DIMETTITI! ANZI NO! - RIGOR MONTIS STA FACENDO IMPAZZIRE IL GOVERNATORE SICILIANO RAFFAELE LOMBARDO - GLI SPIFFERI DA PALAZZO CHIGI RIBALTANO TUTTE LE NOTIZIE DI QUESTE ORE: PER MONTI LE DIMISSIONI DI LOMBARDO SAREBBERO UNA IATTURA, MEGLIO UN COMMISSARIAMENTO DI FATTO DEI CONTI IN ROSSO PER EVITARE IL DEFAULT - FORZA ARONICA! E’ STATO IL COMMISSARIO DELLO STATO IN SICILIA A METTERE NERO SU BIANCO L’ALLARME SUL BUCO MILIARDARIO…

Alberto Gentili per Il Messaggero

Al contrario di quanto può far intendere il comunicato di Palazzo Chigi, Mario Monti martedì prossimo non chiederà a Raffaele Lombardo di mollare la poltrona. Anzi. In base a ciò che trapela dall'entourage del premier, le dimissioni del governatore siciliano il 31 luglio sono considerate un guaio. Per una ragione molto semplice: l'addio anticipato di Lombardo e della giunta taglierebbero le unghie al governo. Gli impedirebbero di procedere immediatamente alla nomina di uno o più commissari ad acta. Quelli che nella strategia di Monti servirebbero per evitare il default dell'Isola.

Ma andiamo con ordine. L'allarme siculo scatta al primo piano della presidenza del Consiglio quando, venerdì scorso, Monti riceve una lunga lettera di Carmelo Aronica. Nella missiva datata 11 luglio, il commissario dello Stato in Sicilia lancia quello che a palazzo Chigi viene definito «un forte allarme» per la situazione dei conti della Regione. Aronica parla di «uno sbilanciamento di 3 miliardi» tra entrate e uscite. Sbilanciamento che va a sommarsi a 5 miliardi di buco già certificati dalla Corte dei Conti.

Insomma, un quadro allarmante, reso ancora più grave agli occhi del premier da un'intervista di Ivan Lo Bello finita in evidenza sulla sua scrivania. Il numero due di Confindustria parlava di assunzioni clientelari a pioggia, del rischio che presto la Regione non riesca a pagare gli stipendi e le pensioni, dell'uso distorto dei fondi europei. Tant'è che nei giorni scorsi Bruxelles ha sospeso circa 600 miliardi di finanziamenti relativi ad appalti sospetti. Altro elemento tenuto in buona evidenza da Monti.

«Di fronte alla lettera di Aronica, un prefetto molto stimato, un uomo dello Stato», dicono a palazzo Chigi, «il governo non poteva non intervenire. Si doveva procedere per responsabilità istituzionale e politica». Da qui il comunicato di ieri pomeriggio, dettato da Monti dopo che gli uffici legislativi della presidenza del Consiglio avevano compiuto «un'approfondita analisi» delle procedure, stabilite dallo Statuto siciliano, per la nomina di un eventuale commissario ad acta.

Da qui, il contatto telefonico tra il premier e Lombardo. E l'appuntamento per martedì prossimo. Il rischio-default siciliano è infatti visto con la massima preoccupazione dal premier. «Se fallisce la Sicilia, una delle più importanti e popolose Regioni italiane», dice un ministro economico che chiede l'anonimato, «i mercati troverebbero altre ragioni per continuare a diffidare del nostro Paese. La speculazione finanziaria internazionale che già morde, avrebbe facile gioco ad affondare i suoi colpi».

Per questa ragione a palazzo Chigi respingono al mittente le critiche. «Una gaffe istituzionale? Una lesione dell'autonomia siciliana? Sciocchezze. Qualunque altro governo, considerata la situazione, avrebbe fatto scattare una diffida immediata e avrebbe già attivato le procedure per far arrivare uno o più commissari a Palermo. In realtà ci siamo mossi con la massima prudenza e con il maggiore garbo istituzionale. Se abbiamo chiesto conferma delle dimissioni di Lombardo, l'abbiamo fatto per graduare di conseguenza le nostre azioni».

Qui sta il punto. Il governatore sostiene di aver confermato a Monti l'intenzione di lasciare. Se ciò dovesse verificarsi, per il governo sarebbe un problema. «Se davvero Lombardo si dimetterà il 31 luglio», affermano a palazzo Chigi, «probabilmente sarà inutile nominare un commissario o più commissari ad acta. La procedura è lunga e complessa e i nostri rappresentanti potrebbero insediarsi nell'Isola solo a fine settembre.

Alla vigilia delle elezioni. Troppo tardi per incidere». Perciò Monti consiglierà al governatore di restare al suo posto. Da settembre il bilancio e i conti della Sicilia sarebbero monitorati da Roma fino alla scadenza naturale della legislatura, nella prossima primavera. Ciò non toglie che Monti stia pensando, anche in caso di dimissioni di Lombardo, a un intervento «più leggero». Sempre «d'intesa con il commissario Aronica».

 

 

mario monti dubbio Raffaele Lombardo IVANHOE LO BELLO aronica-carmelo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....