DE GENNARO A FINMECCANICA, OVVERO COME FREGARSENE DELLE REGOLE E VIVERE FELICI (LE CRITICHE ALL’EX SUPER POLIZIOTTO SI ‘’NASCONDONO’’ SUL “CORRIERE ECONOMIA”?)

Sergio Rizzo per "Corriere Economia-Corriere della Sera"

Della nomina dell'ex capo della polizia Giovanni De Gennaro alla presidenza della Finmeccanica tutto si può dire tranne che sia stata una sorpresa. Il suo nome circolava da settimane, se non addirittura da mesi. Intervistato da Radio24 alla fine di maggio Luigi Bisignani, ex giornalista dell'Ansa autore con Paolo Madron del libro «L'uomo che sussurra ai potenti», considerato uno dei più ascoltati «suggeritori» di nomine pubbliche rimasto impigliato nell'inchiesta sulla P4, diceva: «In Finmeccanica credo che alla fine andrà il prefetto Gianni De Gennaro».

Considerando la competenza di una tale fonte e la considerazione di cui l'ex sottosegretario alla presidenza del governo di Mario Monti gode presso il Quirinale, le cui indicazioni in certi casi sono fondamentali, la cosa poteva sembrare addirittura scontata.

Ma il 29 maggio, e questa sì che è stata una sorpresa, il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni ha deciso di sospendere le nomine che dovevano essere fatte di lì a qualche ora, annunciando una iniziativa clamorosa: basta con i vecchi metodi di designazione dei vertici delle aziende pubbliche intuitu personae da parte del governo, dei partiti o dei singoli politici com'era accaduto finora. Le nomine avrebbero dovuto seguire precisi criteri di competenza, professionalità e merito.

Ecco allora spuntare una lunga e laboriosa mozione in Senato, e subito dopo una direttiva ministeriale piena zeppa di prescrizioni categoriche in linea con i principi contenuti in quel documento parlamentare: assenza di condanne penali o di un semplice rinvio a giudizio, di incarichi politici e soprattutto di conflitti d'interesse.

Prescrizioni che avrebbero dovuto scrupolosamente osservare, nella selezione delle rose dei candidati alla carica di amministratore ben due cacciatori di teste. Non bastasse, per essere proprio sicuri di aver scelto bene, le nomine andrebbero sottoposte al giudizio di un Comitato di garanzia di tre saggi guidato dall'ex presidente della Consulta Cesare Mirabelli.

Il risultato è che quando dieci giorni dopo quella direttiva si tratta di nominare il presidente della Finmeccanica, il Tesoro propone come nulla fosse il nome del prefetto Giovanni De Gennaro. Ovvero colui che ben prima dell'introduzione di quelle procedure «efficienti e imparziali» veniva pronosticato come il destinatario più probabile del prestigioso incarico.

Impossibile dimostrare, come sostengono i bene informati, che la scelta sia stata frutto di pressioni degli Usa, anche se i loro interessi in questa partita sono ben visibili. Basta ricordare che nel gruppo Finmeccanica c'è la Drs, azienda americana acquisita a prezzi stratosferici anni fa che lavora per la sicurezza statunitense.

È certo però che la decisione spazza via pure le indiscrezioni di qualche giorno prima, secondo cui lo stesso ex capo della Polizia avrebbe fatto sapere di non ritenersi la figura più adatta per quel ruolo. E viene superata in un amen anche l'obiezione sollevata da taluni, quella che riguardava il possibile conflitto d'interessi previsto dalla legge Frattini del 2004, per cui chi è stato al governo non può ricoprire per almeno un anno dalla scadenza del mandato incarichi in società che operino in misura prevalente nei settori legati alla funzione pubblica esercitata.

Fino a un paio di mesi fa De Gennaro era sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo Monti con delega alla sicurezza e ai servizi segreti, e si dà il caso che oltre l'80 per cento del fatturato di Finmeccanica riguardi l'aerospazio e difesa. Ma l'Antitrust, che per legge deve vigilare sui conflitti d'interessi, non solleva alcuna obiezione. Anzi.

Con un suo parere, ha raccontato sul Corriere Antonella Baccaro, l'autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella sgombra il campo da ogni possibile equivoco: la Finmeccanica non opera «prevalentemente» nella ex sfera di competenza, ovvero la sicurezza, dell'ex sottosegretario De Gennaro. A questo punto non resta che una domanda: se tutto continua a funzionare come prima, quei famosi criteri stabiliti dal governo per le nomine che fine hanno fatto?

 

Giovanni De Gennaro GIOVANNI DE GENNARO Sergio Rizzo Luigi Bisignani Giovanni Pitruzzella

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?