DOPO LETTA, IL PEDILUVIO - DEFENESTATO IL BANANA, IL VATICANO HA PERSO IL SUO MIGLIOR ALLEATO NEI PALAZZI ROMANI: GIANNI LETTA, IL “GENTILUOMO DI SUA SANTITÀ” IN GRADO DI ACCOMODARE LE MAGAGNE SOTTO IL CUPOLONE - CON I TECNICI A PALAZZO CHIGI, SONO TANTI I GALLI NEL POLLAIO CHE AMBISCONO AD ESSERE “L’INTERLOCUTORE” DEL PAPA: IL BAGNASCO-BOY ORNAGHI, RICCARDI DI SANT’EGIDIO, IL DEMOCRISTO BUTTIGLIONE, IL CIELLINO LUPI E FICO FIORONI - MA CON LA GUERRA PORPORATA IN CORSO NON SI SA A CHI DARE RETTA…

Paolo Rodari per "Il Giornale"

Fino a pochi mesi fa l'interlocutore unico del Vaticano all'interno del mondo della politica era Gianni Letta. Gentiluomo di Sua Santità dal 2008 - unico politico a cui venne concesso un simile privilegio - ha tessuto i rapporti con la Santa Sede per anni, godendo di un canale riservato che lo portava in qualsiasi momen­to a conversare direttamente con il segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone. La Santa Sede aveva un problema? Risolveva tutto Gianni Letta.

Oggi molte cose sono cambiate. Nell'era del governo Monti gli interlocutori sono diversi, tanto che non è facile nemmeno per le gerarchie vaticane valutare di volta in volta chi chiamare, con chi trattare, a chi chiedere aiuti e all'occorrenza favori.

Mario Monti mantiene con la Santa Sede un profilo che non va oltre l'istituzionale,in udienza dal Papa si attiene al protocollo e non bacia la mano al Pontefice, un certo distacco che tutta via non dispiace oltre il Tevere dove l'«esecutivo di buona volontà» - così il cardinale Angelo Bagnasco il 23 gennaio scorso - ha ricevuto parole di apprezzamento, moderato ma comunque reale, sia dal giornale ufficiale, l'Osservatore Romano, sia da quello meno ufficiale ma i cui scritti non escono senza un imprimatur dall'alto, la Civiltà Cattolica.

Oltre l'apparenza, oltre la cortesia, a volte fredda altre volte più sentita, tra chi guida il Paese e chi ha in mano il governo in Vaticano, c'è molto altro: telefonate, missive, incontri riservati di volta in volta con interlocutori diversi: «i piccoli Gianni Letta», come li chiamano in Vaticano.

Perché per la Santa Sede far sentire il proprio peso sull'altra sponda del Tevere resta una questione decisiva, capitale. E lo sanno bene all'ambasciata d'Italia presso il Vaticano dove le grane che un tempo venivano girate nelle mani di Letta debbono essere oggi «distribuite» di volta in volta in mani differenti. L'ultimo esempio in ordine di tempo è di giovedì scorso.

Nel giorno in cui la Cassazione stabiliva che le coppie omosessuali non possono sposarsi, ma devono godere di quei diritti che permettono una vita familiare, in Vaticano si domandavano chi fossero quegli interlocutori più affidabili coi quali almeno confrontarsi in merito: Andrea Riccardi, Lorenzo Ornaghi, Rocco Buttiglione, Maurizio Lupi, Giuseppe Fioroni?

Senz'altro ognuno di questi nomi è oggi prezioso per la Santa Sede - e non è un caso che a due di loro (Lupi e Buttiglione) Avvenire abbia chiesto un commento in merito alla sentenza anche se un rapporto preferenziale con il premier ce l'ha soltanto una persona: Federico Toniato, vicesegretario di Palazzo Chigi, l'unico in grado di parlare contestualmente con Monti e col cardinale Bertone, senza ulteriori intermediari.

Sul'Ici alla Chiesa una sua parte l'ha giocata Andrea Riccardi. Mentre la conferenza episcopale italiana alzava la voce per l'esenzione concessa alle scuole statali perché svolgono un servizio pubblico e il diverso trattamento riservato alle scuole private anche cattoliche, il fondatore di Sant'Egidio faceva da sponda col Vaticano. Non è un mistero per nessuno che Riccardi abbia guadagnato negli ultimi mesi un rapporto più assiduo con Bertone, mentre il riferimento principe per la Chiesa italiana, e dunque per il presidente della Cei Angelo Bagnasco, resta Lorenzo Ornaghi.

Quest'ultimo è poco appariscente, lavora più nell'ombra ma è l'unico che può vantare l'effettivo imprimatur della Cei circa la sua entrata nell'esecutivo. Un imprimatur che gli dà di fatto il mandato di vigilare sulla piega neocentrista che sembrava poter prendere inizialmente il raduno delle sigle dell'associazionismo cattolico a Todi e ancora sulla necessità di perseguire, anche in questa fase incerta di governo tecnico, la difesa dei princìpi non negoziabili che con buona pace di molti resta il faro a cui guardare, il presupposto da non disattendere.

Bottiglione, Lupi e Fioroni non sono ovviamente un riferimento per i lavori dell'esecutivo, ma con la fine del governo Berlusconi, e dunque con un certo ridimensionamento di Letta, sono divenuti figure da ascoltare circa le attività dei rispettivi partiti. E soprattutto circa gli scenari futuri.

Se c'è una cosa sulla quale Bertone e Bagnasco sembrano poter concordare è sull'obiettivo che i cattolici impegnati in politica debbono darsi di qui sino alla fine del governo Monti: spingere perché il bipolarismo non muoia seppure all'interno di un sistema proporzionale. Bipolarismo proporzionale sì, insomma, bipartitismo tout court no. Ha la benedizione delle gerarchie la spinta perché si arrivi a un sistema proporzionale con preferenze.

 

GIANNI LETTA Tarcisio Bertone CARDINALE ANGELO BAGNASCO GIUSEPPE FIORONI ANDREA RICCARDI IL MINISTRO ORNAGHI MAURIZIO LUPI BUTTIGLIONE

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO