poltrone

AL GRAN BUFFET DELLE POLTRONISSIME - DALLA RAI FINO A CDP, PER SALVINI E DI MAIO SI SPARTIRANNO 350 POLTRONE - IN BALLO C’E’ IL RINNOVO DEI VERTICI DEI SERVIZI SEGRETI, DELLE AUTHORITY E DELLE PARTECIPATE. I GRILLINI VOGLIONO CASSA DEPOSITI IN ALITALIA

Marcello Zacché per “il Giornale”

 

poltrona1

Lunedì scorso, mentre Borse e Btp crollavano e il Paese precipitava in una crisi istituzionale mai vista, gli unici che avevano da rallegrarsi erano i vertici della Cdp e di Mps. Per i due big finanziari controllati dallo Stato il tramonto del governo gialloverde, con l'arrivo di uno come Carlo Cottarelli, avrebbe significato conferma sicura. O meglio: per Monte dei Paschi lo scampato pericolo di licenziamento; per Cassa Depositi e Prestiti, i cui grandi capi sono in scadenza con le assemblee già fissate il 20 o 28 giugno, la probabile riconferma o quantomeno una bella proroga. Invece niente: il ritorno dei pentaleghisti cambia di nuovo tutto.

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO

 

Luigi Di Maio, vice premier e ministro Sviluppo/Lavoro in pectore, ha indicato la strada già lunedì, quando a proposito delle nomine pubbliche ha detto: «Tra pochi giorni avremmo proceduto alle nomine di servizi segreti, Rai e società partecipate dallo Stato. Ma hanno temuto che gli togliessimo la mangiatoia».

 

matteo salvini luigi di maio contratto

Detto, fatto: mangiatoia a parte, le nomine saranno presto nel pieno potere del nuovo governo. Parliamo di gangli di potere reale del Paese: potere economico per le società partecipate; potere mediatico; sicurezza nazionale. In ballo ci sono circa 350 incarichi, tra consigli di amministrazione e collegi sindacali delle società controllate dal Mef e i vertici dei servizi. Tra questi, alcuni sono importanti per il solo peso specifico che hanno. Altri, pur essendo in società minori, hanno una valenza decisiva nelle formazione delle reti e nelle geometrie che il potere disegna avendo a disposizione poltrone, ruoli, deleghe, stipendi.

delrio mazzoncini

 

Ma tra le grandi spa di Stato spiccano senz'altro Cdp e Mps. In realtà ci sarebbero state anche le Fs. Ma a fine anno, a Camere già sciolte, il governo Gentiloni ha confermato per 3 anni il cda guidato dal renzianissimo Renato Mazzoncini. Un blitz in piena regola, andato in porto. Che però non si poteva certo replicare.

 

claudio costamagna di cdp

La Cdp, oltre a controllare le quote di riferimento di centinaia di spa, tra cui Eni e Poste, è la società che gestisce i 250 miliardi del risparmio postale, dei quali 80 già investiti e 170 a disposizione. Una potenza di fuoco che fa gola a M5s da tempo, con l'idea di schierare Cdp nelle partite del Mezzogiorno o nella nazionalizzazione dell'Alitalia attualmente commissariata. Per questo appare inverosimile che il presidente Claudio Costamagna e l'ad Fabio Gallia restino al loro posto.

FABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNA

 

Il primo, ancorché indicato per statuto dalle Fondazioni (che sono soci di minoranza del Mef), è stata una nomina super renziana. Difficile che i gialloverdi si possano fidare di lui, per di più ex Goldman Sachs, sorta di marchio demoniaco. Non a caso, qualche tempo fa, è stato Costamagna stesso ad anticipare alla prima linea dei suoi manager che non sarebbe rimasto lì. Quanto a Gallia, che è il numero uno operativo, banchiere pure lui, segue le sorti di Costamagna.

 

Per quanto riguarda la successione, le Fondazioni possono far valere lo statuto e nominare un presidente meno invasivo di Costamagna (circola il nome di un prodiano, ex Mef e Mps come Massimo Tononi); oppure giocarsela insieme con altre partite con i nuovi inquilini del Palazzo.

 

GIOVANNI TRIA

Mentre per il ruolo di ad la soluzione interna potrebbe accontentare M5s e Lega: l'attuale direttore finanziario Fabrizio Palermo ha lavorato bene su tanti dossier, tanto che i numeri migliori di Cdp emergono più nella gestione finanziaria che nelle performance industriali. Dalla sua, inoltre, ha ottimi rapporti con il forte numero uno di Poste, Matteo Del Fante, e ha pure avuto modo di farsi apprezzare dagli amministratori di M5s in un'operazione tra Open Fiber e Acea (controllata dal Comune di Roma).

 

La partita Mps non è all'ordine del giorno. Ma il nuovo Mef di Giovanni Tria potrebbe voler rinegoziare con la Bce il futuro della banca per toglierla dal mercato. In questo caso la sorte dell'attuale ad Marco Morelli sarebbe segnata.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO