salvini diciotti

DICIOTTI POLITICO – LUNEDÌ CI SARÀ LA CONSULTAZIONE SU ROUSSEAU PER DECIDERE SUL PROCESSO A SALVINI – I GRILLINI SONO AGITATI E IL MOVIMENTO È SPACCATO, LA BASE STORICA CREDE CHE SALVARE IL MINISTRO DELL’INTERNO SIA COME ABDICARE AI PRINCIPI ORIGINARI, I GOVERNATIVI SOSTENGONO CHE LA SCELTA SIA POLITICA E DI MEZZO C’È PURE IL FUTURO DELLA MAGGIORANZA (E DELLE POLTRONE) – COME ANDRÀ A FINIRE CON IL TELEVOTO?

Paolo Foschi per www.corriere.it

 

SALVINI CON LE MANI NEI CAPELLI

Saranno gli iscritti alla piattaforma Rousseau a decidere online se il Movimento 5 Stelle deve votare a favore o contro l’autorizzazione a procedere nei confronti del vicepremier leghista Matteo Salvini per il caso Diciotti in giunta al Senato. Il via libera alla consultazione sul web è arrivato in occasione della presentazione della prima bozza del «manifesto» per le Europee di Luigi Di Maio, capo politico dei pentastellati e a sua volta vicepremier, dopo giorni di fibrillazione: la decisione, qualsiasi essa sia, si porta a presso rischi e polemiche.

SALVINI MIGRANTI

 

Il «sì», in linea di continuità con i princìpi del Movimento, inasprirebbe ulteriormente i rapporti già tesi con gli alleati di governo. Il «no» aumenterebbe il malcontento nella base, in una fase in cui il consenso è in progressivo calo, come confermato dal voto alle regionali in Abruzzo e dagli ultimi sondaggi.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

Le valutazioni politiche

Il voto online per dirimere la faccenda, in questo contesto sembra avere un duplice obiettivo: da un lato, adottare uno strumento di pressione sull’alleato su un dossier delicato come quello Diciotti; dall’altro dare la parola alla base su un voto che, nel Movimento rischia, comunque vada, di creare una vistosa spaccatura.

nave diciotti

 

L’illustrazione del quesito - elemento chiave nelle votazioni su Rousseau - potrebbe essere affidata al capogruppo M5S in Giunta delle Immunità, Michele Mario Giarrusso, senatore che nei giorni scorsi sembrava orientato verso il «no», posizione che sarebbe motivata da ragioni giuridiche (la decisione sulla Diciotti fu di tutto il governo: questo uno degli elementi della tesi difensiva del leader leghista), ma anche politiche, per non mettere a rischio la stessa dell’esecutivo. Fra l’altro, come emerge da una ricostruzione dell’agenzia Ansa, fra i senatori pentastellati sarebbe diffusa la convinzione secondo la quale il «sì» oltre a far cadere il governo trasformerebbe Salvini in un «martire», dando un’ulteriore spinta alla crescita di consensi registrata negli ultimi mesi dal Carroccio.

MARIO MICHELE GIARRUSSO

 

La procedura

La votazione su Rousseau dovrebbe avere luogo tra domenica e lunedì per poter diffondere i risultati nell’assemblea congiunta prevista per lunedì sera in cui Di Maio spiegherà ai parlamentari anche il senso delle novità (dal team di coordinamento locale all’apertura alle civiche) che vuole introdurre nel M5S. L’aria nel Movimento è piuttosto agitata. «Noi siamo tradizionalmente a favore del sì per l’autorizzazione a procedere, ma questo è un caso particolare. Dobbiamo prima leggere e studiare le carte»: Mattia Fantinati (M5s), sottosegretario alla Pubblica amministrazione, ha messo le mani avanti illustrando la linea improntata alla realpolitik, «il caso di Salvini è un giudizio politico sul suo operato e quello del governo, per questo si deve decidere se abbia agito o meno nell’interesse generale e secondo le sue prerogative ministeriali. Stiamo parlando, infatti, non della immunità dell’articolo 68 della Costituzione ma dell’articolo 96. Anche Conte e Di Maio hanno chiaramente detto che Salvini ha agito a nome del governo.

 

PIATTAFORMA ROUSSEAU

Detto questo, aspettiamo il voto in giunta di martedì con serenità. Dopodiché, decideremo come votare, dopo aver letto il parere della giunta». Una posizione destinata a creare malumore nella base, come testimoniato dal post pubblicato su Facebook da Maura Paoli, consigliere comunale pentastellata a Torino: «Chi vota contro l’autorizzazione a procedere, vota contro i principi del Movimento».

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”