1. CARLETTO DE BENEDETTI E SUDARIO MONTI UNITI CONTRO LO “SCONVOLGENTE” PASSEROTTO CHE VOLÒ IN COPPA A BERLUSCONI SUL NIDO DI ALITALIA E ANCORA SE NE VANTA 2. IL PATRON DEL GRUPPO ESPRESSO NON PERDE L’OCCASIONE DI LEGNARE IL SUO EX PORTABORSE: “LA COMBINAZIONE TRA IL MARKETING ELETTORALE DI BERLUSCONI E IL MARKETING POLITICO DI PASSERA È STATA DISASTROSA PER TUTTI MENO CHE PER LORO” 3. SCELTA CIVICA: “NEANCHE UNA PALLIDA TRACCIA DI AUTOCRITICA SUL SUO ‘GRANDE PIANO’” 4. CORRADINO NON SMETTE DI STUPIRE: CRITICA LETTA E SCENDE IN CAMPO CON UN PARTITO! 5. “BISOGNA PENSARE IN GRANDE, DAL GOVERNO MONTI IN POI NON SI È FATTO PIÙ NIENTE”

1 - ALITALIA. PASSERA: OK AUMENTO CAPITALE, DIFFICOLTÀ COLPA DI CRISI
(DIRE) - Su Alitalia si e' "venuto a creare un problema finanziario. Questo aumento di capitale potrebbe risolverlo e mettere in condizione l'azienda di arrivare in fondo al piano di risanamento e porsi in maniera piu' forte". Cosi l'ex ministro del Sviluppo economico, Corrado Passera, a margine di una iniziativa di Uiltec. A proposito del ritorno dello Stato nella compagnia privatizzata anche col suo contributo, nella veste di amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Passera osserva che "non erano prevedibili cinque anni di recessione cosi' forte che hanno troncato fortemente i ricavi". Rispetto a Cai l'ex ministro sottolinea che "l'impegno dei soci privati, che comunque in questi anni hanno messo 1,2-1,3 miliardi e adesso aggiungono altri 200 milioni, e' servito per superare la situazione difficilissima di fallimento della vecchia Alitalia".

2 - ALITALIA: DE BENEDETTI, SCONVOLGENTI DICHIARAZIONI PASSERA
(ANSA) - "Sconvolgenti ma non sorprendenti le dichiarazioni di Passera sulla vicenda Alitalia. Certo c'e' stata la crisi da noi come altrove ma la combinazione tra il marketing elettorale di Berlusconi e il marketing politico di Passera si e' dimostrata disastrosa per tutti meno che per loro".

E' quanto ha affermato a margine dell'Internet Festival di Pisa, Carlo De Benedetti precisando che "piu' di 5 miliardi del denaro dei contribuenti e' stato bruciato sull'altare delle ambizioni personali". Tutto cio' ha portato al risultato economico-finanziario-strategico che oggi vediamo, ha proseguito Carlo De Benedetti ,con il fallimento della politica "liberale" di Berlusconi e per la inconcludente esperienza politica di Passera, questa si', giudicata da tutti un'irrecuperabile delusione".

3 - ALITALIA: SCELTA CIVICA, PASSERA FACCIA AUTOCRITICA
(AGI) - Duro attacco a Corrado Passera da parte di Scelta Civica. Sulla pagina facebook del partito guidato da Mario Monti e stato pubblicato un post in cui si richiamano le dichiarazioni dell'ex ministro, proponendo un accostamento con il caso Alitalia: "Alfano, Letta, Renzi e Monti non sono all'altezza del compito, per salvare l'Italia serve il 'grande piano' di Corrado Passera".

L'autore del post ricorda pero che "le stesse parole l'ex banchiere di sistema le usò qualche anno fa per presentare il piano Alitalia dei 'patrioti', di cui Passera fu entusiasta regista. Quello che più colpisce delle dichiarazioni dell'ex Ministro e la mancanza di qualsiasi pallida traccia di una riflessione critica sul proprio operato", si legge.

"E dire che il tempismo non e davvero dei migliori", continua l'estensore del post: "Negli stessi giorni in cui il Governo lavora per evitare il fallimento dell'Alitalia 'salvata' da Passera con i soldi dei cittadini italiani (più di 3 miliardi di euro), l'ex ministro non risparmia critiche all'esecutivo, rivendicando al contempo la lungimiranza di quell'operazione. In buona sostanza le colpe sono sempre di qualcun altro".

Per Scelta Civica, "la non eclatante performance come 'ministro della Crescita' e dovuta al mancato sostegno di Monti, mentre il rifiuto di partecipare al progetto di Scelta Civica e il nobile riflesso della mancanza di innovazione dell'iniziativa insita nell'alleanza con Udc e Fli.

Poco importa se proprio Passera, dalla festa dell'Udc di Chianciano, mesi prima della nascita di Scelta Civica, lanciava l'idea di un partito unico dei moderati con Casini e Fini; quello si innovativo, perché guidato da lui. Insomma tutto scorre e tutto si dimentica in Italia. E' comunque positivo (davvero) che ci siano sempre piu persone pronte a dare un contributo al rilancio del Paese, ma la serietà di un impegno passa anche dal rispetto della verità e dall'assunzione delle proprie responsabilità sul passato", conclude il post.

4. PASSERA VERSO LA DISCESA IN CAMPO: "LETTA NON PENSA IN GRANDE"
A.d'A. per "La Repubblica"

Corrado Passera lavora alla discesa in campo. L'ex ministro di Monti partecipa all'incontro della Fondazione Nuovo Millennio -Per una nuova Italia. Dopo gli interventi di Pellegrino Capaldo e Marco Follini aderisce all'appello "Prima che sia troppo tardi", richiesta alla politica di muoversi per evitare il tracollo del Paese corredata da una serie di proposte tematiche.

Passera alla platea spiega che «la situazione è peggio di come ce la raccontano, ci sono 10 milioni di persone con problemi legati al lavoro, persone che hanno paura del futuro».

Per l'ex Intesa serve un'operazione verità sullo stato del Paese e «un grande progetto per l'Italia» con investimenti di centinaia di miliardi, riforme istituzionali e settoriali, come giustizia, istruzione e sanità.

Sceso dal palco Passera critica il governo Letta, spiega che «bisogna pensare in grande, da metà del governo Monti in poi non si è fatto più niente. Non servono i provvedimenti da un miliardo. Serve un grande piano per il Paese». A chi domanda se scenderà in campo personalmente risponde: «Sto lavorando ai contenuti e ad un'aggregazione. Quando sarò pronto? La scelta dei tempi è fondamentale...».

 

Corrado Passera MONTI CON PASSERA ALLA CONFERENZA STAMPA alitalia vignettaMATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze berlusconi passera LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO renzi monti Pellegrino Capaldo Marco Follini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO