LA MONNEZZA È COSA NOSTRA - DIETRO L'ARRESTO DEL RE DEI RIFIUTI MANLIO CERRONI UN VERO SISTEMA DI GESTIONE IRREGOLARE DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Maria Elena Vincenzi per ‘La Repubblica'

La monnezza era cosa loro. La monnezza e tutto quello che ci girava intorno. La politica, innanzitutto, ma anche la concorrenza, la scelta dei siti, la definizione delle tariffe. Tutto. Per questo ieri sono finiti in manette, tutti ai domiciliari, il "re dei rifiuti del Lazio", il ricchissimo 87enne Manlio Cerroni, e sette suoi "sodali", suoi collaboratori personali o dirigenti della Regione che lavoravano per lui, come l'ex governatore del Lazio, Bruno Landi.

Pubblici ufficiali che gli garantivano appoggio, influenze, contatti, e che lo aiutavano se qualcosa andava storto. Una rete di relazioni che ha permesso di ottenere un vantaggio economico da 18 milioni di euro, sequestrati dal gip. Ma le indagini continuano e il giro rischia di essere molto più grande.

Ventuno gli indagati di questa mega-inchiesta della procura di Roma, tra i quali figura anche l'ex governatore del Lazio, Piero Marrazzo, sotto inchiesta per abuso d'ufficio e falso. Tantissimi i reati contestati, dall'associazione per delinquere alla truffa aggravata, passando per l'abuso d'ufficio e tutta una serie di violazioni alla legislazione sui rifiuti.

«MILLE RIVOLI DI REATI»
Una storia, quella di Cerroni, uno degli uomini più ricchi di Italia che, come spiega il gip del tribunale di Roma Massimo Battistini nell'ordinanza con cui ha disposto l'arresto, parte negli anni Sessanta con la prima regolamentazione sui rifiuti. Da allora il business dell'avvocato cresce di anno in anno, tanto che oggi i magistrati non hanno alcun dubbio a definirlo un monopolista.

Una posizione ottenuta grazie a una serie di reati che per la toga sono «come un fiume che si dipana attraverso mille rivoli spesso caratterizzati da reati contro la normativa in materia di ambiente e contro la pubblica amministrazione».

«Nel corso degli anni (rectius: dei decenni), l'attività del Gruppo Cerroni si è sempre connotata per la ripetitività del modus operandi: realizzare gli impianti prima di ottenere la autorizzazione sulla base di titoli autorizzativi provvisori o sperimentali in modo da indurre o costringere le amministrazioni ad adeguare la situazione di diritto a quella di fatto (pena il determinarsi di una emergenza rifiuti paragonabile a quella di Napoli) e sfruttare situazioni emergenziali al fine di aggirare l'obbligo di rispetto della normativa nazionale e regionale, nonché di consolidare una posizione di sostanziale monopolio nella Regione Lazio».

«CI PENSA IL SUPREMO»
Il business di Cerroni, come testimonia l'approfondito lavoro del pubblico ministero Alberto
Galanti e dei carabinieri del Noe, si regge su equilibri molto precari perché sempre frutto di contrattazioni politiche, di lobbying, di scambio di favori e, soprattutto, non in regola.

Quindi a rischio di essere messo in crisi al primo cambio di amministrazione, alla prima richiesta di chiarimenti, al primo controllo di una qualche autorità. Ecco così che vengono vissute come un dramma le richieste di chiarimenti della Regione sulle percentuali conferite ad Albano Laziale per le quali il gruppo Cerroni aveva dichiarato molto di più dell'effettivo, le elezioni o le nomine dei commissari straordinari, istituto comunque fortemente voluto da Cerroni e dai suoi che, in emergenza, potevano derogare a tutta una serie di vincoli legislativi. Problemi che lui, Cerroni, puntualmente risolve. Tanto che i suoi fedelissimi spesso dicono: «Il supremo ha risolto il problema».

I CONTATTI CON I POLITICI
La Regione, certo. Era quello il referente principale dell'associazione. Presidenti, assessori e dirigenti. Ma la rete di relazioni arrivava anche più in alto, se c'era bisogno. Nelle vicende prese in considerazione dall'ordinanza, figura anche quella del termovalorizzatore di Albano Laziale. È il 2008, il parere della commissione sull'impatto ambientale della struttura è negativo.

L'avvocato e il suo entourage scendono in campo. Cerroni chiama e incontra alcuni politici nazionali. «In quel periodo si registrano reiterati contatti, anche personali, con parlamentari (Beppe Fioroni, Ermete Realacci ed Edo Ronchi) e un generoso contributo di 20mila euro alla fondazione "Sviluppo Sostenibile", gestita dal terzo», scrive il gip. Alla fine, il 6 novembre 2008 veniva emanato il decreto che concedeva gli incentivi e, si legge nell'ordinanza, «la maggioranza era di segno opposto ai politici di riferimento, circostanza che non consente di ascrivere disvalore penale ad una attività apparentemente di mero lobbying».

 

Manlio CerroniCERRONI MANLIOdiscarica malagrotta roma daLaStampaDiscarica di Malagrotta malagrotta rifiuti discaricaFioroni Renato Cortese Ermete Realacci e Fulvio Della Rocca

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO