NIKITA MEMORIES - UNA VITA DI COLPI DI SCENA E GESTI TEATRALI: LA SCARPA BATTUTA SUI BANCHI DELL’ONU TRASFORMÒ KRUSCIOV IN UNA ICONA DEL XX SECOLO - FECE SENTIRE JFK “UNO SPROVVEDUTO” E DAVANTI ALLE OPERE DI UNA MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA DISSE: “QUESTA È MERDA”

Paolo Garimberti per “la Repubblica

 

JACKIE KENNEDY CON KRUSCIOVJACKIE KENNEDY CON KRUSCIOV

Quando Krusciov morì, ucciso da un infarto a 77 anni, l’11 settembre 1971, Alberto Ronchey, allora mio direttore a La Stampa che era stato corrispondente dall’Urss nell’epoca krusceviana, mi ordinò di interrompere le vacanze e di tornare immediatamente a Mosca. «Devi essere lì in tempo per i funerali — mi disse — saranno un evento storico». In realtà furono funerali di bassissimo profilo, quasi clandestini.

 

La bara fu portata a tutta velocità, con una discreta scorta di auto del Kgb, dalla dacia di Petrovo-Dalnye al cimitero di Novodievici. Breznev, Podgornyj e Kossighin, la trojka che sette anni prima, il 14 ottobre 1964, lo aveva defenestrato con altri congiurati da segretario del Pcus e da primo ministro, gli aveva negato l’onore della tumulazione nelle mura del Cremlino, il Pantheon dell’Urss: una sorta di legge del contrappasso per colui che aveva espulso Stalin dal mausoleo di Lenin.

 

krusciov e kennedykrusciov e kennedy

Krusciov era diventato, come si diceva a Mosca, una “non persona”. La Pravda aveva dato la notizia della sua morte in un invisibile trafiletto, facendo infuriare Giancarlo Pajetta, il dirigente del Pci più legato a Krusciov, che alla prima occasione gettò una copia del giornale in faccia all’ambasciatore sovietico. Così a Novodievici, in quella plumbea giornata di settembre, c’era poca gente e ancor meno volti noti al di là di quello del poeta Evgenij Evtushenko.

 

Fu il figlio Sergej a pronunciare un sobrio e lapidario elogio funebre: «Nikita Sergeevic, mio padre, è stato amato da alcuni, detestato da altri. Ma a nessuno è stato indifferente». Sergej aveva aiutato il padre, nell’esilio di Petrovo-Dalnye, a scrivere le sue memorie, trafugate clandestinamente in Occidente, grazie a Strobe Talbott, ex corrispondente da Mosca e più tardi consigliere di Bill Clinton.

NA CAPSULA E LA NAVICELLA DI GAGARIN article E F F DC x NA CAPSULA E LA NAVICELLA DI GAGARIN article E F F DC x

 

Khrushchev Remembers (il titolo originale americano nel 1970) fu l’ultimo scandalo di una vita fatta di colpi di scena e di gesti teatrali. Quello della scarpa battuta sui banchi dell’Onu, il 12 ottobre 1960, è stata definita «un’icona del XX secolo». Eppure l’episodio è controverso, esattamente come il personaggio: non esistono prove documentali e la figlia adottiva Julia sostiene che è addirittura un falso, un tentativo di presentare il padre come un rozzo, ignorante gaffeur.

 

In effetti non era così. Nikita Sergeevic era un politico astuto, un manovratore abile e all’occorrenza senza scrupoli. Lo aveva dimostrato durante le purghe staliniane del 1937-38, quando aveva scalato tutte le posizioni di vertice nel partito comunista dell’Ucraina sostituendo, uno dopo l’altro, quelli che venivano falcidiati da processi e fucilazioni. E ancor più quando, alla morte di Stalin, nel 1953, si scatenò la lotta per la successione e Krusciov prima si alleò con Malenkov, Kaganovic, Molotov e Bulganin per eliminare, anche fisicamente, Lavrentij Berija, il potentissimo capo dei servizi segreti.

 

GAGARIN article B C x GAGARIN article B C x

Per poi scalzare i suoi alleati e diventare dapprima capo del Pcus e poi anche primo ministro. Ma anche sul piano internazionale Krusciov era tutt’altro che sprovveduto. James Reston, il celebre giornalista del New York Times, ricorda nelle sue memorie di aver incontrato nell’ambasciata americana a Vienna il giovane J. F. Kennedy appena reduce dallo storico incontro del 1961 con il leader sovietico. Reston racconta che Kennedy era umiliato e affranto dall’esito del faccia a faccia.

 

«Mi ha fatto sentire uno sprovveduto», fu il commento del presidente. Al punto che il giornalista rinunciò «per compassione e senso patriottico » all’intervista concordata (altri tempi giornalistici). E lo schiaffo finale fu la costruzione del muro di Berlino: un secondo colpo alla mascella degli Stati Uniti dopo quello al mento dell’aprile dello stesso anno, quando l’Urss aveva battuto l’America nella gara spaziale inviando in orbita Jurij Gagarin.

GAGARIN E KRUSHOV article A DC x GAGARIN E KRUSHOV article A DC x

 

Kennedy si prese la rivincita nell’ottobre del 1962, imponendo la resa a Krusciov nel braccio di ferro sui missili a Cuba. Per Nikita Sergeevic fu l’inizio della fine. Il suo trono aveva già cominciato a vacillare un anno prima, con il XXII congresso del Pcus, quando era riuscito a far approvare il nuovo Programma del partito e soprattutto a far votare la rimozione della mummia di Stalin, che giaceva accanto a quella di Lenin nel mausoleo della Piazza Rossa.

 

GIANCARLO PAJETTA jpegGIANCARLO PAJETTA jpeg

Sembrava l’atto finale della destalinizzazione, iniziata nel XX congresso del 1956 con il famoso “rapporto segreto” sui crimini di Stalin, e al tempo stesso l’apoteosi del disgelo krusceviano. La pubblicazione sulla rivista Novyj Mir di Una giornata nella vita di Ivan Denisovic di Solgenitsin era stata salutata in Occidente come l’inizio di una nuova era, costellata dalle poesie di Evtushenko e di Voznesnski, dalle canzoni di Bulat Okudzhava, dalle opere di Anna Akhmatova e Boris Pasternak.

 

LEONID BREZNEV E ALEXEIS KOSSIGHIN LEONID BREZNEV E ALEXEIS KOSSIGHIN

Invece Krusciov, con il suo fiuto e buonsenso contadini, aveva capito che la sua fortuna era al tramonto. Nel 1963, durante la visita a una mostra d’arte contemporanea al Maneggio, esplose in un fragoroso «questa è merda» di fronte alle opere esposte. Era troppo tardi per salvarsi dalla fronda dei boiardi del partito, ma anche dal malcontento popolare per la crisi economica e soprattutto i fallimenti dell’agricoltura. Aveva scontentato tutti, perfino l’ intelligencija che aveva liberalizzato.

StalinStalin

 

Richiamato con una scusa da una vacanza nella villa di Pitsunda, sul Mar Nero, fu messo agli arresti appena arrivato all’aeroporto di Vnukovo, il 13 ottobre 1964, e destituito il giorno dopo con l’accusa di «culto della personalità» e «attività volontaristiche». Fu teatrale anche nella resa: «Che cosa posso dire? — esclamò rivolto ai suoi accusatori, che avevano tutti fatto carriera sotto la sua protezione — Ho avuto quello che ho meritato!».

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…