sergio mattarella mario draghi giuseppe conte silvio berlusconi enrico letta matteo salvini giorgia meloni

26 SETTEMBRE, L’ITALIA CHE VERRÀ - DEFLAGRAZIONE A DESTRA, DOVE GIORGIA MELONI DARÀ L’ESTREMA UNZIONE A SALVINI E BERLUSCONI - FRAMMENTAZIONE A SINISTRA, DOVE LETTA SI TROVA RISUCCHIATO DAL CENTRO DI CALENDA E VIENE TRAVOLTO DALL’ONDA ANOMALA DEL CONTE CASALINO CHE HA RIBALTATO IL M5S IN PARTITO DEL SUD - SU QUESTO SFONDO È DIFFICILE PREVEDERE SE LA DUCETTA SARÀ IN GRADO DI OFFRIRE UNA COALIZIONE COESA NON SOLO SUL PIANO INTERNAZIONALE MA ANCHE NAZIONALE: SE IL CENTRODESTRA, IN BASE AL RISULTATO DEI COLLEGI UNINOMINALI, AVRÀ UN MARGINE RISICATO AL SENATO, A QUEL PUNTO, UNA VOLTA ACCOMPAGNATI AI GIARDINETTI I GRANDI SCONFITTI LETTA, SALVINI E BERLUSCONI, SCENDE IN CAMPO SERGIONE MATTARELLA E DRAGHI RESTA A PALAZZO CHIGI…

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

salvini meloni berlusconi piazza del popolo 2

C'è da chiedersi come si ridurrà la frammentazione palese e strisciante che emerge da questa confusa campagna elettorale. Frammentazione a sinistra, dove il Pd si trova ad affrontare l'offensiva «centrista» di Carlo Calenda, quella «progressista» del grillino Giuseppe Conte e le manovre interne di chi già scommette sulla sconfitta. 

 

Ma anche nello schieramento opposto, dato in netto vantaggio, si avverte qualche scricchiolio che una vittoria il 25 settembre potrebbe eliminare oppure accentuare. I segnali ostili a Giorgia Meloni che arrivano da Matteo Salvini aumentano. Primo: alla leader di Fratelli d'Italia candidata a Palazzo Chigi il capo della Lega fa sapere che i ministri dovranno essere concordati tra alleati. Precisazione in teoria superflua, che però è la spia di un malumore crescente. 

 

MURALE SALVINI MELONI BERLUSCONI CENTRO DI ROMA

Non a caso, quando in tv gli chiedono del governo Meloni, la risposta è: «Io penso al governo Salvini». Secondo: Meloni è contraria in modo netto al reddito di cittadinanza del M5S. Salvini invece dice che va «modificato» non abolito. Si potrebbe continuare con la divaricazione sullo scostamento di bilancio intimato a Draghi dalla Lega, e bocciato dalla leader di FdI; o sui rapporti con la Russia. 

 

La considerazione che si sta facendo, però, è sul dopo voto. E cioè su che cosa potrà accadere se, come si ipotizza, Meloni calamiterà una buona porzione dei voti berlusconiani e salviniani. Un distacco netto, secondo un'ipotesi, servirà a mettere a tacere FI e Lega, obbligandoli ad assecondare le scelte della candidata premier. 

CONTE LETTA

 

Ma non si esclude che il centrodestra sconfitto nelle urne voglia rivalersi sul centrodestra vincitore alzando il prezzo sui ministeri. Su questo sfondo è difficile prevedere se chi prevarrà sarà in grado di offrire una coalizione coesa anche sul piano internazionale. Il grande vantaggio del centrodestra è di avere di fronte forze incattivite, e divise fino a destabilizzarsi a vicenda. 

calenda letta

 

In apparenza, la vittima designata è il Pd di Enrico Letta, con Calenda e il suo sodale Matteo Renzi che già «vedono» il segretario in uscita. Giocano di sponda con il M5S, che incoraggiato dalle previsioni favorevoli a Sud bersaglia Letta. Ma nel farlo, Conte tradisce una grande nostalgia per Palazzo Chigi. Esaltando la propria parentesi da premier populista, il capo grillino cerca di sminuire la figura e il prestigio di Draghi. 

 

sergio mattarella mario draghi

Con un'ultima giravolta, dice no alle armi all'Ucraina. E arriva a definirsi l'unico argine al centrodestra. Eppure, è stata l'irresponsabilità del grillismo, usata da Lega e FI, a far cadere l'esecutivo di unità nazionale; e a favorire l'ascesa di Giorgia Meloni che ha avuto il merito o la furbizia di stare lontana dal M5S: al punto da non entrare nella maggioranza di Draghi. Un segno di coerenza, e insieme un'incognita per il futuro dell'Italia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…