TOGHE STRAPPATE - LE DICHIARAZIONI DEL PG DI MILANO (“BOCCASSINI NON AVEVA LA TITOLARITÀ DELL’INDAGINE SU RUBY”) ACCENDONO LA SPERANZA DEL BANANA DI ANNULLARE IL PROCESSO - SEMPRE PIÙ TRABALLANTE LA POLTRONA DI BRUTI LIBERATI, IL CUI INCARICO SCADE A FINE LUGLIO

1 - BERLUSCONI E I SUOI LEGALI TRA CAUTELA E SPERANZA DI ANNULLARE IL PROCESSO
Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

La cautela è massima. Perché Niccolò Ghedini, impegnato a Napoli nel processo sulla compravendita dei senatori, non ha ancora dato la linea al partito. E perché Berlusconi, per quanto speri sempre in un colpo di scena a suo favore, «scottato» com'è dalle sue vicende giudiziarie, a caldo ha commentato piuttosto sconsolatamente: «Mah, non so, non vedo come si possa evitare che il processo vada avanti...».

E però, la notizia che il procuratore generale di Milano, Manlio Minale, in un'audizione davanti al Csm ha denunciato come Ilda Boccassini non avesse titolo per aprire lei stessa le indagini sul caso Ruby, è percepita come un «fatto molto importante, dagli esiti imprevisti» in Forza Italia.

Certo, a ieri sera, ancora in pochi erano pronti a reagire. Il primo, quasi l'unico (lo ha seguito più tardi Manuela Repetti), è stato Luca D'Alessandro, segretario in commissione Giustizia e capo ufficio stampa azzurro: «Quanto sta emergendo dal procedimento del Csm sulla spaccatura interna alla procura di Milano, è un intreccio di irregolarità, abusi, favoritismi e forzature che dimostrano come fosse in vita una procura nella procura che aveva lo scopo esclusivo di colpire Berlusconi».

Se da questa posizione si arriverà a montare una campagna fino a chiedere magari l'annullamento del processo lo si capirà nelle prossime ore. Per ora però Berlusconi è molto attento a non riaprire in maniera violenta la polemica sui suoi casi giudiziari. Negli ultimi giorni infatti, dopo gli avvertimenti del Tribunale di sorveglianza e il rischio concreto che gli possano essere revocati i servizi sociali (che comincerà a scontare domani con la prima visita al centro di Cesano Boscone), incalzato dalle domande dei giornalisti ha preferito soprassedere ostentando sarcastici sorrisi. Ma la sua reazione potrebbe arrivare da un momento all'altro.

Sì, perché l'ex premier continua ad essere presentissimo in campagna elettorale. Ieri ha incontrato prima i giovani dei club, poi ha tenuto una conferenza stampa per lanciare il dipartimento di Forza Italia Cultura assieme al responsabile Edoardo Sylos Labini, una delle new entry nel partito. E ieri sera ha visto 200 giovani di Azzurra Libertà, associazione benedetta da Daniela Santanchè e guidata da Andrea Zappacosta.

Messa da parte la giustizia, il messaggio di Berlusconi va ormai in molte e diverse direzioni. Dalla figlia Marina - che in pubblico continua a sconsigliare di scendere in campo (e comunque, se dovesse farlo, sarebbe «attraverso le primarie») ma in privato a testare -, convinto che con il suo appoggio sarebbe una candidata fortissima e vincente, al rapporto con Renzi: altalenante, ma ancora molto solido come ha dimostrato la travagliata scelta di votare il testo base sulla riforma del Senato anche se non condiviso. In ogni caso, per ora, niente aperture sulle larghe intese: «Ci sono bastate quelle che abbiamo fatto», torna a ripetere l'ex premier.

Ieri, parlando della politica culturale che ha in mente di fare FI, ce n'è stato anche per la Rai: «Noi (Mediaset) non facciamo fiction che fanno la pubblicità alla mafia». E per finire, innervosito dai retroscena che darebbero il partito al 17%, Berlusconi è ricorso perfino alla poesia, parafrasando il «Cinque maggio» applicato a se stesso: «Ei fu siccome ignobile dopo il feral sondaggio, freme s'indigna ed esplode in un fatal messaggio: dichiara affranto e triste, ormai lo dico piano, la destra non esiste, se non ci metto mano. Per continuar l'impegno, e non essere affranto, devo cambiar contegno, oppure è solo pianto».


2 - Il PG MINALE: "BOCCASSINI INTERROGÒ I POLIZIOTTI SENZA AVERNE LA TITOLARITÀ"
Paolo Colonnello per "La Stampa"

Il procuratore aggiunto Ilda Boccassini «non aveva titolarità» per interrogare l'allora capo di gabinetto della questura Pietro Ostuni, il funzionario che ricevette la telefonata notturna di Silvio Berlusconi per «liberare» la nipotina di Mubarak, ovvero Ruby Rubacuori, al secolo Karima El Mahroug. E nemmeno per sentire Giorgia Iafrate, la funzionaria che quella sera del giugno 2010 affidò Ruby a Nicole Minetti e che adesso è indagata per falsa testimonianza.

Parola del procuratore generale di Milano, Manlio Minale, nell'audizione davanti al Csm del 14 aprile scorso. Più che l'ennesima puntata sullo scontro alla Procura di Milano tra il procuratore Edmondo Bruti Liberati e il suo vice Alfredo Robledo, la frase del Pg, massima autorità inquirente nel capoluogo lombardo, riportata ieri dalle agenzie, sembra essere una bomba ad orologeria per il processo d'appello Ruby che comincerà il prossimo 20 giugno e che vede Berlusconi imputato con una condanna in primo grado a sette anni di reclusione.

Un'arma, si direbbe, messa in mano alle difese per seminare dubbi sulla correttezza dell'inchiesta sull'ex premier e chiedere magari la revisione del processo. Ma lette nella loro interezza le dichiarazioni di Minale assumono ben altro sapore. In realtà, spiega il Pg, riferendosi alla Boccassini «io non so se abbia chiesto al procuratore se poteva compiere quell'atto, dato che nella circolare del Consiglio Superiore è prevista addirittura la possibilità per il procuratore di designare anche per singoli atti».

Una «possibilità» che a quanto pare venne sfruttata, visto che l'iter di assegnazioni e coassegnazioni dell'inchiesta che vide Boccassini perfino come pm di udienza insieme al suo collega Antonio Sangermano, è definito perfettamente nelle carte.

E se è vero, come ha precisato Minale, che l'assegnazione ufficiale avvenne nel dicembre del 2010, al momento dell'iscrizione di Berlusconi per il reato di concussione «per coprire, sanare la precedente situazione», è vero anche che la decisione, legittima, di far partecipare all'interrogatorio dei due funzionari anche la responsabile della Dda, venne presa dal procuratore Bruti Liberati in accordo con il precedente coordinatore del pm Sangermano, ovvero l'aggiunto Alberto Nobili.

Per altro, l'interrogatorio dei funzionari avvenne il 30 ottobre e Sangermano passò dal dipartimento di Nobili, alla Dda, coordinata da Boccassini, due giorni prima, ovvero il 28 ottobre. E dunque era naturale che la sua nuova coordinatrice, vista la delicatezza della materia che vedeva già impegnato anche il procuratore aggiunto Pietro Forno per il reato di prostituzione minorile, partecipasse all'inchiesta.

È probabile però che sul punto le difese possano sollevare questioni, anche se, secondo giurisprudenza, la mancanza di una coassegnazione dell'inchiesta a Boccassini in quel momento non costituirebbe alcuna nullità del processo, essendo l'ufficio del pm impersonale.
Minale infine ha chiarito che i procedimenti «irregolari» segnalati da Robledo sono stati in realtà «tutti caratterizzati da indagini condotte pienamente col massimo impegno e in tempi ragionevoli, in alcuni casi rapidi addirittura». Nessun «insabbiamento», ha concluso Minale.

 

 

berlusconi-boccassini-stretta-di-manoboccassini-berlusconi-bruti boccassini SALUTA BERLUSCONI MinaleIL PM ANTONIO SANGERMANO ALFREDO ROBLEDO jpegEDMONDO BRUTI LIBERATI RUBY RUBACUORI LUCA DALESSANDRO FAMILY EDOARDO SYLOS LABINI - Copyright PizziFRANCO COPPI E NICCOLO GHEDINI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....