giuseppe conte pierre moscovici giovanni tria

CONTE ALLA RESA DEI CONTI - DIETRO L’ENNESIMO SLITTAMENTO DELLA MANOVRA DUBBI SULLE COPERTURE E LE TENSIONI TRA IL PREMIER E TRIA. ECCO QUAL E’ L’ACCUSA DI PALAZZO CHIGI AL MINISTRO – IL PIANO DI EMERGENZA PER EVITARE L’ESERCIZIO PROVVISORIO

Lorenzo Salvia per il Corriere della Sera

 

conte tria moavero 1

Tutto rinviato. Doveva arrivare nella notte il via libera del Senato al disegno di legge di Bilancio, la vecchia Finanziaria. E invece ieri pomeriggio è andato in scena l' ennesimo slittamento. Il maxiemendamento del governo, di fatto una manovra bis che riscrive il testo recependo i punti dell' accordo tra il governo italiano e Bruxelles, dovrebbe essere depositato in Aula soltanto oggi.

 

L' indicazione è per le 14 ma, visto come sono andate le cose negli ultimi giorni, non è possibile escludere altri rinvii. Anche perché ci sono ancora dubbi sulle coperture. Circolano voci di uno stop della Ragioneria generale dello Stato su «Quota 100», l' intervento sulle pensioni. Il governo smentisce, sostenendo che si tratta solo di limare alcuni dettagli su altre misure, di minore importanza. I problemi sulle risorse però restano e sono il motivo per il quale il governo ha fatto slittare la presentazione del maxiemendamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro dice che «è stato necessario più tempo» perché la manovra «l' ha scritta Roma e non Bruxelles».

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

E il responsabile dell' Economia Giovanni Tria definisce «scontato il sì del Parlamento», ma tra lui e Palazzo Chigi ci sono nuove tensioni. L' accusa è che sia stato proprio Tria a ritardare la presentazione del maxi emendamento come «ritorsione» per l' addio del suo capo di gabinetto Roberto Garofoli. Ci sarebbe anche la tentazione di sostituirlo, non adesso ma dopo il voto delle Europee di maggio.

 

Il voto finale di oggi dovrebbe essere chiuso per le dieci e mezza di sera. Non sarà l' ultimo atto per questa tormentata manovra. Si dovrà tornare alla Camera, che dovrà dare il suo ok alle ultime modifiche. Altrimenti scatterebbe l' esercizio provvisorio, cioè il congelamento di tutte le voci di spesa sullo stesso livello dell' anno precedente. Non si dovrebbe arrivare a tanto. Ma in ogni caso è pronto un piano d' emergenza: tenere aperta la seduta della Camera fino all' approvazione finale.

di maio conte salvini tria 1

 

A fare fede sarebbe la data di inizio della seduta, ad esempio il 31 dicembre, anche se si dovesse sforare di un paio di giorni. Il rinvio di ieri, l' ennesimo, ha incendiato il dibattito. Anche la presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati, ha fatto sentire la sua voce: «Pur comprendendo le difficoltà, mi corre l' obbligo di invitare la maggioranza e il governo ad avere un percorso legislativo più regolare, non con questa tempistica a singhiozzo, e rispettoso dell' Assemblea del Senato». Il vicepremier Matteo Salvini prova a vedere il bicchiere mezzo pieno: «Il fatto che il maxiemendamento debba ancora arrivare vuol dire che, dopo anni di mutismo e rassegnazione, c' è stata una trattativa seria».

conte e tria

 

In effetti nelle ultime tre settimane Palazzo Madama ha girato a vuoto. L' esame in commissione Bilancio, che di solito prepara la strada al dibattito dell' Aula, è stato di fatto annullato proprio perché tutto dipendeva dall' esito del negoziato con Bruxelles. Un confronto che c' è sempre stato anche negli anni passati ma non era mai andato così per le lunghe. Dall' opposizione protesta Forza Italia: «Prendere in giro il Parlamento per venti giorni - dice la capogruppo Anna Maria Bernini - è uno sfregio agli elettori».

Mentre Andrea Marcucci, capogruppo del Pd, annuncia che il suo partito occuperà l' Aula per protesta parlando di «comportamento scandaloso».

 

tria conte di maio salvini 1

Il presidente del consiglio Giuseppe Conte, costretto a rinviare anche la conferenza stampa di fine anno, non nasconde un certo disagio: «Mi sarebbe piaciuto lasciare al Parlamento un più ampio margine di discussione. Ma imbarazzo per qualche colpa no». Lui stesso riconosce che «siamo in zona Cesarini» ma si difende affermando che «il presidente del Consiglio non controlla il Parlamento

di maio salvini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”