DALLE STELLE ALLE STALLE - OGGI IL TRIBUNALE FALLIMENTARE RICEVERÀ I 3395 CREDITORI DEL SAN RAFFAELE (UN CRAC DA 1,5 MLD €), ORA NELLE MANI DI GIUSEPPE ROTELLI - SE DOVESSE PASSARE IL PIANO, VERRANNO RISCOSSI 450 MLN € ENTRO IL 2012, CHE SODDISFEREBBERO IL 50% DEI CREDITORI - INTANTO LA VILLA CON PISCINA A OLBIA DA 3,28 MLN € (REGISTRATA COME STALLA), DEL PRETE-A-PORTER DON VERZÈ RISCHIA DI ESSERE ABBATTUTA PER ABUSO EDILIZIO...

1 - SAN RAFFAELE: SE OK A PIANO, 450 MLN A CREDITORI NEL 2012...
(ANSA) - Se dovesse essere approvato dai creditori il piano di concordato preventivo predisposto dai commissari "verranno riscossi dopo l'omologazione 450 milioni di euro, che entro l'anno dovrebbero soddisfare il 50% dei creditori chirografari". Lo ha detto Salvatore Sanzo, uno dei tre commissari giudiziali del San Raffaele, durante l'assemblea dei creditori in corso al tribunale di Milano. Oggi è previsto il voto dei creditori chirografari.

2 - ABUSO EDILIZIO I PERITI DEL SAN RAFFAELE: SANATORIA PER VENDERLA
Mario Gerevini e Simona Ravizza per il "Corriere della Sera"

Sulla collina di Spiritu Santu ora sono in molti a scommettere sull'arrivo delle ruspe. In quest'angolo della Gallura, a due passi da Olbia, sorge la Casa Rossa, tutto meno che una delle vecchie case cantoniere dell'Anas. La definizione esatta è nelle carte di lavoro della Fondazione Monte Tabor, alla guida dell'ospedale San Raffaele: «Villa con piscina ad uso abitativo del Presidente, costruita in adiacenza del costruendo ospedale di Olbia». Il Presidente era il prete-manager don Luigi Verzé, scomparso lo scorso 31 dicembre, ma la cui storia continua ad essere costellata di scandali e miracoli.

Li ripercorrono, in chiave giuridico-finanziaria, le perizie stilate dagli advisor e depositate al Tribunale fallimentare, che oggi riceverà i 3.395 creditori chiamati a esprimersi sul concordato preventivo davanti a un crac di 1,5 miliardi. Da qui emerge, tra le fazendas di Pernambuco e i vigneti di Illasi da vendere per saldare i mega-debiti, anche il destino incerto della Casa Rossa, finita nel mirino del Comune di Olbia che ha avviato un procedimento di demolizione, contestando un abuso edilizio e accendendo di fatto i motori alle ruspe. È solo la punta dell'iceberg di un impero che va a sgretolarsi.

La vicenda, infatti, s'intreccia all'unico miracolo di cui forse don Verzé non aveva mai pensato di avere bisogno: il salvataggio del San Raffaele di Milano, 3.200 lavoratori e 4.625 punti di impact factor che segnano i successi della ricerca scientifica. A partire da oggi il suo futuro è nelle mani dei creditori che, dando il via libera entro 20 giorni alla proposta di concordato preventivo, permetteranno l'ingresso nelle attività sanitarie di un nuovo imprenditore, Giuseppe Rotelli.

Il saldo dei crediti, che avverrà sotto la vigilanza del Tribunale fallimentare, è previsto tra il 65 e il 72% del dovuto, in un periodo di tempo di tre anni (ossia da qui al 2015). I soldi saranno presi sia dai 405 milioni di euro messi sul piatto da Rotelli sia da quelli recuperati dalla vendita degli altri asset. Nel caso in cui la procedura concordataria non dovesse andare in porto, si aprirebbe la strada al vero e proprio fallimento. Ma è un'ipotesi a cui nessuno crede.

Intanto quello che fu il buen ritiro sardo del sacerdote e delle sue fedelissime, le Sigille, rischia di essere abbattuto sotto il peso di una stalla trasformata in una residenza da 3 milioni di euro edificata senza i nullaosta necessari, una piscina costruita senza permessi e imponenti cubature tirate su alla faccia delle autorizzazioni di prassi. Funzionava così ai bei tempi di don Luigi Verzé: accanto agli ospedali, diventati il simbolo di un impero sanitario in espansione in ogni dove (Milano, Sardegna, Brasile), spuntavano le ville del Presidente, mai particolarmente sobrie.

Nel bilancio al 10 ottobre 2011 la Casa Rossa di Olbia è valutata 3,28 milioni di euro. Ma era una valutazione piuttosto pompata per spingere il valore degli attivi. Tant'è che l'estate scorsa una società specializzata, la Cbre, ha depositato una perizia sulla villa sarda e sul terreno di Olbia e i valori risultano nettamente inferiori: 7,9 milioni contro 11,3. C'erano almeno 3,4 milioni in più.

Fino a due settimane fa i consulenti della Fondazione, che dovrà procedere entro il 2015 alla dismissione di tutti gli immobili e le attività che non c'entrano con le cure mediche e la ricerca scientifica, erano abbastanza ottimisti. Scrivevano infatti che «ad oggi la struttura non risulta accatastata presso i registri comunali di Olbia. Tuttavia la situazione verrà sanata all'atto della firma della nuova convenzione urbanistica allegata al nuovo piano di lottizzazione già approvato dal consiglio comunale di Olbia».

A dicembre il Comune di Olbia ha avviato un procedimento contestando un abuso edilizio «a seguito del quale - scrivono i tecnici della Fondazione - dopo un accertamento in loco, è stata emessa un'ordinanza di demolizione della Casa Rossa».

Gli uomini alla guida del San Raffaele ne sono al corrente da alcune settimane e ritengono che l'abuso «possa essere declassato a livello amministrativo», infatti hanno già proceduto con la richiesta di concessione in sanatoria che contempla una sanzione pari al doppio degli oneri previsti. Ma per questo obiettivo è «indispensabile - scrivono i tecnici della Vitale & Associati - la firma della convenzione con il Comune». C'è fiducia che non si arrivi alla demolizione, al punto che non è stato decurtato il valore di realizzo per la cessione della villa. I tempi? Entro il secondo semestre del 2014, prevede il piano di dismissioni. Ma la partita è aperta.

 

OSPEDALE SAN RAFFAELE OSPEDALE SAN RAFFAELEVERZE Don VerzeMario CalGIUSEPPE ROTELLI San_Raffaeleospedale_san_raffaele_milano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”