DEI MORTI SI PARLA SEMPRE BENE, MA DI GIANNI BORGNA SI PARLAVA BENE ANCHE DA VIVO - NEGLI ULTIMI ANNI INGIUSTAMENTE SOTTOSTIMATO NELL’ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI

1 - ADDIO A GIANNI BORGNA - IL MITE GRAMSCIANO CHE AMAVA SANREMO
Filippo Ceccarelli per ‘La Repubblica'

Che dispiacere, se n'è andato Gianni Borgna. Aveva 66 anni. Allegro dirigente politico di un partito serio e severo quale poteva essere il Pci; scrittore in tempi oscuri di libri dilettevoli e anche per questo tanto più importanti; organizzatore di cultura viva e apprezzata; ma soprattutto un uomo che aveva un dono raro nella vita pubblica, quello di innamorarsi di tutto ciò che faceva, anche a costo di sacrificargli tutto ciò che pure rispettava, ma che nell'animo suo metteva serenamente in secondo piano e forse gli faceva anche un po' ridere, ma senza superbia, né altri complessi. La carriera, il successo, il potere erano per lui entità del tutto trascurabili rispetto alle sue passioni.

E certo, avrà avuto anche lui le sue pene, quando ingiustamente lo sottostimavano nell'assegnazione degli incarichi, ché molto di più avrebbe meritato, o quando lo mandarono allo sbando alle elezioni, nel 2006 con i Ds, facendogli mancare i voti.
Ma certo lui non s'è pentito di aver dato, prima al suo partito e poi alla sua città, quindi ai suoi lettori e ai suoi amici in termini di sguardi, previsioni, consigli, infine all'Auditorium, alla Biennale o al Teatro di Roma, ecco, Borgna ha dato agli altri molte più cose, molte più sorprese di quante lui ne abbia mai ricevute.

Ma va bene così, il ricordo è ancora più vivo per questo, e forse anche perché come nessun altro è rimasto fedele agli ideali della sua gioventù. Un puro, ma gentile e curioso; con il che oggi si piange una persona che aveva un bellissimo sorriso e una sorta di perenne buonumore, e tuttora non c'è foto che lo ritragga triste o immusonito.

Era in effetti un tipo davvero simpatico, mite, intenso, lievemente distratto e pieno di preziose intuizioni, molte delle quali - ha detto bene ieri Francesco Rutelli che lo ebbe a fianco nei suoi due mandati al Campidoglio come ottimo assessore alla Cultura - sono ancora da scoprire.

Piccoletto com'era, e soprannominato 'Profumetto' per il dispiego borghese di acqua di colonia, nel mondo arcigno e soporifero del Pci degli anni '70 Borgna poteva fare l'effetto di un cartone animato, e ancor più quando giovanissimo si metteva un incredibile colbacco e invocava con placida sicurezza «un governo operaio e contadino», forse era una parodia, o forse no.

Una volta - nel pieno del Settantasette, un convegno sulla rivolta giovanile al Palazzo dei Congressi dell'Eur - scandalizzò la nomenklatura e violò la sacralità di quelle riunioni esordendo al microfono: «Cioè, compagni, dico cazzo...» e proseguì per un interminabile minuto nello studiato e del tutto inconcludente frasario delle assemblee studentesche, per far capire che lo spirito del tempo era mutato, per sempre, e che solo riconoscendolo il Pci poteva rimanere in contatto con quelle che nel lessico post-togliattiano erano rubricate come 'le giovani generazioni'.

In qualche modo - ma senza attribuirgliene alcuna responsabilità - fu lui ad accompagnare e lanciare, chi più chi meno giovane, l'effervescente gruppetto dirigente della Fgci romana, Nando Adornato, Fabrizio Barca, Goffredo Bettini, Luciano Consoli, Dario Cossutta, Paolo Franchi, Marco Magnani, Massimo Micucci e soprattutto Walter Veltroni, che di Borgna nel suo La bella politica (Rizzoli, 1995) scolpisce: «Uno bravo».

Bravo, per la verità, e anche dotato di indubbia sensibilità anticipatoria. Con alcuni di questi giovani, raccolti nel giornale Romagiovani, egli condivise la reciproca scoperta di una figura ereticale qual era Pier Paolo Pasolini, che nel vertice della Fgci romana aveva intravisto una sorta di raggio di sole nella plumbea società minata dall'omologazione e dal genocidio culturale. Al funerale, a Campo de' fiori, fu Borgna insieme con Alberto Moravia a pronunciare l'orazione funebre per il poeta assassinato in circostanze che fino all'ultimo, anche assumendo ruoli in sede giudiziaria, si sforzò di chiarire con ricerche, articoli e saggi.

Il destino ha voluto che morisse nei giorni del Festival di Sanremo di cui Borgna, rivitalizzando la nozione gramsciana del 'nazional popolare', riconobbe per primo il grande valore sociale e a cui ha dedicato un libro molto bello, La grande evasione (Savelli, 1980); diversi ne dedicò alla canzone italiana, a Gino Paoli e ad altri cantautori, anche se tra i contributi più preziosi c'è quello che volle dare, in amicizia, all'autobiografia di Claudio Villa, Una vita stupenda (Mondadori, 1987).

Amava dunque la musica, ma, siccome era al tempo stesso originale e sensibile, anche la poesia, il teatro, la pittura, le tradizioni popolari e le culture - vedi il futurismo e l'amicizia con il suo successore Umberto Croppi - che più erano lontane dai suoi orizzonti di partenza. Tutto questo, e in fondo la sua stessa vita, assai più di una politica che nel frattempo andava spaventosamente regredendo, l'hanno portato a capire molto prima e molto meglio ciò che era accaduto.

Non è poco, davvero, e quando si dice che la sua morte dispiace, un po' è anche perché figure di questo tipo, liete, aperte, generose e disinteressate, purtroppo scarseggiano - ed è un guaio per tutti.


2 - ECCO PERCHÉ NESSUNO HA MAI POTUTO PARLARE MALE DI GIANNI BORGNA
Stefano Di Michele per "Il Foglio"

Era una persona molto gentile, Borgna. Sorriso. Mano tesa. Attento - pur nella noia inevitabile di tante chiacchierate con tanti metteva attenzione. Poi ti accorgevi di tutto il resto - le qualità, le curiosità. Aveva quell'aria da personaggio gogoliano - piccolo, calvo, gli occhiali - però sempre sorridente: come Basmackin quando finalmente ha il suo nuovo cappotto addosso. Era un po' speciale, Borgna. Lo era stato come comunista, in gioventù e un po' oltre - attivista in quel di Primavalle, seppur soprannominato "Profumetto".

Lo era stato come assessore alla Cultura - a fronteggiare il gigantesco effimero (perciò per sua natura quasi inafferrabile) lascito di Nicolini: non copiò, inventò. Lo era stato come scrittore - intorno all'ombra di Pasolini, amico giovanile, che dentro la sua ombra (o il suo sole: mai si finirà di discuterne) costrinse tutto un pezzo del partito romano, fino a Bettini e Veltroni. Di solito viene abbastanza facile (burocratico obbligo) dire bene di chi non c'è più: costa niente, impegna ancor meno.

Di Gianni Borgna si diceva bene anche quando era in vita. Dicevano bene i suoi compagni (e i compagni non eccedono mai nel dire bene), e dicevano bene quelli che erano dall'altra parte - quella parte del mondo che prima di Borgna pochi erano andati a scrutare: con rispetto, con curiosità, dividendo infine passioni e lavoro. Così fu che pochi mesi prima di morire il suo amico Giano Accame - l'ex repubblichino, l'intellettuale a sua volta curioso del mondo oltre la sua frontiera - raccomandò sul Corriere al nuovo sindaco Alemanno un nome da salvare: Borgna.

Per certe curiosità, per certe antiche spaventate ostilità superate, persino per alcune temerarietà (allora, pure un po' oggi): da Gentile agli esordi dada di Evola a Ezra Pound. "Sono sempre stato di sinistra, ma ho sempre coltivato la curiosità per la destra". Pure per i democristiani ebbe curiosità - e non tanto per quelli colti e progressisti di sinistra: ma per Andreotti, per Sbardella lo "Squalo" conosciuto in regione: "Uomini di potere anche spietati che però erano umanamente simpatici".

Davanti a ogni frontiera politico-culturale, Borgna faceva sempre un salto incuriosito dall'altra parte. E tornava con qualcosa tra le mani, con storie che fino a quel momento a sinistra non esistevano. E non che fosse poco di sinistra, Borgna. Anzi. In un saggio scritto negli ultimi mesi, quasi settimane, che sta per uscire ("Senza sinistra", editore Castelvecchi) scrive di come avrebbe voluto "non meno ma più Sinistra", né il Pd del dopo primarie renziane lo accontentava, "tutto è banale, è scontato, è uguale a se stesso".

Fu felicemente anomalo, Borgna, anche con le sue passioni per gli anni Sessanta, per la canzone d'autore - il suo amico Gino Paoli, De André (li fece cantare insieme al Pincio nel '75), ma pure per la canzonetta, il mito di Sanremo cui ha dedicato centinaia e centinaia di pagine - appena due anni fa nel suo Auditorium presentava "Cantando sotto la storia", e per ore raccontava personaggi e musiche e piccoli aneddoti di quella grande sarabanda così italiana e così popolare adesso in pieno svolgimento - proprio mentre, come Basmackin, Borgna altrove ritrova il suo cappotto perduto.

 

 

Gianni Borgna Gianni Borgna Gianni Borgna VINCENZO CERAMI GIANNI BORGNA GIANNI BORGNA E PAOLO MIELI GIANNI BORGNA MAURIZIO GASPARRI GIANNI BORGNA E SIGNORAGIANNI BORGNA E SIGNORAGIANNI BORGNAGIANNI BORGNA ASOR ROSA - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO