renzi salvini berlusconi

DEPUTATO, NO GRAZIE – LA SOCIETA’ CIVILE “SCHIFA” LE CANDIDATURE. MAI COSI’ POCHI VIP NELLE LISTE – UNA VOLTA, A SINISTRA, C’ERANO ARGAN E STREHLER, OGGI RESTANO CARLA CANTONE E BEPPE VACCA – A DESTRA, MANCO QUELLI. EPPURE, IL CAV AVEVA PORTATO IN PARLAMENTO COLLETTI E MELOGRANI… 

 

Fabio Martini per la Stampa

 

Pietro Bartolo

Dal guazzabuglio delle liste in vista delle elezioni del 4 marzo sta affiorando un fenomeno che racconta bene cosa sia diventata la politica nell' anno di grazia 2018: i «vip» fuggono dai partiti. Mai, negli ultimi 25 anni, così pochi esponenti della società civile sono destinati ad entrare nelle liste: le offerte sono state poche e quasi tutte sono state rifiutate.

 

GABANELLI

Oltre ai no più significativi - il medico di Lampedusa Pietro Bartolo, l' immunologo Piero Burioni, la giornalista Milena Gabbanelli - in tanti hanno rifiutato senza clamori. Su questo fronte le frustrazioni maggiori le ha subite Silvio Berlusconi che da mesi aveva avviato un capillare scouting tra imprenditori e professionisti. Ad Arcore li aveva accolti con una promessa: «Nelle prossime liste di Forza Italia un terzo sarà composto da esponenti che vengono dalla trincea dell' impresa e del lavoro...». Ma di quel 30 per cento di candidati non politici si è persa traccia.

 

Lucio Colletti

Una fuga che attraversa tutti i partiti e che la dice lunga sull' appeal che la politica esercita sulla cosiddetta società civile. Una tendenza incoraggiata dall' imperativo categorico di tutte le nomenclature, nessuna esclusa, di blindare i leader e i loro entourage. Nel passato tutti i principali partiti avevano pescato tra i «famosi», anche tra quelli dotati di consistenza professionale o intellettuale.

 

STREHLER

Nella seconda Repubblica a fare scuola era stato il primo Berlusconi. Tra il 1994 e il 1996 Forza Italia portò in Parlamento intellettuali come Lucio Colletti, Saverio Vertone, Piero Melograni, Giorgio Rebuffa, Giuliano Urbani, principi del Foro come Raffaele Della Valle e Gaetano Pecorella, registi come Franco Zeffirelli, anche se l' ineguagliata miniera resterà a lungo la Sinistra indipendente che annoverò innumerevoli personalità, tra le quali Eduardo De Filippo, Altiero Spinelli, Giorgio Strehler, Claudio Napoleoni, Luigi Spaventa, Stefano Rodotà, Giulio Carlo Argan.

 

Altiero Spinelli

Stavolta siamo al deserto. Matteo Renzi aveva compreso che la presenza di personaggi-simbolo avrebbero potuto giovare all' immagine. Il Pd come partito della scienza utile alla collettività, avrebbe potuto giovarsi della candidatura del professor Burioni, immunologo che si è speso contro la campagna no-vax, che però dopo un lungo pensamento e soprattutto - dopo averne parlato direttamente e riservatamente con i vertici del Pd - ha comunicato: «Non mi candido. In troppi hanno scambiato la mia difesa della verità con la difesa di Renzi: io sto semplicemente dalla parte della scienza».

carla cantone

 

Alla fine nel «cesto» renziano sono rimasti pochissimi nomi: Carla Cantone, 70 anni, già segretaria dei pensionati Cgil; Beppe Vacca, classe 1939, entrato per prima in Parlamento 35 anni fa col Pci, già presidente dell' Istituto Gramsci; l' avvocatessa Lucia Annibali e il pediatra napoletano Paolo Siani.

 

Forza Italia si contenterà di Adriano Galliani; i Liberi e uguali si contenteranno di Rosella Muroni, ex leader di Legambiente, ma dopo aver occupato i posti al «sole» per la nomenclatura, costringendo il dottor Bartolo a rinunciare, visto che avrebbe preferito essere candidato nella sua Sicilia. Più mossa la vicenda dei Cinque Stelle. Hanno incassato diversi no, quelli dei rettori di Milano e Torino, di Sabrina Ferilli e di Milena Gabanelli.

 

GALLIANI

Ma la vera sorpresa potrebbe venire dal Sud: mentre nei listini saranno schierati esponenti del Movimento, nei collegi si è puntato a reclutare notabili locali, professionisti, presidenti di società di calcio. Soltanto lunedì, alla presentazione delle liste, si capirà se si tratterà di un fenomeno elettoralmente significativo.

sabrina ferilli (2)

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...