" - soppesa le mosse, le sbavature, i successi e la spavalderia mocciosa del suo giovane segretario, quello del "Fassina, chi?", il ragazzino che non piace a Massimo D'Alema né a Giorgio Napolitano, quel Matteo Renzi che agli occhi di un uomo con la biografia di Sposetti deve apparire bizzarro, come selvaggio.

"Con la fortuna sboccia la tracotanza", sussurra Sposetti, una vita in politica, occhi che raggiano quel genere d'astuzia paziente e sorniona che si deve all'esperienza. Renzi è atteso da un percorso di guerra, e nel Pd lo sanno tutti. Le volpi che furono nel Pci-Pds-Ds osservano l'agenda con un moto di speranza nel cuore, mentre i meno imberbi tra i sostenitori di Renzi, come Walter Veltroni, aggrottano la fronte, perché Austerlitz fu un lampo, ma lo fu anche il disastro di Waterloo.

E dunque le scadenze alimentano la vita agra del Pd, sospeso tra Letta e Renzi, leadership e tessere, vecchia e nuova guardia: la legge elettorale, la prima tornata delle amministrative, le elezioni regionali in Sardegna, poi le europee. E "bisogna vedere come andranno tutte queste cose", mormora Stefano Fassina, ormai ricettivo come una sibilla, battagliero, leader morale dell'opposizione interna al bulletto di Firenze.

E sembra di sentire come un rullio di tamburelli nelle notti insonni del partito che ha visto sostituiti, in segreteria, a Firenze, la propria bandiera e il proprio simbolo con la "R" di Renzi. E' possibile l'ultimo colpo di coda degli sconfitti? Renzi spacca la sinistra? D'Alema tace arricciato attorno a se stesso e ai suoi baffi, così pure Anna Finocchiaro, e solo Rosy Bindi tenta ancora una battuta pungente che rivela la monocorde appassionata potenza d'una ossessione ("adesso vediamo come se la cava il piccolo Silvio"). Nessuno pronuncia la parola scissione, ma gli irrottamabili masticano solitari uno strano sentimento di rivincita.

"D'Alema resta un uomo intelligente, persino troppo", ammette Roberto Giachetti, democratico e radicale, amico di Renzi. Il ricovero in ospedale di Pier Luigi Bersani e l'operazione (andata bene) cui è stato sottoposto l'ex segretario del Pd hanno suscitato una sincera mozione d'affetti nel partito e permesso dunque un abbraccio, almeno formale, nella guerra asimmetrica, confusa e violenta che s'indovina sotto una superficie già di suo parecchio increspata.

Ma certo un motivo dev'esserci se Veltroni, che conosce e sempre ha temuto "l'intelligente" D'Alema, ancora adesso nei suoi colloqui privati con gli amici, e forse persino con lo stesso Renzi, si fa pensieroso. "Massimo non va sottovalutato né umiliato", è il suo consiglio.

E Veltroni si riferisce alla volontà più volte espressa dal segretario ragazzino di non candidare D'Alema nemmeno alle europee. Veltroni sa che il silenzio calcolato del suo vecchio e baffuto amico-nemico non promette niente di buono. La giovinezza, l'abitudine ai rischi mortali, la sensazione d'essere infine al sicuro e ormai quasi invulnerabile, tutto questo racchiude in sé un pericolo per Renzi. E gli irrottamabili, che non sono nati ieri e che ne hanno viste (e combinate) tante, sono ancora lì, indeboliti, forse resi marginali, ma in muta attesa di un'altra velenosa sbavatura come quel contundente "chi?" rivolto, sabato, con fare protervo a Fassina.

"La scissione non ci sarà. Ma c'è chi, tra gli accantonati, forse ci spera e per cinismo ci proverà pure. Il guaio è che tra i giovani ex diessini, credendoci, qualcuno potrebbe anche seguire i consigli cinici dei vecchi e cattivi maestri", dice uno dei deputati più vicini a Dario Franceschini. E l'allusione al vecchio D'Alema e al giovane Fassina sembra chiara.

Anche Matteo Orfini, il leader dei giovani turchi, tra le righe d'un'intervista al Messaggero, preoccupato, ha detto all'incirca la stessa cosa: "Renzi deve smetterla con gli atteggiamenti provocatori", cioè non deve dare agio a manovre crepuscolari che danneggerebbero tutti.

E insomma la facilità inventiva di Renzi, se pure gli ha consentito di generare capolavori di marketing, di trionfare alle primarie, può anche prendergli la mano e spingerlo all'errore d'innescare una vendetta politica che, suggeriscono al Foglio alcuni membri anziani della vecchia Margherita, "sarebbe spacciata come difesa dell'identità e dei valori della sinistra violentata. E tanta gente ci starebbe", in buona fede.

La tracotanza si paga. Ed è forse anche per questo che Sposetti dice che "il Pd non è Forza Italia e Renzi non è Berlusconi". Seduttore e cabarettista, Renzi assomiglia al Sultano di Arcore. Ma solo al Cavaliere, venditore e impresario di se stesso, è concesso di affermare e smentirsi, creare Letta e combattere Letta, sbagliare in acrobazia, sferrare contundenti buffetti padronali ai membri del suo partito, e senza mai soffrirne.

E' lui l'unica opzione di se stesso, è lui l'offerta politica, è lui l'ideologia, è lui il partito, dunque può fare tutto e tutto gli viene perdonato. Per Renzi non vale lo stesso principio. "E allora "deve stare attento", dice Sposetti; "basta guasconate", gli consiglia Orfini. E così tutto si fa davvero difficile, perché al fondo resta il dilemma sul destino del governo e sulla natura d'una legge elettorale che Renzi - guarda un po' - deve discutere proprio con il suo doppio-sosia, il più anguillesco degli interlocutori, Silvio Berlusconi.

 

SERENI FASSINA BINDI BINDI FASSINA BERSANI RENZI dalemaRENZI dalemaWALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegUgo Sposetti Stefano Fassina e Matteo Orfini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...