LA SICILIA MEJO DEI SOPRANOS: DENUNCIA LE DISCARICHE ABUSIVE E SI RITROVA UNA TESTA MOZZATA DI PECORA DAVANTI CASA

1 - LA MAFIA E LE PECORE DI EMANUELE
Francesca Sironi per "L'Espresso online"


Quattro agnelli uccisi. Uno di loro sgozzato, la testa appoggiata davanti alla porta di casa. E' la scena che si è trovato davanti Emanuele Feltri, 34 anni, contadino per scelta a Paternò, in provincia di Catania, tornando dalla città domenica in serata: «Pesantissimo! Sembra un film di mafia degli anni 50 ma è successo davvero a casa mia!», si sfoga lui su Facebook con un post scritto alle undici di sera: «Non posso dire altro e credo di essermi esposto abbastanza per difendere una vallata che la volontà comune vuole "terra di nessuno"!».

La vallata è quella del fiume Simeto, il più importante corso d'acqua siciliano, minacciato in tutto il suo percorso dalle discariche abusive: «Se ne conta praticamente una ogni 100 metri», racconta Luigi Puglisi, presidente dell'associazione "ViviSimeto": «C'è di tutto: materassi, frigoriferi, spazzatura. Siamo riusciti a far chiudere alle macchine una strada all'interno dell'oasi del fiume, giusto una settimana fa, e fare una raccolta. Ma rimangono ancora tantissimi rifiuti, ovunque».

E' proprio per via della sua attenzione all'ambiente che Feltri avrebbe ricevuto l'intimidazione orrenda con cui si è trovato a fare i conti domenica: «Mi ha colpito molto questa cosa, non lo nascondo e ho deciso comunque di rimanere a vivere qui anche se in questo momento sono solo», scrive sulla sua bacheca: «Arriverete un giorno lo so, io intanto continuo il mio lavoro quotidiano sognando una vallata pulita, piena di vita e di speranza. Presto organizzeremo una nuova domenica di bonifica dell'oasi».

All'inizio non voleva nemmeno portare alle forze dell'ordine la minaccia subita («Non ho ancora denunciato e non so se lo farò visto che sarebbe solo l'ennesima denuncia che cadrebbe nel dimenticatoio», ha scritto poche ore dopo il primo messaggio), ma alla fine l'ha fatto. E anche se non ci sono elementi di riscontro (né foto né i corpi degli animali, bruciati subito dal giovane), per i carabinieri la scena descritta è verosimile.

Anche perché frequente: «Episodi di questo tipo non sono rari nel nostro territorio», spiega il comandante dei Carabinieri di Paternò, Lorenzo Provenzano: «In paese chi è vittima di un'intimidazione, come le molotov lasciate davanti alla saracinesca, viene a denunciare, anche perché ci sono le telecamere e si sente in qualche modo obbligato. Ma in campagna il numero di gesti di questo tipo è sicuramente più elevato. Eppure pochissimi lo fanno sapere».

Paura, distanza dalle istituzioni, l'idea che «qui i problemi la gente li risolve così», come commenta il capitano. La banalità della mafia, insomma. Rendere impossibile la vita a chi "disturba". Sgozzare gli agnelli di un ragazzo solo perché è impegnato a favore dell'ambiente. Uccidere le sue bestie perché è "scomodo". «L'intimidazione è palese», commenta il presidente di "ViviSimento": «Anche noi siamo rimasti scioccati da quello che è successo. Non possiamo accettare la prevaricazione nei confronti di chi, come Emanuele, si è trasferito apposta nella nostra zona per amore del territorio».

Feltri preferisce non parlare, per ora, ma ha affidato alla rete il suo messaggio: «Sciddicuni - la frazione in cui si trova la sua fattoria - esiste e resiste», scrive, «Per ricordare che non bisogna essere super eroi per portare avanti i propri ideali, per testimoniare che a volte il coraggio sta proprio nel condurre la propria vita quotidiana con coerenza e senza compromessi».

2 - MAFIA: DEPUTATI PD, GOVERNO TUTELI ALLEVATORE VITTIMA
(ANSA) - ''Il governo valuti se sia il caso di intervenire sul grave episodio di mafia che ha colpito il giovane imprenditore di Paterno' in provincia di Catania, il cui gregge di pecore e' stato sterminato per ritorsione, verificando se ci sono gli elementi per un risarcimento danni''. E' quanto chiedono i deputati del Partito democratico Michele Anzaldi, Luigi Famiglietti ed Ernesto Magorno, in una interrogazione al ministro dell'Interno, Angelino Alfano, e al ministro dell'Agricoltura, Nunzia De Girolamo. '

'Secondo quanto riferito dagli organi di stampa - aggiungono i parlamentari - il giovane in un primo momento avrebbe addirittura rinunciato alla denuncia alle forze dell'ordine, secondo una prassi che sarebbe ormai consueta nelle campagne siciliane, dove chi e' vittima degli abusi della malavita preferisce non rivolgersi allo Stato per la sfiducia che ha nelle istituzioni. Di fronte ad una situazione del genere, e' opportuno che il ministero dell'Interno valuti se la sicurezza e l'ordine pubblico siano garantiti anche nella valle del Simeto, dove il giovane imprenditore aveva contrastato l'abusivismo e l'inquinamento illegale''.

''Il Ministero dell'Agricoltura valuti con attenzione - aggiungono i deputati Pd - le conseguenze anche in termini di comunicazione che l'episodio di Paterno' puo' avere, visto che si tratta di un giovane imprenditore che ha deciso di lasciare la citta' per aprire una attivita' agricola in campagna ed e' stato vittima del sopruso della malavita''.

 

testa-pecora-mozzata-mafia LaRussa Ignazio ANGELINO ALFANO NUNZIA DI GIROLAMO

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…