franco gabrielli mario draghi

“IL BLOCCO DEL GAS RUSSO? SIAMO PRONTI A FARNE A MENO” - DAVANTI AL COPASIR, DRAGHI ACCOMPAGNATO DA GABRIELLI SI DICE PRONTO A OGNI EVENIENZA SULLE FORNITURE: “FAREMO TUTTO CIÒ CHE È NECESSARIO” - MA CI VORRANNO ALMENO DUE MESI PER GETTARE LE BASI DELL'AUTONOMIA ENERGETICA DA MOSCA E PERFEZIONARE I CONTRATTI - SERVIRANNO NUOVI ACCORDI CON L'ALGERIA, IL MOZAMBICO, IL QATAR E L'AZERBAIGIAN (TUTTI PAESI A RISCHIO INSTABILITA')

Emilio Pucci,Valentina Errante per “il Messaggero”

 

FRANCO GABRIELLI - MARIO DRAGHI - ALFONSO URSO

Il Whatever it takes' applicato al tema dell'energia in tempi di guerra. «Faremo tutto quello che si deve fare». Nei giorni scorsi era emersa una linea prudente del premier Mario Draghi rispetto alla possibilità di fare a meno del gas russo. Il presidente del Consiglio non cambia strategia e al Copasir, accompagnato dal sottosegretario con delega all'intelligence Franco Gabrielli, ha illustrato con una dettagliata relazione la situazione italiana rispetto alla guerra, rispondendo alle domande e chiarendo che l'Italia si muoverà nel perimetro dell'alleanza euro-atlantica.

 

Embargo del gas russo? Non escludiamo alcuna ipotesi, ci prepariamo ad ogni evenienza: ma ci vorranno almeno due mesi per gettare le basi dell'autonomia da Mosca e perfezionare i contratti che poi porteranno a fare a meno della Russia, ha spiegato il presidente del Consiglio di fronte al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica.

FRANCO GABRIELLI MARIO DRAGHI

 

Una direzione chiara che, nelle intenzioni del Capo dell'esecutivo, deve portare a un taglio netto con il passato, possibile solo attraverso i nuovi accordi per le forniture a cominciare da quelli con l'Algeria, quindi il Mozambico, il Qatar e l'Azerbaigian. Nessun annuncio dunque sull'embargo energetico, ma Draghi ha ripercorso tutto il lavoro che l'esecutivo, con il ministro degli Esteri Di Maio in primis, sta portando avanti per arrivare all'obiettivo dell'indipendenza sull'energia. Il tour' del responsabile della Farnesina è uno dei punti chiave della strategia, ma il premier ha parlato anche della necessità di differenziare le fonti di approvvigionamento.

 

MATERIE PRIME

AUDIZIONE DI MARIO DRAGHI AL COPASIR

Draghi ha ammesso davanti ai parlamentati che la prospettiva di una lunga guerra potrà creare seri problemi alla produzione industriale, con le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, dal grano all'alluminio. Mentre nel Pavese le aziende di ceramica e i piastrellifici, 15 giorni fa, avevano già poca autonomia: mancano l'argilla e il caolino, che saranno ora importati da Brasile e Argentina.

 

Il premier ha anche anticipato lo stop al carbone e nuove sanzioni per Mosca, ribadendo che questa è la direzione da portare avanti, «indietro non si torna». La condanna dell'operato di Putin è netta. E non si escludono altri passaggi. Nel frattempo il governo monitorerà le risposte di Mosca, anche rispetto alla decisione di Roma di espellere 30 funzionari diplomatici.

 

gasdotto transmed

CYBER SECURITY

Il premier non ha nascosto che il quadro economico è cambiato e non ha eluso la domanda sui rischi di una guerra cibernetica. «Al momento non c'è alcun allarme sulla sicurezza», ha sottolineato, confermando che si lavora per fare a meno del sistema anti-virus russo Kaspersky. Nessun cenno, invece, alla missione russa durante lo scoppio della pandemia e alla preoccupazione per gli scenari nel Mediterraneo, a partire da quello libico.

 

gasdotto transmed

«Sono state approfondite tutte le tematiche inerenti l'invasione russa in Ucraina, anche in riferimento recita una nota del Copasir - alla sicurezza energetica e cibernetica e alle misure predisposte dal governo in merito all'impatto delle sanzioni sul sistema sociale ed economico del Paese». Ed ancora: «Particolare attenzione anche all'evoluzione della crisi e al ruolo che l'Italia può svolgere nel quadro europeo e atlantico, nella consapevolezza della gravità della situazione». Soddisfazione è arrivata anche da parte del presidente dell'organismo, Alfonso Urso che ha rimarcato il «clima di piena collaborazione».  

Ultimi Dagoreport

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)