MARPIONNE E MONTI, ILLUSIONISTI DEL PIFFERO - DA DETROIT IL BOSS DI FIAT ANNUNCIA DUE ANNI DI CASSA INTEGRAZIONE A MELFI - LO SCORSO 20 DICEMBRE, DURANTE LO SHOW A BRACCETTO COL PROF, L’IMPULLOVERATO SE NE ERA SCORDATO! - PER FIAT LA CIG STRAORDINARIA E’ NECESSARIA PER “REALIZZARE FISICAMENTE GLI INVESTIMENTI PER CIRCA UN MILIARDO DI EURO PREVISTI” - I SINDACATI “RICONOSCIUTI” DALL’AZIENDA APPROVANO - MA LANDINI NON CI STA…

Salvatore Cannavò per il "Fatto quotidiano"

Se il 20 dicembre, alla presenza del presidente Mario Monti, Sergio Marchionne assicurava il lancio di due nuovi modelli da produrre nello stabilimento di Melfi, ieri, lo stesso Marchionne, intervenendo però da Detroit, negli Stati Uniti, ha confermato che per arrivare a quell'obiettivo l'azienda ha bisogno di due anni di cassa integrazione straordinaria. Le dichiarazioni della Fiat, quindi, vengono centellinate con una strategia precisa.

A ridosso delle vacanze di Natale e con il presidente del Consiglio presente e partecipe, l'annuncio della Cig non sarebbe stato elegante. E così la notizia è giunta solo ieri sulla testa dei lavoratori che fino alla fine del 2014 si alterneranno tra la produzione della residua Punto, su una sola linea, e il salario ridotto all'80 per cento della paga base. Poco più di 800 euro al mese, sperando che i programmi dell'azienda siano rispettati.

Per Monti non è pubblicità utile tanto che il suo capolista in Basilicata, Ernesto Navazio, ha sentito il dovere di prendere qualche distanza dall'ad Fiat. E lo stesso ha fatto Marchionne il giorno prima quando, intervenendo da Detroit, spiegava che "una cosa è il governo Monti, che ho difeso e sostenuto a livello internazionale" un'altra il candidato: "Oggi non dico nulla: la parola agli elettori".

La FIAT assicura, comunque, che la cig di Melfi, dal prossimo 11 febbraio al 31 dicembre 2014, è necessaria per "poter realizzare fisicamente gli investimenti per circa un miliardo di euro previsti". "Obiettivo dell'azienda - spiega la nota del Lingotto - è far tornare a lavorare regolarmente, nel minor tempo possibile, tutti i lavoratori". Per ora va avanti la sola Punto che, però, come sottolinea il segretario della Fiom, Landini, "non si sa dove poi andrà a finire" (forse in Serbia).

Lo scorso 20 dicembre, alla presenza del presidente Fiat, John Elkann, l'azienda spiegava che sarebbero stati "modificati i processi produttivi per ospitare la nuova piattaforma
Small Wide, che è una delle tre architetture-chiave per Fiat-Chrysler". La piattaforma è modulare è viene adattata a vetture di dimensioni diverse.

Un modo per assicurare che se le due automobili previste per Melfi, la "utility vehicle" del marchio Jeep e la Fiat 500X, non fossero vincenti, lo stabilimento potrebbe adeguarsi ad altre produzioni. L'annuncio di fine dicembre, però, nascondeva il dettaglio della cassa integrazione, mai citata da nessuno degli interventi e che è invece è stata annunciata al ministro del Welfare, Elsa Fornero, come ha confermato lei stessa ieri.

I sindacati riconosciuti dalla Fiat spiegano anch'essi che si tratta di una conseguenza naturale, e invitano a non creare "allarmi" assicurando "vigilanza" sul mantenimento degli impegni. A creare allarme sarebbe la Fiom secondo la quale "l'unica cosa certa è la riduzione di lavoro". Landini si augura la nascita di un governo "degno di questo nome che ponga la Fiat di fronte alla necessità della difesa occupazionale".

La notizia di ieri, però, continua ad alimentare dubbi sulla reale solidità della Fiat in Italia. La situazione dell'azienda attualmente vede lo stabilimento di Mirafiori chiuso fino alla fine dell'anno, la nuova cig a Melfi, Termini Imerese e Irisbus chiuse definitivamente, Pomigliano con 1400 lavoratori che non rientreranno, un'attività minima a Cassino. La cassa integrazione si fa anche alla Sevel mentre il 30 gennaio sarà inaugurato lo stabilimento di Grugliasco con la produzione delle nuove Maserati Quattroporte e Ghibli, ma dei mille lavoratori previsti ne sono stati messi al lavoro solo 300. Contestualmente, proprio ieri, la Fiat e la Gac Group, hanno sottoscritto un accordo quadro per ampliare la loro collaborazione nella produzione e vendita di autovetture in Cina.

Marchionne assicura che non chiuderà nessuno stabilimento in Italia anche se in Europa non si vendono auto e "nessuno fa soldi" ma, come commenta Sergio Cofferati, "naviga a vista". Due anni fa spiegava che per reggere sul mercato mondiale servivano 6 milioni di vetture. Lo scorso 30 ottobre ha presentato un piano che ne prevede 4,6 milioni. Ma ora sembrano un miracolo anche queste.

 

MARIO MONTI SERGIO MARCHIONNE JOHN ELKANN ELKANN MONTI MARCHIONNEMONTI-MARCHIONNEMARIO MONTI TIENE UN DISCORSO ALLO STABILIMENTO FIAT DI MELFI Maurizio Landini GLI OPERAI DELLO STABILIMENTO DI MELFI SCATTANO FOTO RICORDO A MARIO MONTIJOHN ELKANN L'ALBA DEI MONTI VIVENTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO