DECRETO? DE-CRETINO CHI CREDE CHE UN’ITALIA COMMISSARIATA POSSA PAGARE I SUOI DEBITI ALLE IMPRESE

Roberto Petrini per "la Repubblica"

Falsa partenza per il decreto legge destinato a restituire i 40 miliardi che Comuni, Asl, Province e Regioni devono alle imprese. Atteso per questa mattina, con annessa l'ultima sorpresa di un aumento delle addizionali Irpef rientrata all'ultimo minuto, il provvedimento è rimasto nel limbo: il Consiglio dei ministri è saltato e tutto è stato rinviato ai prossimi giorni.

«Entro lunedì avremo il decreto», ha annunciato il presidente dell'Anci Delrio. Non è escluso che il decreto venga varato d'urgenza durante il week-end, tanto più che il Quirinale ieri ha ribadito, replicando ad alcune critiche, che il governo è «legittimato a prendere provvedimenti urgenti».

Nel frattempo si avvicina anche una parziale soluzione per la nuova tassa sui rifiuti, la Tares: si pagherà a maggio per la parte "rifiuti" mentre la pericolosa addizionale per i "servizi indivisibili" (illuminazione stradale, polizia urbana) di 30 centesimi al metro quadrato sarà rinviata a dicembre, in tempo utile perché il nuovo governo la modifichi.
«Nessun giallo, nessun mistero », ha detto il ministro dell'Economia Vittorio Grilli a
Porta a porta a proposito del decreto, escludendo l'aumento dell'Irpef e aprendo la possibilità ad una sterilizzazione del rincaro Iva.

Del resto già in una nota congiunta con il collega per lo Sviluppo Corrado Passera, emessa in tarda mattinata, aveva gettato acqua sul fuoco indicando semplicemente la necessità di «opportuni approfondimenti». L'istruttoria è dunque proseguita ieri con la convocazione a Via Venti Settembre delle imprese e oggi continuerà con un vertice insieme all'Anci.

In realtà il dissidio tra Passera e il Tesoro c'è stato. Il decreto è arrivato molto tardi martedì sera al ministero dello Sviluppo economico ed è stato giudicato «farraginoso »: per renderlo operativo sarebbero stati necessari dieci provvedimenti attuativi, inoltre l'erogazione delle risorse avrebbe fatto capo a ben tre Fondi, alimentati da emissioni speciali di titoli di Stato.

Comuni e Regioni al momento di attingere i finanziamenti per pagare i fornitori-creditori con anticipi di cassa avrebbero dovuto impegnarsi a piani di rientro e di fatto ingessare ulteriormente il Patto di stabilità interno per tre anni su investimenti e spesa corrente. Le Regioni, in particolare, avrebbero dovuto dare in «garanzia» un flusso di cassa costituito dall'aumento dello 0,6 per cento delle addizionali Irpef (circa 4 miliardi).

Anche per le imprese sarebbe stata una corsa ad ostacoli: la certificazione dei crediti esigibili, requisito per l'incasso, non sarebbe stata facilitata. Senza contare che sarebbero spuntati criteri di priorità nel pagamento delle aziende creditrici che avrebbero provocato malumore in alcune categorie (in particolare i costruttori dell'Ance).

Dunque si ricomincia da capo. Spazzata via la mina Irpef (fortemente contestata da Cgil-Cisl-Uil), i tecnici sono al lavoro e fin da ieri sera si è tenuta una riunione con i ministri interessati per mettere a punto il nuovo provvedimento e permettere una erogazione più fluida delle somme che la Pubblica amministrazione deve alle imprese. Anche perché la situazione sta assumendo tratti drammatici e, come ha notato ieri uno studio dell'Fmi, l'allargamento in atto dello spread frena l'erogazione del credito bancario.

Lo stallo sul "dl debiti" ha costretto il presidente del Consiglio Monti a chiamare Bruxelles, dove è appena arrivato il testo del provvedimento, per rassicurare la Commissione e spiegare che le misure saranno adottate nell'ambito dei margini già concessi e adottati dal Def (7 miliardi in più nel 2013 con deficit-Pil al 2,9 per cento). «Sarà rispettato il 3 per cento», ha detto il premier in proroga. «Passo positivo», ha replicato il commissario agli Affari monetari Olli Rehn.

Più complicati i rapporti con le forze politiche che hanno inchiodato il governo: dal Pd al Pdl, hanno definito il rinvio «inaccettabile » e «sconcertante». «Grave il rinvio del decreto, Monti sa solo tassare », ha attaccato il segretario del Pdl Angelino Alfano.

 

gb40 viittorio grilli corrado passeraCORRADO PASSERA - GIUSEPPE MUSSARI - VITTORIO GRILLItares MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA bruxelles

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA  A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…