de luca

“TRA 15 GIORNI DECIDIAMO SE CHIUDERE LA CAMPANIA” - DE LUCA RIPRENDE IL LANCIAFIAMME E MINACCIA DI BLOCCARE GLI SPOSTAMENTI TRA REGIONI: “CI REGOLEREMO ANCHE SUI CONTAGI NEL RESTO D'ITALIA” - IL GOVERNO PERO’ ESCLUDE CHE SI POSSA TORNARE ALLA CHIUSURA DEI CONFINI REGIONALI - IL PIANO E’ UN ALTRO: INTERVENIRE CON ZONE ROSSE CIRCOSCRITTE, NELLE AREE FOCOLAIO - ANCHE ALTRI GOVERNATORI, ZINGARETTI IN TESTA, CONTRARI ALLA LINEA DE LUCA… - VIDEO

 

Mauro Evangelisti e Alberto Gentili per “il Messaggero”

 

vincenzo de luca

Nel giorno in cui l'Italia si avvicina ai mille casi giornalieri, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, dice: chiudo tutto. Più correttamente: «A fine agosto vedremo se chiedere o no al governo di ripristinare la limitazione della mobilità tra Regioni. Lo decideremo tra 15 giorni con grande determinazione, salvo i casi di motivi di lavoro o di salute. Ci regoleremo anche sui contagi nel resto d'Italia». Dal governo c'è freddezza rispetto a questa fuga in avanti. Sia Roberto Speranza (Salute), sia Francesco Boccia (Affari regionali) escludono che possa essere decisa la chiusura dei confini tra Regioni.

 

roberto speranza

Il piano è un altro: intervenire chirurgicamente, con zone rosse circoscritte, nelle aree in cui dovessero svilupparsi focolai complicati e fuori controllo. In un paese o in un quartiere ci sono 200-300 casi e l'incremento non si ferma? Si chiude quella zona, non tutta una Regione. In più, nel governo si fa notare che l'Italia ha una situazione migliore rispetto agli altri Paesi europei e che siamo lontani dalla saturazione del sistema sanitario. Da Palazzo Chigi è stato anche fatto circolare un grafico in cui si evince che la curva dei nuovi casi nel nostro Paese sta salendo in modo molto meno marcato rispetto al resto d'Europa.

 

PRUDENZA

NICOLA ZINGARETTI

E non è solo l'esecutivo nazionale. Anche gli altri governatori non condividono la linea di De Luca. Nel Lazio, la linea del presidente Nicola Zingaretti, ma anche dell'assessore alla Salute, Alessio D'Amato, punta su altro: dobbiamo vigilare sull'incremento dei casi, causato soprattutto dal rientro delle ferie, eseguire tutti i tamponi necessari, circoscrivere i focolai, se servisse anche intervenire con zone rosse locali. Ma chiudere i confini, ad oggi, non è all'ordine del giorno.

 

Dalla Sicilia, il presidente Nello Musumeci, osserva: «È un provvedimento estremo, quello a cui pensa il collega De Luca, che peraltro potrebbe riguardare tutto il territorio nazionale. Per questo credo vada concordato in sede di Conferenza delle Regioni con lo Stato, tenendo conto dell'evoluzione che subirà il dato epidemiologico nelle prossime giornate». Non è una totale chiusura alla idea di De Luca, mentre altri governatori del centrodestra sono invece molto più perplessi. Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia: «Io ho chiuso la mia Regione quando eravamo ancora a zero casi, ma oggi avrebbe poco senso. Anche perché per noi il problema principale è rappresentato dagli immigrati irregolari positivi».

 

nello musumeci

In Liguria, frena il governatore Giovanni Toti: «Nonostante i contagi siano aumentati, i dati più importanti, ovvero quelli che riguardano gli ospedalizzati, le rianimazioni e i decessi, non preoccupano, al momento. Ritengo quindi prematuro pensare a un'ipotesi del genere che taglierebbe le gambe soprattutto al settore del turismo che ha già dovuto rinunciare a buona parte della stagione. In Liguria la situazione è stata tenuta sotto controllo grazie al tracciamento tempestivo dei casi. Vengono eseguiti i tamponi per chi rientra dalle zone più a rischio ma bisogna imparare a convivere con il virus, senza farsi fermare dal terrore, tenendo sempre alta la guardia e rispettando le regole che abbiamo tutti imparato in questi mesi».

giovanni toti con gli occhiali arancioni

 

VIGILARE

Anche in Abruzzo per ora non seguono De Luca. Dice il presidente Marco Marsilio: «In questo momento non ha senso parlare di chiusura dei confini delle Regioni. Io dico: vigiliamo sull'epidemia, con attenzione, ma oggi le condizioni per un provvedimento di quel tipo non ci sono, vediamo due settimane. Come diciamo e facciamo sempre, oggi dobbiamo tracciare i casi, fare i tamponi, isolare i focolai. Nervi saldi». E dalla Sicilia Musumeci osserva che il problema, dal suo punto di vista, sono i positivi tra gli immigrati che sbarcano a Lampedusa: «Abbiamo altri 38 infetti, non capisco perché il Governo non chiuda i porti italiani e non prevede lo stato di emergenza per l'isola di Lampedusa».

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM