marine le pen

DEI DIRITTI E DI LE PEN - MARINE NON È MAI STATA TANTO VICINA ALL’ELISEO: SI È DATA UNA PATINA MODERATA, MA SE DIVENTASSE PRESIDENTE HA INTENZIONE DI CAMBIARE LA COSTITUZIONE A COLPI DI REFERENDUM PER RINEGOZIARE I TRATTATI EUROPEI E STABILIRE IL PRINCIPIO DELLA “PREFERENZA NAZIONALE” - HA PROMESSO DI ABOLIRE LO IUS SOLI E ANNUNCIA CHE BANDIRÀ IL VELO DAI LUOGHI PUBBLICI. MA IN QUESTA FASE, A PREOCCUPARE LE CANCELLERIE EUROPEE SONO PIÙ I SUOI LEGAMI CON PUTIN: NON SOLO I RAPPORTI CORDIALI, MA ANCHE I FINANZIAMENTI RICEVUTI DA MOSCA…

 

 

Gaia Cesare per “il Giornale”

 

marine le pen al voto

Cambiare la Costituzione francese a colpi di referendum, per stabilire innanzitutto il principio della «preferenza nazionale»: prima i francesi. E con l'obiettivo di «intraprendere una rinegoziazione di numerosi testi di diritto derivato, compresi i trattati» internazionali, cioè quelli con l'Unione europea.

 

Marine Le Pen, 53 anni, alla sua terza corsa per l'Eliseo mai così vicina come stavolta al traguardo - non è più il diavolo per i francesi, non chiede più l'uscita dall'Ue e dall'euro, non attacca più frontalmente i musulmani ma l'islamismo, eppure il suo programma, è tanto radicale da poter cambiare il volto della Quinta Repubblica e ribaltare il ruolo della Francia in Europa.

emmanuel macron marine le pen

 

Come De Gaulle nel '62, la leader del Rassemblement National vuole usare l'articolo 11 della Costituzione francese, che prevede sia sottoposto a referendum «qualsiasi progetto di legge sull'organizzazione dei poteri pubblici, su riforme relative alla politica economica, sociale o ambientale della nazione».

 

Allora De Gaulle se ne servì per introdurre l'elezione del presidente della Repubblica a suffragio universale. Marine intende sfruttarlo per attuare, come promesso, la prima misura del suo mandato: sottoporre a referendum un progetto di legge, già redatto, su «immigrazione e identità».

LE PEN PUTIN

 

L'idea è di svuotare una parte del preambolo della Costituzione del '46 e modificare almeno sei articoli di quella del '58. Un colpo di mano costituzionale, attaccano molti esperti di diritto, inorriditi. Ma la strategia di Marine è oltrepassare i controlli della Corte Costituzionale, che «non può esaminare una legge adottata per referendum». La norma sarebbe dunque «interamente applicabile, senza restrizioni». E l'eurodeputato Jean-Paul Garraud, possibile futuro ministro della Giustizia in una presidenza Le Pen, chiude la vicenda in stile lepeniano: «Se il popolo lo vuole, si fa».

marine le pen al voto

 

Il costituzionalista Dominique Rousseau lo chiama «colpo di Stato». Ma è la strada con cui Marine Le Pen vuole attuare la «priorità nazionale», cardine sui cui ruota tutta la sua politica, e con la quale la leader dell'ultra-destra vuole marcare la differenza tra cittadini francesi e stranieri, dando accesso privilegiato ai primi in ambito di diritti su lavoro, casa, ospedali e prestazioni sociali.

 

Anche per questo promette di abolire lo ius soli e considerare «straniero» anche chi è nato in Francia da genitori «stranieri», seppur nati a loro volta in Francia. E vuole diminuire del 75% i ricongiungimenti familiari. Prima i francesi, poi gli «stranieri», anche se in Francia da generazioni. Per Le Monde si tratta di un attacco al cuore della Repubblica e al principio di «égalité» sancito dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789 e dalla Costituzione.

Ma Marine è rimasta radicale, pur essendosi liberata dei toni razzisti. Attacca l'islamismo ma annuncia che il velo, «uniforme totalitaria», sarà bandito dai luoghi pubblici, a differenza della kippa.

eric zemmour

 

Quanto all'Ue, dopo aver fatto sparire i volantini con Putin e aver contratto un prestito con una banca ungherese vicina a Orban, ora dice niente più Frexit, ma difesa della priorità del diritto nazionale su quello europeo, modello Polonia, oltre che uscita dal comando integrato Nato.

 

marine le pen viktor orban

Promette «controlli nazionali alle frontiere» sulle merci, mettendo in discussione la libera circolazione. E per controllare l'immigrazione vuole rinegoziare gli accordi di Schengen, con procedure semplificate solo per i cittadini europei. Promesse irrealizzabili senza entrare in scontro diretto con l'Ue o violando i Trattati, su cui vuole rimettere le mani. Per facilitare i respingimenti, Marine vuole uscire dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, da cui l'Europa ricava i suoi diritti civili e politici. Una Frexit di fatto. Dolori per Bruxelles.

supporter di marine le pen marine le pen vota putin le penPUTIN LE PENmarine le pen

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....