renzi verdini berlusconi

NAZARENO À LA CARTE - TORNA IL DIALOGO RENZI-BERLUSCONI MA IL CAV NON VUOLE REGALARE NIENTE A MATTEUCCIO: “SE NON HA I NUMERI PROPONGA UN’ALTRA MAGGIORANZA. A QUEL PUNTO PRONTI A DISCUTERE DEL PROGRAMMA, NON DEI SINGOLI PROVVEDIMENTI”

matteo renzi e berlusconi 0aa87941matteo renzi e berlusconi 0aa87941

Amedeo La Mattina per “la Stampa”

 

Renzi vorrebbe un patto del Nazareno à la carte. Convergenze di volta in volta, soprattutto quando si tratterà di votare la riforma costituzionale e le misure per abbassare le tasse. Ma Berlusconi non intende regalare nulla al premier. «Se non ha i numeri in Parlamento, proponga un’altra maggioranza con noi al governo: a quel punto si discute di tutto il programma, non dei singoli provvedimenti», è l’azzardo del leader di Fi.

 

L’accordo sulla Rai, dunque, non ha nulla a che fare con riedizioni imminenti del patto del Nazareno: Renzi le considera niente più che chiacchiere utili solo a riempire i giornali. E soprattutto, dice il capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato, servono ad alimentare le polemiche della sinistra dem per «logorare il governo e farlo cadere».
 

Qualcosa si scioglie

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi

Ma in questi giorni con i contatti per dare un timone a viale Mazzini si è sciolto qualcosa. I due leader si sono sentiti direttamente e per interposta persona. Ma non è sbocciato un nuovo amore, anche se i due si sono dati appuntamento per settembre per discutere di riforma costituzionale.

 

Già a settembre, quando al Senato il logoramento di cui parla Rosato potrebbe diventare eclatante. Il premier potrebbe trovarsi senza quella maggioranza necessaria a far passare la riforma costituzionale. In casa Pd si confida sulla possibilità di recuperare una decina dei 28 senatori dissidenti che oggi hanno presentato gli emendamenti al testo della riforma.

 

renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it

Una decina che comunque potrebbero non bastare, così come potrebbe non bastare il soccorso di Verdini e amici. La strada maestra allora potrebbe essere che da Palazzo Chigi parta un appello a Berlusconi condito da alcune modifiche che però non tocchino l’articolo 2, il superamento definitivo del bicameralismo paritario e non si ritorni all’elezione diretta.

 

Tutte cose che invece FI sta chiedendo, insieme alle altre opposizioni e ai vietcong del Pd. Il Cavaliere, però, ci ha abituato alle sorprese e alle virate. I suoi ragionamenti, si sa, non seguono sempre logiche strettamente politiche.

 

E poi intervengono sempre Letta e Confalonieri a convincere Berlusconi a trovare un accomodamento su questo o quel problema. Proprio come vuole Renzi, il patto del Nazareno à la carte, appunto. Deborah Bergamini esclude giochi di questo tipo. «Certo se Renzi si sveglia e apre alle nostre richieste di modifica sulle riforme - spiega la portavoce di Fi - votiamo subito. Se dovesse mantenere la promessa di abbassare le tasse per 50 miliardi in tre anni, siamo prontissimi. Ma questo con il Patto del Nazareno non c’entra nulla».

BERLUSCONI IN SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA FOTO LAPRESSE BERLUSCONI IN SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA FOTO LAPRESSE

 

«Solo masse di superficiali straparlano di patto del Nazareno sulla Rai», precisa Gasparri. «La mia legge, sopravvissuta anche al tosco blateratore, impone un quorum dei due terzi in Vigilanza per la nomina del presidente. La ricerca di un’intesa non implica altro». 
 

Non implica Nazareni redivivi né futuri scenari di grosse coalizioni. Anche perché, sottolinea Osvaldo Napoli, «con Renzi ci abbiamo rimesso la pelle: Fi non era al governo, gli abbiamo dato solo sangue e da quel momento è cominciato il nostro tracollo». E poi meglio tenersi alla larga da Palazzo Chigi: in autunno comincerà il grande gioco delle comunali 2016. Dieci milioni di italiani alle urne e città importanti da conquistare, come Milano e Napoli.
 

Il nodo Salvini

ettore rosatoettore rosato

Berlusconi non può rompere con Salvini sull’altare del Nazareno atto secondo. In ogni caso «non credo che la Rai sia un prototipo di Patto del Nazareno», afferma Angelino Alfano che da un ritorno di fiamme tra Renzi e Berlusconi avrebbe tutto da perdere. Tranne se Renzi dovesse aprire sulla legge elettorale.

 

Dentro Ncd gira l’ipotesi che, una volta approvata la riforma costituzionale e vinto il referendum (quindi nel 2016), il premier possa considerare di modificare l’Italicum con il voto alla coalizione e non più alla lista. Ipotesi di cui per la verità non c’è traccia nel Pd. Dice Rosato: «Se non ci saranno i voti sulla riforma costituzionale, per noi la legislatura finisce. E chiedere i voti a Berlusconi non è lesa maestà per chi nel Pd vuol far cadere il governo».

SALVINISALVINI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO