mario draghi silvio berlusconi matteo salvini

FINE DEI GIOCHI? -  LA LEGA NON PARTECIPERÀ AL VOTO DI FIDUCIA, E “FORZA ITALIA” STA DECIDENDO SE VOTARE O MENO LA RISOLUZIONE PRESENTATA DA CASINI, MA IL GRUPPO “SI SENTE ANCORA VINCOLATO ALLA RISOLUZIONE PROPOSTA DALLA LEGA” - SALVINI: "LA RISOLUZIONE DI CASINI? NON LA VOTIAMO". MA IL "CAPITONE" NON SI PRENDE LA RESPONSABILITÀ DEL PAPEETE BIS: NON PARLERÀ LUI IN AULA MA CANDIANI - LA NOTA CON SUPERCAZZOLA DEL CENTRODESTRA: "STUPORE PER LA FIDUCIA SULLA RISOLUZIONE PRESENTATA DA UN SENATORE ELETTO DALLA SINISTRA. STAMANI BERLUSCONI AVEVA COMUNICATO PERSONALMENTE A DRAGHI E MATTARELLA LA NASCITA DI UN GOVERNO BASATO SU UN NUOVO PATTO..."

la replica di mario draghi al senato 2

1 - GOVERNO: SI VOTA SOLO SU RISOLUZIONE CASINI

(ANSA) - Le dichiarazioni di voto sulla fiducia, che sarà votata solo sulla risoluzione presentatata da Pier Ferdinando Casini, avranno luogo a partire dalle 17.30 e a seguire si terrà il voto di fiducia sulla risoluzione che approva le comunicazioni del Presidente del Consiglio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo del Senato.

 

2 - GOVERNO: SALVINI, RISOLUZIONE CASINI? NON LA VOTIAMO

(ANSA) - "Non la votiamo. La risoluzione di Casini? Certo che non la votiamo. A dirlo è Matteo Salvini in una pausa dei lavori al Senato rispondendo ad una domanda sulla fiducia posta sulla risoluzione di Casini.

 

3 - C.DESTRA, STUPORE PER FIDUCIA DRAGHI A RISOLUZIONE CASINI
(ANSA) - "Forza Italia, Lega, Udc e Noi con l'Italia hanno accolto con grande stupore la decisione" di Draghi di porre la fiducia "sulla risoluzione presentata da un senatore - Pierferdinando Casini - eletto dalla sinistra".

 

E' quanto si legge in una nota in cui si sottolinea che "il presidente Silvio Berlusconi questa mattina aveva comunicato personalmente al Capo dello Stato Sergio Mattarella e al presidente del consiglio Mario Draghi la disponibilità del centrodestra di governo a sostenere la nascita di un esecutivo da lui guidato e fondato sul "nuovo patto" che proprio Mario Draghi ha proposto in Parlamento".

 

matteo salvini dopo il discorso di draghi

4 - GOVERNO: FI,VEDREMO SU RISOLUZIONE CASINI, MA VINCOLATI A NO

(ANSA) - Il gruppo di Forza Italia al Senato sta decidendo se votare o meno la risoluzione presentata dal senatore Pierferdinando Casini ma secondo quanto si apprende da fonti del partito, il gruppo si sente ancora vincolato alla risoluzione proposta dalla Lega e sottoscritta dai forzisti, che chiede invece di prendere atto della necessità di un nuovo governo "profondamente rinnovato" senza il Movimento 5 stelle e guidato da Mario Draghi. Una decisione verrà presa a breve insieme alla capogruppo Annamaria Bernini.

 

pierferdinando casini

4 - LA REPLICA DI DRAGHI: FIDUCIA ALLA RISOLUZIONE DI CASINI. PERCHÉ PER IL PREMIER ERA INACCETTABILE LA RICHIESTA DI LEGA E FI

Serenella Mattera per www.repubblica.it

 

Era inaccettabile per Mario Draghi la richiesta di Lega e Forza Italia di una discontinuità marcata nel programma, oltre che nella squadra di governo: i cardini programmatici ribaditi questa mattina in Aula definiscono per il presidente del Consiglio il binario su cui indirizzare la prosecuzione dell'azione del suo esecutivo e non c'è discussione possibile sulla collocazione internazionale o sulla necessità di dare attuazione alle riforme del Pnrr e risposte alla crisi.

la replica di mario draghi al senato 1

 

Lo spiegano fonti vicine al premier, di fronte alle indiscrezioni sulle possibilità di un governo Draghi bis in discontinuità con l'attuale, una prospettiva respinta dal premier ponendo la fiducia sulla risoluzione di Casini. Una cosa è valutare il perimetro della maggioranza che emergerà dal voto delle risoluzioni in Senato (con o senza i Cinque stelle), altro - viene fatto notare - è chiedere a Draghi un esecutivo totalmente nuovo, su un programma diverso da quello fin qui tracciato.

 

matteo salvini roberto calderoli

Quanto all'accusa venuta dalla Lega in particolare di aver sbilanciato il suo intervento di stamane in favore del 'campo largo' di centrosinistra e quindi del M5S, dal governo ribattono con un'analisi punto per punto del discorso di Draghi, da cui emergerebbero alcune aperture e alcuni no netti rivolti a entrambi i partiti. Vediamo quali sono questi punti.

 

In favore del M5S, elencano dall'esecutivo, ci sono: accelerazione, con semplificazioni e investimenti, sul fronte delle energie rinnovabili; agenda social, che deve partire dai più deboli, come i disabili e gli anziani non autosufficienti; salario minimo e Reddito di cittadinanza; entro i primi di agosto decreto corposo contro il caro energia, con riguardo alle fasce più deboli; il riferimento alle mafie che vanno tenute lontane dal Pnrr. Graditi alla Lega si segnalano: il riferimento al decreto corposo contro il caro energia; il riferimento al riconoscimento di forme di autonomia differenziata.

 

mario draghi esce dal senato

Quanto ai "no" di Draghi, se ne contano sette rivolti al M5S, tre rivolti alla Lega. Il premier ha preso posizioni sgradite ai cinquestelle quando ha fatto riferimento a: il tentativo di fermare l'invio di armi all'Ucraina; il no alla proroga del Superbonus; lo sfarinamento della maggioranza sulla riforma del Consiglio Superiore della Magistratura; i tentativi di indebolire il sostegno del governo verso l’Ucraina; le richieste di ulteriore indebitamento; il non voto di fiducia, dopo mesi di strappi ed ultimatum; la necessità di completare l'installazione del rigassificatore di Piombino.

 

Su altri cinque temi ha fatto riferimento ben poco piaciuti alla Lega: il riferimento ai taxi e al ddl Concorrenza; il riferimento alla maggioranza sfarinata su catasto e concessioni balneari; il riferimento ai tentativi di indebolire il sostegno del Governo verso l’Ucraina; il riferimento alle richieste di indebitamento; il riferimento alla riforma fiscale progressiva, dal momento che la Lega chiede la flat tax.

pier ferdinando casini foto di bacco (4)mario draghi 2 mario draghi in senato la replica di mario draghi al senato MATTEO SALVINI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO