PARALISI CAPITALE! MAFIA O MENO, IN CAMPIDOGLIO È TUTTO FERMO: TRA DELIBERE ANNULLATE DAL TAR, RINVII, COMMISSIONI BLOCCATE, CONSIGLIO LATITANTE, DELIBERE NON APPROVATE, IL COMUNE DI IGNARO MARINO ORMAI È MORTO

Giuseppe Gioffreda per “Il Messaggero”

 

campidogliocampidoglio

Il terremoto di Mafia Capitale prima. L'impasse politica della giunta con l’affondo del premier Matteo Renzi poi. In mezzo un’attività amministrativa spesso ingolfata: commissioni che si riuniscono sempre meno o sono bloccate da mesi, lavori dell'assemblea capitolina che procedono a singhiozzo.

 

E atti della giunta che restano al palo a lungo prima di diventare operativi e più volte si scontrano con gli altolà della giustizia amministrativa. Tratti che dipingono un quadro di «paralisi amministrativa», per dirla con le parole di due esponenti del mondo produttivo della Capitale, Maurizio Stirpe di Unindustria e Rosario Cerra di Confcommercio. Una paralisi le cui dimensioni sono raccontate, anche, dai numeri.

Fabrizio e Jonathon si sposano in Campidoglio  Fabrizio e Jonathon si sposano in Campidoglio

 

L’ESECUTIVO

Nei primi due anni al governo della città, la giunta Marino ha prodotto 741 delibere: il 22% in meno di quelle che erano state licenziate nello stesso periodo di attività dalla precedente amministrazione. A rallentare l’azione dell’esecutivo ci si è messo più volte anche il Tar. Dagli asili nido alla Ztl, dalle strisce blu agli Ncc, dal piano del traffico fino anche ai varchi aperti sulle spiagge: i giudici amministrativi hanno messo bocca in diverse occasioni sull’azione della giunta, costringendola a cambi di rotta. Con ripercussioni inevitabili sull’attività complessiva del Campidoglio. A partire da quella dell’assemblea capitolina.

 

la cupola di mafia capitale carminatila cupola di mafia capitale carminati

L’aula Giulio Cesare con la nuova amministrazione ha prodotto numeri da andamento lento: 199 le delibere approvate in 173 sedute. Vale a dire il 24% in meno di quelle adottate nello stesso tempo dai consiglieri della passata consiliatura. E l’esplosione della bufera di Mafia Capitale ha rallentato ulteriormente il lavoro in Aula: nei primi sei mesi del 2015 in consiglio è stato chiamato a riunirsi per 18 volte in seconda convocazione a causa della caduta del numero legale, ha approvato 30 delibere e 18 mozioni (contro le 104 licenziate l’anno precedente).

 

MAFIA CAPITALEMAFIA CAPITALE

È stato approvato il bilancio di previsione a marzo (cosa mai accaduta negli ultimi anni precedenti), ma l’ok al nuovo piano del traffico restituisce l’immagine dell’ingolfamento dell’aula: varato dalla giunta a fine marzo 2014, è diventato legge dopo un anno.

 

LE CONVOCAZIONI

Non stanno meglio le commissioni, il vero motore dell'attività della macchina amministrava. Da gennaio si sono riunite 700 volte: 250 sedute in meno rispetto ai primi sei mesi del 2014. Meno 27% di convocazioni rispetto alle 957 dell'anno precedente. Dei 23 organismi, alcuni sono stati "decapitati" delle ricadute giudiziare dell'inchiesta sul Mondo di Mezzo.

MAFIA CAPITALE - MONDO DI MEZZOMAFIA CAPITALE - MONDO DI MEZZO

 

È il caso della commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza che ha perso il presidente Giovanni Quarzo a dicembre scorso e da allora non è stata più convocata. Stessa sorte per quella della Scuola: via la presidente Valeria Baglio (chiamata a guidare l'assemblea capitolina dopo le dimissioni del presidente Mirko Coratti) e poi mai più riunita nonostante la recente nomina di un nuovo presidente. Più recente lo stop dell'organismo che si occupa di Mobilità, dopo l'annunciato il passo indietro della presidente Annamaria Cesaretti, e di quello del Patrimonio dopo l'addio di Pierpaolo Pedetti per la seconda ondata di arresti per Mafia Capitale.

 

IGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI IN CAMPIDOGLIO IGNAZIO MARINO E MATTEO RENZI IN CAMPIDOGLIO

Le altre restano in stand by in attesa della riorganizzazione di tutti gli istituti che, nelle intenzioni dell'amministrazione, dovrebbero dimezzarsi. Riorganizzazione che, dato l'incertezza dello scenario politico, stenta ad arrivare. Il risultato? All'assemblea capitolina le delibere da approvare arrivano con il contagocce. Così come gli atti di indirizzo su tutti gli ambiti che riguardano la vita della città latitano: dai rifiuti ai lavori pubblici, dalla scuola al commercio.

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...