MA CHE CE FREGA DELLA “GREXIT” - IL DEFAULT DI ATENE NON INTERESSA AGLI INVESTITORI: HANNO RIDOTTO AL MINIMO I LORO LEGAMI CON LA GRECIA - L’ESPOSIZIONE DELLE BANCHE ITALIANE, DA 10 MILIARDI DI $ NEL 2008 AD APPENA 1,3 DI OGGI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Logo \" Goldman Sachs \"Logo \" Goldman Sachs \"

La scorsa settimana una banca d’affari, Goldman Sachs, ha organizzato a Londra una conferenza per i propri clienti. Partecipavano centinaia di investitori, gestori di fondi, banchieri. Era l’occasione perfetta per tentare un sondaggio e capire come pensano e a cosa si preparano persone così influenti sui mercati internazionali.

 

È stato chiesto quanti si aspettassero che la Grecia sarebbe uscita dall’euro: circa il 90% dei presenti ha fatto sapere che, secondo loro, non succederà. Quindi un’ulteriore domanda: il governo di Atene sarebbe finito in insolvenza, incapace di ripagare i creditori? Qui la risposta è andata nella direzione opposta. Il 70% di persone in sala, gente che nel complesso controlla centinaia di miliardi di euro, ha detto di sì. Si aspettano un default, che inevitabilmente sarebbe rovinoso.

varoufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81dvaroufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81d

 

In sostanza, i protagonisti dei mercati finanziari attualmente hanno l’aria di credere due cose diverse allo stesso tempo: si aspettano che la Grecia fallisca eppure pensano in fondo che se la caverà, e soprattutto che l’euro resterà intatto. Per l’Italia, che secondo molte di quelle persone riunite da Goldman è il Paese più vicino alla Grecia non solo geograficamente, questo conta: gli investitori non si preparano a un nuovo contagio sul debito.

 

A prima vista quella previsione dei clienti di Goldman non ha senso, perché non dovrebbe essere possibile fare default eppure restare nell’euro. Se Atene nelle prossime settimane non ripagasse il Fmi, la Banca centrale europea o i governi dell’area euro, non riceverà altro credito. A quel punto potrebbe solo produrre una moneta propria per rifornire i bancomat e pagare le pensioni.

 

ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d ario Draghi e Christine Lagardee cf fc e df c a d

È probabile che quei clienti di Goldman pensino che un default di Atene produrrà il caos nel Paese, la caduta del premier Alexis Tsipras, l’arrivo di un governo di unità nazionale, e poi un patto con l’Europa.

 

Ma c’è una ragione più profonda che rende i protagonisti dei mercati così (relativamente) rilassati, e che invece dovrebbe tenere l’Italia bene in guardia: gli investitori hanno già ridotto al minimo i loro legami con la Grecia. In Europa e nel mondo, il settore privato l’ha già isolata. Lo dicono i dati della Banca dei regolamenti internazionali: le banche italiane hanno ridotto la loro esposizione sulla Grecia da oltre 10 miliardi di dollari nel 2008 ad appena 1,3, quelle francesi da 78 a 1,6 miliardi, quelle tedesche da 45 a 13. Nessuno ha più molti soldi da perdere laggiù.

 

Lehman BrothersLehman Brothers

Questo è ancora più vero anche se si guarda a una dimensione sommersa, ma più insidiosa, nell’oceano dei mercati globali: i credit default swaps , i derivati che assicurano i detentori contro un’insolvenza un po’ come una polizza auto lo fa contro un furto. Quei derivati per esempio devastarono AIG nel 2008, perché la compagnia aveva assicurato contro l’insolvenza di Lehman. Il volume lordo dei credit default swaps sulla Grecia valeva 80 miliardi di dollari pochi anni fa però, secondo la Depository Trust Corporation, oggi è crollato a 1,6 miliardi.

 

lehman brothers 2008lehman brothers 2008

Se la Grecia fallisse, quasi nessuno dovrebbe più indennizzare nessuno altro (mentre il volume lordo dei cds sull’Italia oggi vale 374 miliardi).Tutti questi fattori stanno diffondendo l’idea che se ci sarà rottura, non si solleverà uno tsunami. Un altro elemento concorre ad alimentare la lettura benigna: molti nei mercati pensano che, in caso di crac, l’effetto immediato per l’Italia potrebbe essere paradossalmente positivo grazie alla reazione della Bce. Si prevede che la banca centrale accelererebbe gli acquisti di titoli di Stato, dunque i tassi d’interesse calerebbero e l’euro si svaluterebbe favorendo l’export.

 

Di sicuro Francoforte aiuterebbe, come ha fatto fin qui in misura determinante, ma non è sicuro che tutto sia così semplice. Come gli altri governi l’Italia ha già scontato la sua esposizione su Atene da circa 40 miliardi, dunque il debito non salirebbe in caso di default. E proprio grazie alla rete stesa dalla Bce, il precedente di un Paese che lascia l’euro potrebbe non pesare (non subito) sugli spread.

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegEFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpeg

Ma proprio il fatto che la Bce abbia svolto il proprio dovere fino in fondo, sostenendo la Grecia per dare tempo al negoziato, oggi la espone a un rischio che Francoforte non ha certo provocato. L’esposizione del sistema europeo delle banche centrali verso Atene ormai è di oltre 100 miliardi, ed è un fatto normale della politica monetaria. In caso di default il sistema dovrebbe fare fronte a quella esposizione con un contributo che per l’Italia può arrivare fino a 15 miliardi. L’impatto sui mercati (forse) sarebbe piccolo, quello istituzionale sull’euro come moneta «unica» no. Non per la prima volta i mercati, e i politici, sottovalutano le conseguenze dei fatti che essi stessi innescano.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…