1. DEMOCRAZIA GRILLINA: CASALEGGIO “GRATTUGGIA” IL SINDACO DI PARMA PIZZAROTTI 2. IL PARA-GURU DEL MOVIMENTO 5 STELLE (E DUE STALLONI, GIANROBERTO E BEPPE GRILLO), HA DECRETATO LA SCOMUNICA NEI RIGUARDI DI UNA DELLE FIGURE PIÙ IN VISTA (ED EVIDENTEMENTE NON ABBASTANZA ALLINEATE) DEL “PARTITO-NON PARTITO”: “SE IO PRENDO L’IMPEGNO DI CHIUDERE UN INCENERITORE O LO CHIUDO O VADO A CASA” 3. “CAPITAN PIZZA”: “AMMINISTRARE È AFFRONTARE PROBLEMI REALI E, A VOLTE, VUOL DIRE ANCHE NON VINCERE ALCUNE BATTAGLIE. MA QUESTO NON VUOL DIRE TRADIRE UN IDEALE’’ 4. L’ACCUSA PER UNO STILE DI GOVERNO MUNICIPALE TROPPO “DEMOCRISTIANO”, E NON ABBASTANZA ALTERNATIVO AL “SISTEMA” E ALLA “CASTA”, LA (VERA) QUESTIONE DI FONDO 5. IL PARTITO DI GRILLO (IN MANIERA PROGRAMMATICA, NON INTENDE ESSERE NÉ (MEN CHE MENO) PRESENTARSI COME FORZA DI GOVERNO. UNA MASSIMIZZAZIONE DEL CONSENSO CHE POSSA CONTEMPORANEAMENTE PRENDERE VOTI A DESTRA E A SINISTRA

1. M5S, PIZZAROTTI SEMPRE PIÙ NEL MIRINO
Francesca Schianchi per ‘La Stampa'

Amministrare è «affrontare problemi reali e, a volte, vuol dire anche non vincere alcune battaglie. Vero. Ma questo non vuol dire tradire un ideale». Il sindaco di Parma Federico Pizzarotti sceglie Facebook per raccontare il suo lavoro di amministratore. E così, senza mai citarlo, risponde a Gianroberto Casaleggio, cofondatore del M5S di cui lui è uno dei più noti rappresentanti, che domenica, dalle pagine del «Fatto quotidiano», lo ha bruscamente invitato a lasciare l'incarico o quantomeno a sottoporsi a un nuovo giudizio degli elettori: «Se io prendo l'impegno di chiudere un inceneritore o lo chiudo o vado a casa», fa riferimento al contestato inceneritore contro cui Pizzarotti si schierò senza riuscire però a impedirne l'apertura.

Così, si arricchisce di un nuovo capitolo il tormentato rapporto tra il primo sindaco di città capoluogo del Movimento, eletto nel 2012, e i vertici con sede a Genova e Milano. Lui ha eccepito su alcune scelte, come la selezione dei candidati alle Europee, mentre ai vertici non è piaciuto un certo suo attivismo nell'incontrare candidati sindaci; ancora nei giorni scorsi c'è stato uno scambio di dediche di canzoni via Internet e l'evidente fastidio del comico genovese per una figura sempre più autonoma (uno «che ha bisogno di visibilità», lo ha definito) vista forse come un potenziale punto di riferimento per altre voci critiche nel movimento. Poi però sembrava tornato il sereno.

Per poco, però, fino all'intervista di Casaleggio, e alla risposta di ieri di Pizzarotti. «Amministrare non è solo proporre la propria idea di politica: è attuare quell'idea. Un'idea che deve essere il più possibile compatibile con la realtà», spiega via Facebook il sindaco parmigiano, e sembra una risposta diretta a Casaleggio quando aggiunge che «fintanto che non si governa tutte queste cose non si possono capire, senza viverle ogni giorno sulla propria pelle non si capiranno mai».

Poi, al Corriere.it aggiunge poche, chiare parole: «Continuo il mio lavoro di amministratore, parlano i risultati della mia amministrazione».
Dal Movimento, pochissimi parlano. Lo fa timidamente via Twitter la deputata Mara Mucci, «Pizzarotti tanto di cappello. Continuate così», ma, chiarisce, nessun riferimento alla polemica con Casaleggio, solo un plauso all'attività svolta a Parma di cui il sindaco rende conto su Facebook.

Mentre Tommaso Currò, deputato considerato «dissidente», definisce «inopportuno e ingrato che il cofondatore chieda le dimissioni del sindaco: Pizzarotti è una persona molto stimata per come sta lavorando. Concordo con lui quando dice che bisogna amministrare, entrare nei problemi per capire come ci si sente: se l'inceneritore è stato aperto evidentemente ci sono stati problemi, non è colpa sua».

A tentare una mediazione è l'ex capogruppo al Senato Vito Crimi, che assicura «nessuna contrapposizione con Casaleggio» e suggerisce al sindaco di «chiedere la verifica degli attivisti», senza alcuna paura visto che «ha fatto un buon lavoro».

 

2. LA STRATEGIA PIGLIATUTTO DI GRILLO
Massimiliano Panarari per ‘La Stampa'

Ed è giunta l'ora (anche) di Federico Pizzarotti. Il sindaco di Parma, dopo settimane in cui si vociferava di scontri e sospetti, è stato ufficialmente scaricato da Gianroberto Casaleggio. L'ideologo che, insieme a Beppe Grillo, compone il duo di «uomini soli al comando» del Movimento 5 stelle, ha decretato una sorta di scomunica nei riguardi di una delle figure più in vista (ed evidentemente non abbastanza allineate) del «partito-non partito».

Il primo cittadino parmigiano finisce nelle «liste di proscrizione» per non essere riuscito a chiudere l'inceneritore, come era stato promesso dal Movimento nel corso della campagna elettorale per le amministrative, e per non avere raccolto il brusco invito a dimettersi. Risulta piuttosto difficile stabilire, nel gioco delle parti tra Grillo e Casaleggio, chi interpreti il «poliziotto buono» e chi quello «cattivo».

Visto che il primo dei due ruoli, del «poliziotto buono», compare assai di rado sul palcoscenico della politica-spettacolo pentastellata. Di sicuro il fondatore della Casaleggio Associati si è particolarmente distinto nel corso di questi mesi in quanto ad anatemi ed espulsioni, che non costituiscono nulla di inedito per la storia della politica ma si infittiscono come non mai dalle parti del Movimento.

Il Pizzarotti sfiduciato - che aveva già subito sul blog di Grillo, all'insegna dell'abituale strategia di «linciaggio linguistico» (e semiotico), la storpiatura del proprio nome in «Capitan Pizza» - si aggiunge così a un nutrito elenco di parlamentari scacciati o fuoriusciti di propria volontà (arrivati a 19), e a numerosi transfughi a livello locale.

Tra i capi di imputazione contestati al sindaco parmigiano, insieme all'«intelligenza col nemico» (sotto forma di suoi contatti con alcuni esponenti del Pd), viene dunque annoverato anche il rischio - da stroncare sul nascere - che potesse diventare un punto di riferimento per i dissenzienti e gli estromessi. Di qui, il diktat. Ma, soprattutto, nascosta dietro il rimprovero per uno stile di governo municipale troppo «democristiano» e «doroteo», e non abbastanza alternativo al «sistema» e alla «casta», si intravede la (vera) questione di fondo.

A ben guardare, infatti, non è tanto la Parma di Pizzarotti a essere troppo poco «laboratorio» per i gusti del Movimento, quanto il fatto che il partito di Grillo (per usare l'espressione di Elisabetta Gualmini e Piergiorgio Corbetta), in maniera programmatica, non intende essere né (men che meno) presentarsi come forza di governo. E, in quest'ottica, per l'appunto, l'«alleggerimento» delle proprie pattuglie parlamentari e la diaspora dei dissidenti non impensieriscono affatto il comico capo politico e il suo sodale guru della Rete; anzi, si rivelano utili a dare vita a una falange compatta e «credente» di deputati e senatori.

Una delle mitologie politiche essenziali del grillismo - con la finalità principale di galvanizzare i militanti - è quella dell'arrivare primi: dalla «vittoria mutilata» (e scippata) delle ultime elezioni politiche all'invocazione del traguardo della «maggioranza assoluta», fino al «Saremo il primo partito» alle europee (come il leader urla nei suoi comizi-show).

Propaganda per i seguaci e gli elettori, va da sé, ma anche retorica basata su un lucido ragionamento analitico (confermato da vari sondaggisti): il postideologico M5S appare, di fatto, come il primo partito effettivamente in grado di abbattere la barriera - non esclusivamente italiana, ma da noi fortissima - che impedisce travasi di voti da sinistra a destra, e viceversa (e che trova un altro fattore di scardinamento nella popolarità, politicamente alquanto trasversale, di Matteo Renzi, anche per questo, appunto, il nemico pubblico n. 1 di Grillo).

La massimizzazione del consenso passa necessariamente per una nuova tipologia di «partito pigliatutto» che possa contemporaneamente prendere voti a destra e a sinistra, e la «versione di Beppe» punta a questo risultato rifiutando di misurarsi con l'amministrazione (la controaccusa che gli muove difatti il quasi defenestrato Pizzarotti) e con le stesse istituzioni.

Ecco allora che la comunicazione del Movimento - che, specialmente in questo caso, è un tutt'uno con la politica - si impernia sul rigetto assoluto della «compromissione con il governo» (dal palazzo del Comune di Parma sino al palais Berlaymont della Commissione a Bruxelles). E, dopo il sistema dei partiti nazionale, anche il Parlamento europeo si troverà a dover fare massicciamente i conti con l'«antigovernismo a prescindere» dei 5 stelle.

3. L'ECONOMIST FA BUON BRODO. GAFFE M5S E FI
Da ‘Il Fatto Quotidiano'

Sicuramente ci sono molte ragioni per criticare Matteo Renzi o dubitare dell'esito dei suoi annunci, ma l'opposizione al momento non sembra trovarle e s'affida a pezzi stagionati provenienti da Londra. Beppe Grillo, sul suo blog, qualche giorno fa s'è buttato su "Le proposte di Renzi smontate dall'Economist". Un duro pezzo del settimanale inglese che critica la vaghezza del programma di Renzi.

Curioso che Il Mattinale di Forza Italia - scritto dall'ex deputato Renato Farina, già Betulla, assunto allo scopo dal capogruppo alla Camera Renato Brunetta - ieri decida di copiare il blog di Grillo citando lo stesso pezzo dell'Economist. Ancor più bizzarro, però, è che M5S e berlusconiani debbano ricorrere a un articolo ormai datato visto che uscì addirittura a marzo e si riferiva al programma illustrato da Matteo Renzi al suo primo discorso in Parlamento, giudicato dagli editorialisti londinesi troppo vago. La faccenda assume toni grotteschi se si tiene conto, come facevano notare ieri molti commentatori, che l'Economist ha definito tanto Grillo quanto Berlusconi due "clown".

Altrettanto controproducenti, infine, rischiano di essere le polemiche - arrivate soprattutto in zona destra e centrodestra - sulle coperture individuate dal governo per il famoso bonus fiscale da 80 euro: "Renzi approva misure senza copertura solo per monetizzarle in campagna elettorale", scolpisce il fratello d'Italia Guido Crosetto. Difficile per un ex sottosegretario - e altrettanti ex ministri come Carfagna, Brunetta eccetera - perché le coperture corrette non le trovarono loro all'epoca in cui governavano.

 

GRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA GRILLO E CASALEGGIO esizer index GIANROBERTO CASALEGGIO E BEPPE GRILLO FOTO LAPRESSE grillo e pizzarotti c b d ef bc ad c d BEPPE GRILLO E PIZZAROTTI MASSIMILIANO PANARARIinceneritoreMATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE Renato Brunetta

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO