franco gabrielli mario draghi

“IL BLOCCO DEL GAS RUSSO? SIAMO PRONTI A FARNE A MENO” - DAVANTI AL COPASIR, DRAGHI ACCOMPAGNATO DA GABRIELLI SI DICE PRONTO A OGNI EVENIENZA SULLE FORNITURE: “FAREMO TUTTO CIÒ CHE È NECESSARIO” - MA CI VORRANNO ALMENO DUE MESI PER GETTARE LE BASI DELL'AUTONOMIA ENERGETICA DA MOSCA E PERFEZIONARE I CONTRATTI - SERVIRANNO NUOVI ACCORDI CON L'ALGERIA, IL MOZAMBICO, IL QATAR E L'AZERBAIGIAN (TUTTI PAESI A RISCHIO INSTABILITA')

Emilio Pucci,Valentina Errante per “il Messaggero”

 

FRANCO GABRIELLI - MARIO DRAGHI - ALFONSO URSO

Il Whatever it takes' applicato al tema dell'energia in tempi di guerra. «Faremo tutto quello che si deve fare». Nei giorni scorsi era emersa una linea prudente del premier Mario Draghi rispetto alla possibilità di fare a meno del gas russo. Il presidente del Consiglio non cambia strategia e al Copasir, accompagnato dal sottosegretario con delega all'intelligence Franco Gabrielli, ha illustrato con una dettagliata relazione la situazione italiana rispetto alla guerra, rispondendo alle domande e chiarendo che l'Italia si muoverà nel perimetro dell'alleanza euro-atlantica.

 

Embargo del gas russo? Non escludiamo alcuna ipotesi, ci prepariamo ad ogni evenienza: ma ci vorranno almeno due mesi per gettare le basi dell'autonomia da Mosca e perfezionare i contratti che poi porteranno a fare a meno della Russia, ha spiegato il presidente del Consiglio di fronte al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica.

FRANCO GABRIELLI MARIO DRAGHI

 

Una direzione chiara che, nelle intenzioni del Capo dell'esecutivo, deve portare a un taglio netto con il passato, possibile solo attraverso i nuovi accordi per le forniture a cominciare da quelli con l'Algeria, quindi il Mozambico, il Qatar e l'Azerbaigian. Nessun annuncio dunque sull'embargo energetico, ma Draghi ha ripercorso tutto il lavoro che l'esecutivo, con il ministro degli Esteri Di Maio in primis, sta portando avanti per arrivare all'obiettivo dell'indipendenza sull'energia. Il tour' del responsabile della Farnesina è uno dei punti chiave della strategia, ma il premier ha parlato anche della necessità di differenziare le fonti di approvvigionamento.

 

MATERIE PRIME

AUDIZIONE DI MARIO DRAGHI AL COPASIR

Draghi ha ammesso davanti ai parlamentati che la prospettiva di una lunga guerra potrà creare seri problemi alla produzione industriale, con le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, dal grano all'alluminio. Mentre nel Pavese le aziende di ceramica e i piastrellifici, 15 giorni fa, avevano già poca autonomia: mancano l'argilla e il caolino, che saranno ora importati da Brasile e Argentina.

 

Il premier ha anche anticipato lo stop al carbone e nuove sanzioni per Mosca, ribadendo che questa è la direzione da portare avanti, «indietro non si torna». La condanna dell'operato di Putin è netta. E non si escludono altri passaggi. Nel frattempo il governo monitorerà le risposte di Mosca, anche rispetto alla decisione di Roma di espellere 30 funzionari diplomatici.

 

gasdotto transmed

CYBER SECURITY

Il premier non ha nascosto che il quadro economico è cambiato e non ha eluso la domanda sui rischi di una guerra cibernetica. «Al momento non c'è alcun allarme sulla sicurezza», ha sottolineato, confermando che si lavora per fare a meno del sistema anti-virus russo Kaspersky. Nessun cenno, invece, alla missione russa durante lo scoppio della pandemia e alla preoccupazione per gli scenari nel Mediterraneo, a partire da quello libico.

 

gasdotto transmed

«Sono state approfondite tutte le tematiche inerenti l'invasione russa in Ucraina, anche in riferimento recita una nota del Copasir - alla sicurezza energetica e cibernetica e alle misure predisposte dal governo in merito all'impatto delle sanzioni sul sistema sociale ed economico del Paese». Ed ancora: «Particolare attenzione anche all'evoluzione della crisi e al ruolo che l'Italia può svolgere nel quadro europeo e atlantico, nella consapevolezza della gravità della situazione». Soddisfazione è arrivata anche da parte del presidente dell'organismo, Alfonso Urso che ha rimarcato il «clima di piena collaborazione».  

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…